Olschki: Biblioteca dell'Arch. storico italiano
Lorenzo Milani e Gian Paolo Meucci. Indagine su un'amicizia nelle pagine di un carteggio (1949-1956)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2024
pagine: 110
In occasione del centenario della nascita di don Milani anche Arcton, Associazione degli Archivi di Cristiani nella Toscana del Novecento, ha deciso di rendere omaggio al Priore di Barbiana: lo fa con la presente raccolta di lettere inviate al magistrato Gian Paolo Meucci tra il 1949 e il 1956, mai pubblicate nella loro stretta sequenza cronologica e talvolta assolutamente inedite. Queste testimonianze, dal tono quasi familiare, offrono un punto di vista interessante sulla personalità di don Lorenzo, che era legato al magistrato da una profonda amicizia e da un'intesa spontanea: è proprio la forza della sua scrittura a gettar luce sull'intimità del vincolo che li univa.
La cultura italiana tra '800 e '900 e le origini del nazionalismo
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: X-314
Libro e società in Sardegna tra Medioevo e prima età Moderna
Giuseppe Seche
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: XII-320
Questo studio contribuisce alla ricostruzione del profilo sociale e culturale della società sarda tra il Medioevo e la prima Età moderna. L’analisi affronta il problema dello sviluppo delle istituzioni scolastiche, si sofferma sulle reti intellettuali che legavano l’isola ai centri culturali del Mediterraneo, per poi analizzare e discutere la tipologia e le modalità di diffusione dei libri registrati tra i patrimoni privati.
Amministrazione ed etica nella casa di San Giorgio (1407-1805). Lo statuto del 1568
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: VI-218
La Casa di San Giorgio di Genova ha svolto per quattro secoli (1407-1805) un ruolo fiscale degno di uno stato ed una attività bancaria d'avanguardia; ciò ha richiesto numeroso personale (oltre mezzo migliaio di unità) e adeguata struttura. Lo statuto qui presentato è quello che la Casa adottò nel 1568 e rappresenta, per anno di stampa e contenuto, il più antico testo conosciuto di organizzazione amministrativa ed uno straordinario osservatorio dei rapporti sociali del tempo.
Ospedali e città nel regno di Napoli. Le Annunziate. Istituzioni, archivi e fonti (secc. XIV-XIX)
Salvatore Marino
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: VI-154
Città e campagna del Basso Medioevo. Studi sulla società italiana offerti dagli allievi a Giuliano Pinto
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: VIII-268
Giuliano Pinto è noto per aver contribuito a far attestare la medievistica italiana su un livello di eccellenza. Ma non è solo nelle vesti di studioso che gli autori qui riuniti hanno voluto festeggiarlo, bensì soprattutto in quelle di maestro: la varietà dei contributi evoca la sua capacità di orientare gli allievi senza irreggimentarne gli interessi all'interno di una 'scuola', coinvolgendoli piuttosto in un libero scambio di passioni e di idee.
Alla ricerca del «vino perfetto». Il Chianti del Barone di Brolio Ricasoli e il Risorgimento vitivinicolo italiano. Carteggio Bettino Ricasoli e Cesare Studiati
Zeffiro Ciuffoletti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: VIII-180
Il principe e la regina. Storie e letteratura nel Mezzogiorno aragonese
Claudia Corfiati
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: XVI-138
Una missione segreta di Isabella Chiaromonte, regina di Napoli e lo strano caso della morte di suo zio Giovanni Antonio Orsini sono due episodi poco noti e oscuri della storia del Mezzogiorno aragonese ancora oggi avvolti nella leggenda. Questo volume si propone di tentare lo svelamento del percorso che condusse le res gestae a diventare notizie e poi ad essere registrate nelle scritture letterarie o storiografiche.
Fra Urbino e Firenze. Politica e diplomazia nel tramonto dei della Rovere (1574-1631)
Gianluca Montinaro
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: XX-122
Poco si conosce della storia politica e diplomatica del ducato d'Urbino in epoca roveresca. Questo volume indaga i rapporti politico-diplomatici fra le corti d'Urbino e di Firenze, dalla salita al trono di Francesco Maria II della Rovere fino alla devoluzione dello Stato alla Santa Sede. Questo lavoro è anche l'occasione per analizzare modi e stilemi della politica e della diplomazia del pieno e tardo Rinascimento, alla luce della trattatistica coeva.
I libri di famiglia dei nobili de Giudici di Arezzo (1769-1876). Con alcune note sul carteggio tra Angelo Lorenzo de Giudici e Vittorio Fossombroni
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: LXIV-250
Testimonianza della forza di una tradizione, della sostanziale continuità di interessi e di mentalità, oltre che della storia di una famiglia che in queste carte sembra passare indenne e prosperare sotto diversi regimi, questi libri offrono tra l'altro annotazioni e scorci di località e paesaggi agrari, di strade, fiumi, ponti, mulini, ville, palazzi, chiese, cappelle, sepolcri, lapidi e opere d'arte e, sullo sfondo, la società aretina del tempo.
Nicola Ottokar storico del Medioevo. Da Pietroburgo a Firenze
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: 146
Russo di nascita, Nikolaj Petrovic Ottokar (San Pietroburgo 1884 - Firenze 1957) scelse l'Italia come patria d'adozione, diventando uno dei maggiori studiosi del comune cittadino medievale. Fu autore di saggi ancora oggi per certi versi insuperati e a lungo oggetto di un vivace dibattito storiografico. Il volume, frutto di un appassionato lavoro di gruppo, intende colmare, almeno in parte, la lacuna che copre gli anni precedenti la definitiva scelta dell'Italia da parte di Nikolaj Petrovic.