Mursia: Viaggi, scoperte e tradizioni
Guida alla Parigi di Maria Antonietta
Alice Mortali
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 266
Maria Antonietta è una delle figure storiche più straordinarie e controverse di tutti i tempi. La sua incoronazione nel 1774 ha dato una svolta alla storia di Francia e la sua tragica morte sotto la lama della ghigliottina ha segnato la fine di un'intera epoca. Dallo sfarzo della reggia di Versailles alla gelida cripta dei Borboni a Saint-Denis, dai corridoi umidi della Conciergerie al palco riservato all'Opéra e all'appartamento segreto in rue Royale, questo volume, a metà tra biografia storica e raffinata guida turistica, propone un viaggio ideale nella Parigi della regina Maria Antonietta attraverso i luoghi che hanno caratterizzato la sua affascinante e originale esistenza, seguendo un itinerario che tocca castelli, palazzi, giardini, prigioni, caffè e musei. Un viaggio diverso, unico, con un'accompagnatrice davvero d'eccezione che non mancherà di svelare ancora qualche particolare curioso della sua personalità e della sua stravagante vita a corte.
Venezia sempre. Storia e civiltà
Aristide Salvatici
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 524
Voler dare una definizione di Venezia risulta estremamente difficile. Sospesa tra sogno e realtà, abitata da eroi e commercianti, vissuta tra sacro e profano e tra pietà e perversione, la sua estrema complessità sfugge a un'unica identità, potendo, al contrario, comprendere tutte quelle che l'hanno resa in tanti campi un'irripetibile presenza nell'umanità. In politica seppe soprattutto raffinare, tra opportunismi e geniali alleanze, l'arte della diplomazia a tal punto da divenirne maestra nell'intera Europa. Nella giustizia riuscì a seguire una linea tanto equilibrata da meritarsi il titolo di Serenissima. Nel commercio aprì la via del levante, insediò succursali e mercati in ogni porto del Mediterraneo orientale e impose finanziariamente Rialto come epicentro di quasi tutte le rotte commerciali tra Occidente e Oriente. Nella marineria fece del proprio Arsenale un centro di livello mondiale evolvendo la cantieristica da artigianale in industriale e distinguendosi, tra gli altri settori collaterali, specialmente nella cartografia. Nelle altre attività si distinse nella tipografia, nella produzione del vetro e del merletto, nella medicina e nell'assistenza ai più bisognosi. In campo religioso, il suo atteggiamento di supremazia dello Stato e di tolleranza la resero un faro di libertà e al tempo stesso un centro cosmopolita.