Nomos Edizioni: Arte
Valentino Vago. Figure e orizzonti
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
Volume pubblicato in occasione della mostra "L’invisibile. Valentino Vago. Figure e orizzonti" presso la Casa Museo Boschi Di Stefano, a cura di Luca Pietro Nicoletti e Ornella Mignone. Testi di Maria Fratelli, Valerio Vago, Luca Pietro Nicoletti, Ornella Mignone.
Renato Birolli. Dalla matita al pennello
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
Catalogo della mostra presso la Casa Museo Boschi di Stefano di Milano. Testi di Viviana Birolli e Paolo Rusconi. Un viaggio alla riscoperta del percorso creativo di Renato Birolli attraverso più di sessanta opere, in un dialogo tra ricerca grafica e sperimentazione pittorica: dalla matita al pennello, dalla carta alla tela, dalle arcadie inquiete di "L'Eden" e "Caos" ai celebri "Incendi delle Cinque Terre". Il catalogo ripercorre l’intera traiettoria creativa dell’artista, concentrandosi sul rapporto tra grafica e pittura, con particolare attenzione al ruolo del disegno: dalla figurazione trasognata e visionaria degli anni Trenta all’astrattismo gestuale di matrice naturalistica degli Incendi degli anni Cinquanta, dalle prime mostre milanesi alla consacrazione internazionale.
Pino Grimaldi. Fotodesign. Didascalie d’autore con immagini. 1972 -2017
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 88
Pino Grimaldi è stato un designer italiano teorico del Blur Design; si è occupato di design strategico della comunicazione, marketing e formazione. Socio onorario AIAP, membro BEDA, dell’ICOMOS Italia, ha insegnato Design in diverse università, italiane e straniere: dall’ISIA di Urbino all’Università di Salerno, dalla Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli all’Istituto Superiore di Design di Napoli e allo IED di Roma. Ha inoltre insegnato per molti anni Metodologia del Design della Comunicazione presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha pubblicato numerosi saggi, articoli e libri sulla grafica e sulla comunicazione di impresa tra cui "Blur design. Il branding invisibile" e "Il design della comunicazione. La grafica è finita, il design non sta tanto bene. Il marketing non c’è". È stato consulente di imprese e istituzioni, ha realizzato progetti di rilevanza strategica per molti settori, dalla ricerca alla formazione, dall’identità visiva al packaging, dal marketing territoriale al design per il web, dal retail all’editoria, progettando libri, giornali e riviste, eventi culturali, campagne e sistemi di comunicazione.
Archivi del contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 184
"Archivi del Contemporaneo" raccoglie il lavoro di ricerca dedicato agli studi e archivi d’artista che operano in un territorio compreso tra l’alto Milanese, i laghi e il confine svizzero. Saggi di carattere metodologico, processi espositivi, documentazione fotografica e studi specialistici permettono a questo volume di restituire un’immagine sintetica ed efficace di un caso museologico emblematico, unico nel suo genere, la rete di istituzioni Archivi del Contemporaneo, coordinata dal Museo MA*GA di Gallarate, capace di valorizzare l’opera di molteplici artisti e delle loro istituzioni, in particolare: Enrico Baj, Marion Baruch, Angelo Bertolio, Lilliana Bianchi, Floriano Bodini, Giannetto Bravi, Gianfranco Brebbia, Dadamaino, Lucio Fontana, Franco Fossa, Luciano Giaccari e Maud Ceriotti, Renato Guttuso, Ottavio Missoni, Marcello Morandini, Marinella Pirelli, Innocente Salvini, Giancarlo Sangregorio, Vittorio Tavernari, Giovanni Testori, Fiorenzo Tomea,Gianfilippo Usellini, Silvio Zanella.
Il mondo in pugno. Viaggio nella boxe di Bruno Frattini 1921-1926. Edzi. italiana e inglese
Jennifer Coffani
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il quarto volume della collana che il Museo delle storie di Bergamo dedica alla fotografia storica. Questo numero, ampliato nel numero di pagine, è dedicato agli album fotografici del pugile milanese Bruno Frattini, il primo italiano a conquistare, nel 1924, il titolo di campione europeo nella categoria dei pesi medi. Un racconto per immagini ripercorre la sua rapida e sfolgorante carriera lungo i primi anni Venti del Novecento, nell'allora giovane mondo della boxe italiana, quando lo sport progressivamente diventa fenomeno di massa e, in Italia, è anche strumento di celebrazione del consenso e di propaganda del regime. Gli album raccolgono 1527 scatti fotografici tra dimensione pubblica e privata: dagli allenamenti, ai match, ai ricordi di viaggi oltreoceano, ai ritratti autografati di colleghi e rivali. Frattini incontra tra Europa, Africa e Americhe i grandi della boxe internazionale: Erminio Spalla, Ted "Kid" Lewis, Luis Angel Firpo, Roland Todd, Mario Bosisio... quasi a comporre un affresco che è al contempo specchio di passioni e ricordi personali e testimonianza di un'epoca. Volume in italiano con traduzione inglese.
Immagini di una storia. Fotografia italiana in bianco e nero dalla collezione Rita e Riccardo Marone
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 324
In un tempo in cui sono in molti a studiare la storia dell'arte soltanto attraverso il mercato, guardare quanto raccolto e collezionato da chi non parla di quotazioni, ma di contenuti, è un raro privilegio. A cura della storica dell'arte Angela Madesani, il volume sulla collezione di Rita e Riccardo Marone è dedicato alla fotografia italiana in bianco e nero, e non è soltanto uno strumento di conoscenza fotografica, ma un prezioso spaccato della storia d'Italia. Ci troviamo di fronte a un'ampia scelta di immagini che va dagli anni Venti a oggi, da Tina Modotti sino alle più recenti ricerche dei giovani autori. Il significato di questa collezione sta nel testimoniare con quale bravura i fotografi, perlopiù fotogiornalisti, abbiano saputo raccontare il nostro Paese, soprattutto nel cruciale periodo tra gli anni Cinquanta e gli Ottanta.
Il terrazzo delle carte geografiche agli Uffizi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 361
Il Terrazzo delle Carte geografiche agli Uffizi è un ambiente situato al secondo piano dell’edificio vasariano, lungo il braccio orientale, esposto verso Santa Croce e il fiume Arno; questa sala fa parte del nucleo originario della Galleria e conserva ancora oggi la sua valenza di spazio tardo-cinquecentesco con il suo aspetto di terrazzo coperto e colonnato. Le pitture murali rappresentanti le carte geografiche del granducato di Toscana furono realizzate nel 1588-1589 da Ludovico Buti e Stefano Bonsignori, mentre il soffitto ligneo fu ornato con quadri di Jacopo Zucchi. Il volume, allestito al termine del restauro che ne ha riportato in luce le qualità di stile e le peculiarità tecniche, documenta la genesi e le ragioni della committenza della sala, la sua storia collezionistica e le vicende che l’hanno segnata nel corso dei secoli, per giungere infine alle prospettive attuali. In oltre 370 immagini (frutto di una campagna fotografica realizzata ad hoc) e con il contributo multi-disciplinare di 30 autori, sono presentate non solo le vicende storico-artistiche dell'ambiente ma anche la documentazione analitica di tutti i lavori di restauro che hanno permesso di restituire al pubblico il Terrazzo in tutto il suo splendore originario. Realizzato in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e l'associazione Friends of The Uffizi Gallery.
Treasures of the map terrace in the Uffizi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 361
Il Terrazzo delle Carte geografiche agli Uffizi è un ambiente situato al secondo piano dell’edificio vasariano, lungo il braccio orientale, esposto verso Santa Croce e il fiume Arno; questa sala fa parte del nucleo originario della Galleria e conserva ancora oggi la sua valenza di spazio tardo-cinquecentesco con il suo aspetto di terrazzo coperto e colonnato. Le pitture murali rappresentanti le carte geografiche del granducato di Toscana furono realizzate nel 1588-1589 da Ludovico Buti e Stefano Bonsignori, mentre il soffitto ligneo fu ornato con quadri di Jacopo Zucchi. Il volume, allestito al termine del restauro che ne ha riportato in luce le qualità di stile e le peculiarità tecniche, documenta la genesi e le ragioni della committenza della sala, la sua storia collezionistica e le vicende che l’hanno segnata nel corso dei secoli, per giungere infine alle prospettive attuali. In oltre 370 immagini (frutto di una campagna fotografica realizzata ad hoc) e con il contributo multi-disciplinare di 30 autori, sono presentate non solo le vicende storico-artistiche dell'ambiente ma anche la documentazione analitica di tutti i lavori di restauro che hanno permesso di restituire al pubblico il Terrazzo in tutto il suo splendore originario. Realizzato in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e l'associazione Friends of The Uffizi Gallery.
Lo scrigno del Sacro Monte di Varese. Caso studio per la conservazione programmata dei Sacri Monti
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il progetto è stato elaborato per rispondere alla necessità, della Parrocchia Santa Maria del Monte e della Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese, di provvedere alla tutela e valorizzazione del complesso del Sacro Monte di Varese. Il progetto è stato articolato in due fasi: una prima di analisi del bisogno ed esecuzione di indagini preliminari per verificare lo stato di conservazione dei beni e individuare le emergenze conservative del complesso Sacromontano; una seconda fase grazie alla quale è stato possibile far fronte a tali emergenze e, al contempo, applicare il Piano di Conservazione Programmata e Preventiva, verificandone l'efficacia e affinando le azioni previste. In questa pubblicazione vengono presentate in sintesi le azioni condotte e i risultati conseguiti, con lo scopo di condividere l'esperienza maturata e divulgare le conoscenze acquisite e le buone prassi sperimentate.
Da Bergamo al Mediterraneo. Fortezze alla moderna della Repubblica di Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 247
Bergamo è stata nel Cinquecento una delle fortezze del sistema difensivo della Serenissima e oggi è una delle sei città del sito Unesco “Opere di difesa veneziane del XVI e XVII secolo: Stato da Terra - Stato da Mar occidentale”. Parte da qui il viaggio del lettore che, attraverso le riflessioni di storici delle istituzioni, dell’economia e dell’architettura, inserisce il tema delle ‘fortezze alla moderna’ entro il più ampio contesto delle trasformazioni dell’Europa del Rinascimento. Gli otto saggi, corredati da un ampio e suggestivo apparato iconografico, tracciano - a partire dai turbolenti anni delle guerre d’Italia - la parabola dei ragionamenti, delle decisioni, delle strategie che hanno portato la Serenissima a ripensare la propria “macchina” difensiva, tanto delle città di Terraferma quanto dei possedimenti ultramarini, nel tentativo di adeguarla alla maggiore efficacia delle moderne armi da fuoco. Completano il volume le schede di approfondimento, a cura del Segretariato Unesco del Comune di Bergamo, delle fortezze facenti parte del sito Unesco seriale e transnazionale: Bergamo, Cattaro, Palmanova, Peschiera del Garda, Sebenico, Zara. Presentazione di Giorgio Gori.
Giuseppe Bossi disegnatore. Per la riscoperta della bellezza antica fra tradizione e innovazione
Silvio Mara
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
Artista riconosciuto dagli specialisti come figura di primo piano nel panorama neoclassico, Giuseppe Bossi (1777-1815) forgia la sua personalità in maniera atipica, sperimentando senza sosta e forzando i canoni stilistici in cui di prassi si cerca una categorizzazione. Utilizzando con sapienza le potenzialità del disegno, ci consegna studi e composizioni che riplasmano l’inesauribile eredità classica in forme di grande suggestione e modernità. Questo volume esplora in maniera sistematica la produzione disegnativa di Giuseppe Bossi nel contesto storico e artistico di cui è stato protagonista; i disegni qui pubblicati, fra i quali diversi inediti, dialogano con dipinti abbracciando un arco temporale che va dalla formazione a Roma sino agli anni estremi a Milano. Con un saggio di Laura Binda.
Maschere. Dalla Commedia dell'arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento
Patrizia Foglia, Patrizia Albé
Libro: Copertina rigida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 270
La maschera è passione, fantasia, satira al servizio della politica, espressione dell'anima di un popolo, emblema di una società, oggetto di culto, motivo iconografico tra i più accattivanti che trascende il tempo e la moda. Il libro offre un ricco viaggio attraverso la produzione grafica avente per soggetto la maschera: incisioni, affiches, figurine, illustrazioni da periodici e da volumi, realizzati tra il Cinquecento e il Novecento, danno vita ad una storia per immagini della Commedia dell'arte e delle maschere in genere, una storia tutta "da guardare" secondo una duplice valenza: teatrale e culturale. Siamo accompagnati entro un mondo fantastico con la consapevolezza che la maschera continua ad essere un elemento vitale anche in epoca moderna, componente imprescindibile della società dell'immagine. Gli Zanni, Arlecchino, Pulcinella, Pantalone, Corallina e molti altri "tipi" in maschera fanno capolino dalle pagine del volume, introducendo il lettore in una dimensione nella quale, come dirà Pirandello, non è facile distinguere l'essere dall'apparire.