Nuove Edizioni Romane: Racconti per i più grandi
Viaggio controvento
Peter Härtling
Libro
editore: Nuove Edizioni Romane
anno edizione: 2001
pagine: 123
La seconda guerra mondiale è finita, ma la paura ancora no. Molti fuggono per sottrarsi a nuove violenze e tra gli altri i protagonisti di questo romanzo. In fretta e furia la coraggiosa zia Carla e sua nipote Berni, che ha perduto entrambi i genitori, riempiono due valige, abbandonano casa e affetti e si muovono lontano dalle loro radici verso un luogo ove ricominciare a vivere. Età di lettura: da 11 anni.
Sconfiniamoci. Storie di giovani migranti
Libro
editore: Nuove Edizioni Romane
anno edizione: 2000
pagine: 136
Una manciata di "temi di classe" scritti per partecipare a un concorso promosso dall'Assessorato alle Politiche Giovanili di Roma diventa libro a tutto tondo per l'intensità dei racconti dei ragazzi giunti da lontano nelle nostre scuole, per la trama che li unisce, per le notizie storiche sul fenomeno emigrazione e per i giochi a questi collegati.
Cent'anni fa, una bambina...
Velia Ottavi
Libro
editore: Nuove Edizioni Romane
anno edizione: 2000
pagine: 149
Vita di una bambina tra la grande città di Roma e la campagna laziale all'inizio del Novecento. Uno spaccato di vita quotidiana ove risuonano i grandi eventi e i cambiamenti della società e delle abitudini. L'autrice racconta in prima persona la sua infanzia fatta di immagini e di sensazioni, di cose e di personaggi. Un percorso della memoria sottolineato dai disegni a china di Giulio Massimi che dà figura a quelle immagini, a quegli oggetti, a quei personaggi, i quali non facendo più parte dell'esperienza dei più giovani, fanno però parte di un patrimonio culturale da non dimenticare. Età di lettura: a partire da 8 anni.
Gilgamesh, il primo eroe. Antiche storie della Mesopotamia
Simonetta Ponchia
Libro
editore: Nuove Edizioni Romane
anno edizione: 2000
pagine: 170
Il messaggero di Enmerkar che corre, corre instancabilmente con la bocca piena di vento e gli occhi accesi di gioia; i demoni agghiaccianti che rapiscono Dumuzi, che disdegnano le offerte di cibo e nessuna cosa lieta li attrae e senza gioia né dolore strappano il neonato dal seno della madre; Lugalbanda, corraggioso e triste per l'abbandono dei suoi fratelli; la divina Inanna, innamorata, appassionata eppure così crudele; Enkidu che si trasforma e diventa umano dopo il rapporto con una donna del tempio di Ishtar la bella e radiosa dea dell'amore; Gilgamesh, l'uomo-dio, lo splendido re di Uruk. Età di lettura: a partire da 12 anni.