No Reply: Maledizioni
Atti impuri. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: No Reply
anno edizione: 2012
pagine: 127
Quarta uscita. La più ricca di contenuti, con un inedito, tra gli altri, di Tiziano Scarpa (premio Strega), Aldo Nove e dell'emergente Tarabbia oltre a un poemetto di John Giorno, uno dei più importanti poeti performer della seconda metà del XX secolo, poemetto di John Giorno, uno dei più importanti poeti performer della seconda metà del XX secolo, figura chiave nel rapporto tra la Beat Generation e la Pop Art.
Atti impuri. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: No Reply
anno edizione: 2011
pagine: 127
Questo terzo numero ospita le parole di diversi autori che hanno affidato a questo spazio il loro lavoro sulla scrittura, e in particolare sulla prosa breve, misura instabile e ondivaga per tradizione; un modulo capace di confrontarsi con la narratività come con il lirismo, con l'onirico e con il reale, con la lingua logorata dalla quotidianità e con quella della memoria letteraria. Nella sezione dedicata alla prosa italiana si è dunque provato a combinare tutte le differenti direzioni e i loro incroci più singolari.
Atti impuri. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: No Reply
anno edizione: 2010
pagine: 128
Secondo appuntamento per questo luogo di scritture, dove si affiancano scrittori noti ed esordienti di indiscusso talento. Arricchisce il volume un'interessante raccolta di autori russi a noi contemporanei, tra i quali Alexandra Petrova, che attualmente risiede in Italia. Infine "Nelle acque sotto la terra", un epistolario disperso dell'immortale François Rabelais.
Occhio da cui tutto ride
Giovanna Marmo
Libro: Libro in brossura
editore: No Reply
anno edizione: 2009
pagine: 128
Attraversate da una metrica semplice e al tempo stesso rigorosa, le poesie di "Occhio da cui tutto ride" stupiscono, fanno ridere, spaventano, solleticano la fantasia per poi guidarci, con sorrisi fatati, in un piccolo fantastico viaggio dentro immaginari nuovi e vivi.
Sopra una perduta estate. Poesie scelte 1942-2001
Francesco Leonetti
Libro
editore: No Reply
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il volume raccoglie la silloge d'esordio di Leonetti, uscita nel 1942 presso la bolognese Libreria Antiquaria Landi, la stessa casa editrice che, nel medesimo anno, diede alle stampe le Poesie a Casarsa di Pasolini. L'edizione, allora tirata in pochissimi esemplari e ormai oggetto d'antiquariato, viene oggi ristampata dopo 66 anni, ed è affiancata da una selezione di versi operata dallo stesso autore, un'ideale autoantologia comprendente alcuni inediti in grado di abbracciare cronologicamente l'intero arco della sua produzione poetica. In calce al volume, affidato alle cure di Aldo Nove, una serie di interventi critici di Renato Barilli, Maria Corti, Guido Guglielmi, Romano Luperini, Clelia Martignoni, Andrea Cortellessa, Gilda Policastro, Gian Paolo Renello e due testi di Pier Paolo Pasolini.
Dalle memorie di un piccolo ipertrofico
Tommaso Ottonieri
Libro
editore: No Reply
anno edizione: 2008
pagine: 128
Il libro è la nuova edizione di quel sogno del linguaggio, come lo presentò Edoardo Sanguineti, che è uno dei libri più dirompenti della nostra recente letteratura. Dopo la sua prima apparizione nel 1980 da Feltrinelli, il volume risultò presto introvabile, diventando un vero cult per almeno due generazioni. Ora il lavoro, completamente riveduto e corretto, ritorna con tutta quella plasticità della lingua su cui nel frattempo Tommaso Ottonieri ha ragionato da scrittore, da poeta e da critico (uno dei più stimati della nuova generazione): una fantasia prodigiosa immaginifica irresistibile. "Dalle memorie di un piccolo ipertrofico" diventa così un punto di riferimento per chi dalla letteratura si aspetta ricerca.
Slam. Antologia europea
Libro: Libro in brossura
editore: No Reply
anno edizione: 2007
pagine: 261
Una preziosa antologia, unica e prima nel suo genere, per scoprire e far scoprire uno dei fenomeni più vitali e innovativi che hanno cambiato il mondo della poesia performativa. In questi anni i Poetry Slam hanno attraversato tutta la penisola, si sono insinuati negli anfratti bui e aperti delle stazioni, nei teatri, nei locali notturni, in certi casi anche in ristoranti e panetterie; hanno insomma fatto strada portando con sé i testi e i corpi di quella che presto è divenuta una vera e propria comunità di slammers, vale a dire poeti di ogni età e ogni nazione spinti ovunque dallo stesso sinergico desiderio di raggiungere e raggiungersi in luoghi possibili, sempre diversi. Ecco una selezione delle voci più interessanti e più assidue, in Italia e nel resto d'Europa.
Baldus. Antologia completa 1990-1996
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: No Reply
anno edizione: 2007
In un amen. Neuromantischelieder di un gentiluomo dell'Università di Torino
Nero Luci
Libro: Libro in brossura
editore: No Reply
anno edizione: 2006
pagine: 76
Libri immaginati per lo sguardo, per vedere lungo; libri che insieme sono sintesi del presente e sintassi del futuro, che non si sa quand'é e non si sa se c'è. Per chi è interessato a capire come e cosa cambia nel linguaggio che ha la forza di cambiarsi.
Tramite inferriate
Stefano Raspini
Libro: Libro in brossura
editore: No Reply
anno edizione: 2005
pagine: 73
Libri immaginati per lo sguardo, per vedere lungo; libri che insieme sono sintesi del presente e sintassi del futuro, che non si sa quand'é e non si sa se c'è. Per chi è interessato a capire come e cosa cambia nel linguaggio che ha la forza di cambiarsi.
Salomè
Sara Ventroni
Libro: Libro in brossura
editore: No Reply
anno edizione: 2005
pagine: 198
Sara Ventroni (Roma 1974). Poetessa e performer, ha publicato su numerose riviste e antologie e ha partecipato a molti festival nazionali ed internazionali di letteratura e jazz. Salomè, sua prima opera di teatro, è una partitura nitida e sorprendente.