Nuova IPSA: Ea. Incontri con la psiche
L'albero dei tarocchi. Le vie cabalistiche degli arcani. Con 78 carte
Olivia Flaim
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2014
pagine: 211
"L'albero dei tarocchi", illustrato da Luigi Scapini, introduce in modo narrativo all'interno dell'antico gioco sapienziale dei tarocchi combinandoli con i trentadue sentieri dell'albero della vita. Il libro è dedicato a chi desidera muoversi più liberamente nel grande gioco dell'esistenza, entrando nel mondo degli archetipi più significativi della tradizione iniziatica occidentale. I tarocchi accolgono le nostre domande sulla vita e permettono un approccio fecondo ad una nuova visione di sé e del mondo. L'albero della vita, che è il cuore della tradizione mistica della Qabbalah, è il telaio cosmogonico che sorregge la tessitura delle energie divine e materiali dell'universo. Sono i suoi sentieri e la sua filosofia spirituale, ad aprire e rinnovare permanentemente le vie di comprensione e sapienza degli Arcani.
Forme del centro. Percorsi analitici dal «Viaggio al centro della terr» al nucleo dell'uomo
Gaetano R. Buccola
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2013
pagine: 211
La riflessione sugli aspetti e i motivi del viaggio di ciascuno verso il proprio centro interiore, il proprio Sé, trae linfa dall'allusivo e fecondo contatto, dal rapporto vivo e costante con la metafora del romanzo "Viaggio al centro della terra" di Jules Verne; Buccola trova in quest'opera una suggestiva e appropriata metafora per parlare di quell'altro Viaggio, che riguarda ciascuno di noi e che a lui sta forse più a cuore: il Viaggio Interiore, il Viaggio dell'Anima e verso l'Anima. Un "viaggio fisico" quello del libro di Verne che nel lavoro di Buccola diventa "viaggio psichico", con i propri motivi archetipali e le dinamiche connesse. In questo lavoro l'autore ci propone e illustra la forte corrispondenza fra il viaggio fantastico nelle profondità della terra (quello appunto descritto da Verne) e il viaggio interiore che ciascuno di noi vive durante l'intero corso della vita, spesso sapendone poco e lasciando non di rado nell'Inconscio i segreti e i misteri del proprio mito e delle proprie vicende. Buccola cerca di curare questa lacuna della nostra coscienza ponendo tutta la nostra attenzione e cura sull'importanza del viaggio interiore, non dimenticando di farlo anche attraverso alcuni paradigmi e passaggi tipicamente alchemici. Prefazione di Daniele CArdelli, postfazione di Franco La Rosa.
La lanterna di Sophia. Il libro degli archetipi
Levio Cappello
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2013
pagine: 311
Attraverso la storia, le arti e la mitologia, l'autore ha individuato i 22 archetipi primari nei quali potremo agevolmente riconoscere noi stessi e gli altri. Questa conoscenza è necessaria per vivere più consapevolmente e correggere ove possibile determinati tratti del comportamento nostro e altrui, anche con l'aiuto dei rimedi naturali suggeriti.
Seguendo la luna. La danza della luna
Barbara Polettini Coffani
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2014
pagine: 103
Il lavoro nasce dall'osservazione del corpo della donna negli eventi fondamentali che lo attraversano: la mestruazione, la gravidanza e il parto e, infine, la menopausa. A questa osservazione si affianca una lettura naturopatica e simbolica degli stessi eventi. Da un lato troviamo il paragone con miti presi da varie culture, in realtà veri e propri archetipi, che permettono di comprendere l'aspetto energetico preciso di ogni fase studiata (fra le altre scelte, Diana ad illustrare la verginità della donna, Lilith, Medusa e Persefone per la fase mestruale, ma anche Maria e di Sheila-na-gig per la maternità e Ecate e la Loba per la menopausa). Dall'altro lato, le fasi della vita femminile sono ricollegate alle fasi lunari, sempre attraverso una precisa lettura simbolica. In un capitolo intitolato, non senza una certa ironia, il "grimorio", si suggerisce infine l'utilizzo di alcune erbe scelte secondo criteri molto precisi. Queste erbe, usate anche in maniera "rituale" attraverso semplici gesti e in specifico ordine in base alle fasi della luna, non soltanto aiutano a riequilibrare le energie del corpo e a ristabilire un fluido e spontaneo contatto con se stesse (base di partenza per risolvere diversi disturbi e disagi psicofisici) ma anche, in qualche modo, restituiscono sacralità sia alle varie fasi sia al corpo stesso della donna.