fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi: European modernism

«Un siepone pieno di roghi». Il percorso di Tozzi nel modernismo italiano

«Un siepone pieno di roghi». Il percorso di Tozzi nel modernismo italiano

Massimiliano Tortora

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2019

pagine: 212

Il modernismo italiano, com'è naturale che sia, ha una vicenda particolare e specifica rispetto a quella che è maturata e si è sviluppata in altri contesti nazionali; partecipa sì al modernismo europeo, ma con tratti peculiari e originali. E all'interno del contesto italiano anche i singoli autori seguono percorsi autonomi e non sovrapponibili gli uni agli altri. Ciò che caratterizza Tozzi è una più radicale mediazione tra istanze ottocentesche, anche di tipo regionalistico oltre che veristico, e istintiva tensione verso lo sperimentalismo novecentesco. Mentre Svevo e Pirandello sembrano maggiormente tagliare i ponti con il romanzo classico, pur senza rinnegarne l'eredità, Tozzi invece cerca di mantenere una fisionomia anche ottocentesca. È questo forse il suo tratto più singolare: il personalissimo percorso tracciato da Tozzi nel romanzo modernista italiano ed europeo.
15,00

Borders of Modernism

Borders of Modernism

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2019

pagine: 580

22,00

Oltre il canone: problemi, autori, opere del modernismo italiano

Oltre il canone: problemi, autori, opere del modernismo italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 222

Se, dopo più di un decennio di dibattito, il modernismo è una categoria ormai definitivamente acquisita alla critica e alla storiografia letteraria italiana, lo stesso non può dirsi della sua periodizzazione e dei suoi confini. I saggi raccolti intendono verificare sui testi l’utilità della categoria, il suo potenziale per l’articolazione di nuove interpretazioni delle opere maggiori e minori della nostra modernità e di nuove mappe del campo letterario fra il tardo Ottocento e la prima metà del Novecento, andando oltre il “canone” modernista fin qui accertato, fondato sul genere del romanzo e sulla triade Pirandello-Tozzi-Svevo. Situando il modernismo italiano in un contesto europeo e allargando la rete di “problemi, autori, opere” da analizzare, il volume si propone dunque di reiterare e verificare la proteicità del modernismo, una proteicità produttiva che ne fa non una gabbia nella quale inserire e “normalizzare” questo o quell’autore, quanto piuttosto un orizzonte di problemi all’interno del quale collocare i tentativi di risposta che sono le opere stesse. Saggi su Zola, De Roberto, Pirandello, Svevo, Tozzi, Papini, Soffici, Rebora, Marinetti, Montale, Ungaretti, Pavese.
15,00

Almada Negreiros. Un trait d’union tra arti e culture

Almada Negreiros. Un trait d’union tra arti e culture

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 474

Ispirata alla programmazione del convegno internazionale svolto all’Università di Pisa nel 2015, l’organizzazione degli interventi ora raccolti è stata pensata individuando cinque sezioni che restituiscono, interdisciplinarmente, gli orizzonti ermeneutici, teorici o tematici sull’opera multiforme di Almada Negreiros: Ut pictura poesis, Modernismi, Dal palco allo schermo, Cartografie almadiane, “Hosting” Almada. Questa suddivisione permette di rendere merito alla rinnovata verve critica attorno al modernismo di Almada, mettendo a dialogo, in una sinergia per certi versi inaspettata, alcuni tra i più brillanti studiosi portoghesi dell’opera del poliedrico artista, poeta, narratore, performer non solo con importanti lusitanisti italiani e stranieri, ma anche con italianisti o storici dell’arte non specialisti dell’opera del portoghese, ma che nella sua opera hanno saputo trovare uno stimolo per nuovi studi e prospettive teoriche. Contributi in lingua italiana, portoghese e spagnola.
20,00

Trans-Woolf. Thinking across borders. Ediz. inglese e francese

Trans-Woolf. Thinking across borders. Ediz. inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2017

pagine: 300

Bringing together a community of Woolf scholars from across Europe, the essays in the present volume explore new persectives on Woolf’s work for the early twenty-first century. In so doing they espouse that conceptual movement implicit in the title Trans-Woolf which runs rhizomatically through Woolf’s œuvre. Thinking Woolf through other languages: French, Italian, Spanish, and other media: music, early photography, cartoon-strip, they address questions of translational ethics, the intra-scriptural, the trans-medial, the transference, transmission, transfixation and transgression. From the transparency and depth of her poetics, her ear for the other side of language exposed in translation, to the counter-nationalist, counter-individualist dynamic at the heart of her politics, Woolf’s own lifelong concern with thinking outside and against entrenched figures or territories of authority here intersects with the translator’s task of navigating outside familiar mappings, crossing borders, thereby imagining those forms of survival and foreign afterlives for which her work yearns.
17,00

La rete dei modernismi europei. Riviste letterarie e canone (1918-1940)

La rete dei modernismi europei. Riviste letterarie e canone (1918-1940)

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2016

pagine: 368

Pochi lavori come questo permettono di toccare con mano quanto la categoria di modernismo sia insieme problematica e necessaria. Attraverso la ricognizione sull'attività delle principali riviste letterarie europee di lingua inglese, francese, italiana, spagnola, portoghese, tedesca e russa fra 1918 e 1940, si giunge a disegnare una rete di scambi, influenze, contatti. Il modernismo è infatti un fenomeno sia di produzione, sia di ricezione: sia scrittura, sia lettura. Aperti tanto alla tradizione quanto ai loro contemporanei di altri paesi, i modernisti hanno uno spirito insieme nazionale e internazionalista. A questo processo di riflessione e di dialogo contribuiscono in modo determinante i periodici: a essi va riconosciuto un ruolo essenziale nel costituirsi dei modernismi, nella loro graduale canonizzazione, nello stesso graduale congedo dalle loro poetiche. Questo volume racconta, dopo una fase iniziale segnata dall'intensità dei rapporti, quella del ripiegamento e della crescente difficoltà di circolazione per le idee e per i libri.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.