Neoclassica: Storia e analisi delle culture musicali
Riunire le teste dell'idra. Il processo creativo di Fabrizio De André tra parole, suoni e produzione discografica
Vera Vecchiarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Neoclassica
anno edizione: 2025
pagine: 280
"Riunire le teste dell'idra" esplora il processo creativo di Fabrizio De André, analizzando le fasi che conducono alla realizzazione delle sue canzoni: dalla scelta dei temi alla scrittura dei testi, dalla composizione alla definizione degli arrangiamenti, fino al lavoro in studio e alla produzione. Il volume adotta un approccio interdisciplinare, che interseca popular music studies, analisi musicologica ed etnomusicologia, e si avvale di documenti autografi e testimonianze inedite per indagare in profondità il laboratorio artistico di uno dei più influenti cantautori italiani del Novecento.
Brahms e la musicologia del secondo Ottocento. Attraverso il rapporto con Philipp Spitta e Gustav Nottebohm
Daniele Mastrangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Neoclassica
anno edizione: 2025
pagine: 290
In questo volume il lettore troverà composizioni note e meno note di Brahms discusse e analizzate partendo dalle tracce profonde che su di esse ha lasciato la musicologia oppure, in direzione contraria, sarà condotto dalla musica a ricostruire il contesto, la cultura in cui visse il compositore. Come in un gioco delle parti, di pagina in pagina, chi legge assisterà al trasformarsi di Brahms da testimone d’eccezione ad osservato speciale; fino alle ultime considerazioni dove, dal retroscena emergerà l’uomo e, soprattutto, il suo modo di intendere l’arte e la sua funzione nel mondo.
Suonando il Cile e le Ande. L’esperienza di una generazione di italiani tra musica dell’altro e memoria di sé (1973-2023)
Stefano Gavagnin
Libro: Libro in brossura
editore: Neoclassica
anno edizione: 2024
pagine: 302
L’ascolto della musica dell’Altro è un fenomeno affascinante perché «intriga il modo in cui così tante persone oggi, pur perdendo il significato implicito di gran parte della musica che ascoltano, la “fraintendono” in un modo così creativo ed efficace da renderla compatibile con le proprie vite» (Sorce Keller). Questo libro ne illustra un caso paradigmatico: quello di una generazione di italiani, adolescenti negli anni ’70, che hanno plasmato le loro identità dialogando con la musica dell’Altro latinoamericano – il canto esule del Cile o la musica andina – fino a renderla un ingrediente fondamentale dei loro immaginari, sogni e utopie.
Sindhen. Il canto femminile nell'isola di Giava
Ilaria Meloni
Libro: Copertina morbida
editore: Neoclassica
anno edizione: 2022
pagine: 320
Il volume è uno studio etnomusicologico secondo l'approccio "bi-musicale" sulla tradizione di canto femminile denominata sindhen. Fiorita nelle corti di Yogyakarta e Surakarta (Giava centrale, Indonesia) tra i secoli XVIII e XIX, in un periodo di restaurazione dei costumi, la prassi sindhen si è diffusa enormemente fino a divenire una delle tradizioni vocali più rappresentative della cultura indonesiana. I requisiti fondamentali della sindhen indicati come rupa ("aspetto"), guna ("conoscenza") e swara ("voce") sono quelli che ancora guidano le cantanti odierne che aspirino ad esibirsi nei contesti più tradizionali nonostante la forte apertura alle innovazioni del secolo corrente che determinano nuove trasformazioni nella prassi canora e nella concezione dell'artista femminile nella società. La presentazione del volume è di Giovanni Giuriati.