fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana: Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate

Ri-pensare la soggettività. Oltre la critica del soggetto

Ri-pensare la soggettività. Oltre la critica del soggetto

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 304

Il tema della soggettività, malgrado la parola sia tipica della filosofia moderna e contemporanea, ha segnato la filosofia fin dalla sua origine. Che cosa ne è di questa immensa storia a due millenni e mezzo di distanza? Non si tratta solo di verificare la consistenza di proposte teoretiche e di ricostruirne la storia. Si tratta anche di vedere come tutto ciò si sia connesso con il travaglio della costruzione dell'autocoscienza umana, e come quindi nel nostro tempo la domanda sulla soggettività assuma nuova consistenza e urgenza. I contributi di questo volume presentano un itinerario ricco, complesso, a volte sorprendente, che contemporaneamente fa il punto della situazione e indica nuove possibilità di ricerca. Contributi di: Giovanni Salmeri, Ugo Perone, Emilio Baccarini, Riccardo Fanciullacci, Susy Zanardo, Sandro Palazzo, Tommaso Mauri, Fabrizio Luciano, Gaspare Pitarresi, Matteo Valdarchi, Claudio Tarditi, Massimo Ercolani, Bryan Jesús Irias Alfaro, Umberto Lodovici, Mario De Benedetti, Angelo Tumminelli, Eugenio La Rosa, Laura Leondina Campanozzi, Evelina Praino, Giampaolo Ghilardi, Antonio Martino, Luca Cucurachi, Cecilia Maria Di Bona, Giuseppina Zarbo, Emanuele Campagnoli, Giovanna Varani, Marco Strona.
30,00

La condizione tecno-umana tra eccesso ed eccedenza

La condizione tecno-umana tra eccesso ed eccedenza

Libro: Copertina rigida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 368

Il rapporto tra tecnologie e intero dell'umano non può non partire dal riconoscimento che la tecnica è una componente antropologica essenziale che viene a connotare le modalità delle relazioni dell'umano con sé stesso, con gli altri da sé, con le cose del mondo, e con l'Oltre/Altro. Questo riconoscimento si spinge fino a suggerire un cambiamento di paradigma in grado di riconsiderare la struttura autoreferenziale dell'antropologico, ricomprendendo la tecnica e l'artificio tra le componenti costitutive e propulsive del suo sviluppo. Ciò significa non indugiare in una visione fissista dell'essenza umana, che scambia la sua permanenza con la staticità, e muovere verso un'antropologia dinamica, dove l'essenza umana è una manifestazione d'essere sempre in via di compimento e va quindi intesa come identità "aperta", che nel factum innesta il faciendum. Un modello dell'umano come actuositas mai conclusa permette di assumere il rapporto tra "naturale" e "artificiale" secondo una permeabilità che rende il secondo intrinseco al primo, in un processo di potenziamento delle dotazioni cognitive e operative nonché delle prestazioni produttive. contributi pubblicati in questo volume intendono elaborare, in una molteplicità di prospettive convergenti, un'attitudine critica e, insieme, valorizzatrice, funzionale alla percorribilità di un percorso in grado di rendere ragione della condizione tecno-umana.
32,00

Tecnologie della comunicazione e forme della politica

Tecnologie della comunicazione e forme della politica

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 272

La relazione tra le tecnologie della comunicazione e le forme della politica ha assunto un'importanza nevralgica, come risulta con evidenza dai contributi a questo volume. Il filo che li lega è anzitutto la questione etica. La ricerca filosofica e i suoi percorsi riflessivi sono sollecitati, infatti, ad ampliare, in modo responsabile e critico, il loro perimetro, per indagare le capacità e le potenzialità inedite, per i corpi individuali e collettivi, che sono esaltate dall'uso degli strumenti, senza però ignorarne i limiti, specialmente quando si rischia di non prenderli nella dovuta considerazione. Di qui la necessità di avviarsi lungo piste di ricerca che consentano l'indagine delle relazioni inedite, fino ad ora solo immaginate, che si instaurano tra gli individui e i gruppi sociali, allo scopo di portare a evidenza i modelli di umanità veicolati dalla espansione delle tecnologie, senza fermarsi alla ovvietà della loro valenza funzionale ma affrontando il problema della loro incidenza sul senso della condizione umana. Andando decisamente contro corrente, si tratta di volgere le competenze tecnologiche a forme più attive e più partecipative di un impegno politico che sappia farsi carico del compito di realizzare con uno sforzo comune la buona condizione esistenziale di ogni persona.
25,00

Democrazia e verità. Tra degenerazione e rigenerazione

Democrazia e verità. Tra degenerazione e rigenerazione

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 496

Il titolo di questo volume dichiara programmaticamente una questione e una prospettiva di indagine. I testi si snodano attraverso considerazioni sui “limiti” delineati nella carta costituzionale, esplorazioni ricostruttive delle vicende relative al rapporto tra Chiesa e democrazia, approfondimenti sul contributo di fondazione che deriva dal paradigma dialogico, discussioni sull’apporto del personalismo, tematizzazioni del nesso tra popolo e sovranità, affondi teoretici circa il rapporto tra democrazia e verità, per scandagliarne anche i risvolti nell’ambito del diritto e dell’economia, la comunicazione, l’etica, la relazione con sé e con gli altri. Proponendo così differenti percorsi d’indagine che declinano aspetti molteplici in prospettiva teoretica ma anche storica e con riferimento alla prassi, e riprendendo rilevanti paradigmi con cui confrontarsi criticamente, il volume si offre come un contributo prezioso all’urgenza di una riflessione radicale sulla democrazia.
35,00

L'umano e le sfide della tecnica

L'umano e le sfide della tecnica

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 320

La riflessione sulla tecnica caratterizza diversi orientamenti filosofici contemporanei. Alcuni denunciano l'approdo a un esito negativo segnato dal fatto che i bisogni umani sono stati subordinati alla razionalità strumentale. Altri cercano di avviare una riflessione critica sulla tecnica che individui i confini entro cui il suo funzionamento dovrebbe essere collocato e ponderi il significato da assegnarle nell'esperienza individuale e nelle relazioni. Dato che le tecnologie presentano potenzialità e rischi, esse richiedono, oltre alla messa in campo di una fenomenologia problematizzante, un impegno di comprensione tale da cogliere e valutare il ruolo che esse hanno nella definizione di un'umanità in cui la tecnica viene percepita come sua dimensione costitutiva. Gli studi qui ospitati provano a suggerire una efficace criteriologia in grado di orientare il giudizio sulle tecniche, in modo che la loro valorizzazione vada di pari passo con il rispetto della dignità di essere e di agire dell'umano. Presentazione di Francesco Totaro
30,00

Filosofia ed economia

Filosofia ed economia

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 432

In questo libro filosofi ed economisti di fama, noti come studiosi e per il loro impegno politico, intrecciano le categorie filosofiche con quelle economiche, in modo trasgressivo rispetto a qualsiasi demarcazione scolastica di presunte autosufficienze disciplinari. Le riflessioni principali svolgono analisi e avanzano tesi che, con taglio magistrale e in un confronto vivace, si collocano tutte lungo una linea di critica dell'assetto attuale della teoria e della prassi economica. Il punto di convergenza è la visione dell'umano preso nel suo insieme. Ciò comporta il superamento della figura unilaterale dell'homo oeconomicus, sia che si proponga di “uscire dall'economia”, sia che si sostenga il radicale cambiamento del paradigma utilitaristico ancora dominante per costruire un'economia orientata alla vita buona e al rapporto non predatorio con la natura. I saggi affrontano, da una prospettiva etico-filosofica attenta anche all'antropologia e alla dimensione religiosa, i molteplici rapporti dell'economia con il lavoro, le tecnologie, la questione ecologica, i temi della povertà e della diseguaglianza. Chiude il quadro la considerazione dell'economia in figure fondamentali della storia del pensiero. Al lettore viene offerto pure un documento eccezionale di Luigi L. Pasinetti, nel quale si richiama l'economia alla responsabilità della destinazione universale dei beni. Contributi di: Romano Prodi, Gaël Giraud, Serge Latouche, Roberto Mancini, Enrica Chiappero-Martinetti, Stefano Zamagni, Luigi L. Pasinetti; Giuseppe Goisis, Luca Grion, Angela Michelis, Aurelio Rizzacasa, Marcella Serafini, Daniela Verducci, Gian Luigi Brena, Santino Cavaciuti, Calogero Caltagirone, Ezio Gamba, Giovanni Giordano, Riccardo Roni, Giovanni Salmeri, Tommaso Valentini, Giuseppe Bonvegna, Marco Damonte, Maria Laura Giacobello, Riccardo Pozzo, Umberto Regina, Arianna Fermani, Michele Indellicato, Markus Krienke, Luciano Malusa, Simona Langella, Giovanni Turco.
34,00

Il corpo e le sue trasformazioni

Il corpo e le sue trasformazioni

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 400

La dimensione corporea è oggi il crocevia di questioni ad ampio spettro. Cresce la persuasione della trasformabilità del corpo verso forme inedite, aperte anche a esiti di discontinuità con l'evoluzione genetica consolidata. Si creano aspettative di allungamento della durata della vita e persino di superamento della mortalità biologica. La promessa o la realizzazione del corpo trasformato sono in stretto rapporto con la potenza delle tecnologie, che si associano alle pratiche della cura del corpo diffuse nel costume quotidiano. L'attenzione alla corporeità coinvolge pure, a vario titolo, una pluralità di discipline e di campi del sapere. Le ricerche neuro-biologiche forniscono acquisizioni cognitive sorprendenti, a cui guardare senza pregiudizi e, d'altro canto, senza accettazioni corrive. L'ambito filosofico è da tempo impegnato da più angoli visuali ad abbandonare il dualismo mente-corpo. A sua volta l'ambito teologico è proteso a liberarsi da un astratto spiritualismo e ad apprezzare l'umano in quanto "carne" destinataria dell'annuncio di salvezza. Da questo volume, impostato come confronto tra saperi e ricco di riferimenti ad autori importanti, il lettore potrà trarre elementi di riflessione da sottoporre al proprio giudizio critico.
32,00

I fondamenti dell'etica e la religione

I fondamenti dell'etica e la religione

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 352

L'analisi del rapporto tra i fondamenti dell'etica e la religione - oggetto del 62° Convegno di Ricerca Filosofica promosso dal Centro Studi Filosofici di Gallarate, di cui questo volume costituisce gli Atti - implica chiedersi se l'esperienza morale sia in grado di dare autonomamente ragione di sé o se invece, proprio a partire dalle sue dinamiche interne o in tensione con loro, essa dischiuda una relazione essenziale con quell'Altro che nell'esperienza religiosa si fa presente nella sua inafferrabile distanza. Il nesso tra etica e religione - che, sulla scia in particolare del cristianesimo, si configura alla luce della differenza e della relazione e in riferimento a un approccio problematico secondo cui l'etica senza la religione è impotente e la religione senza l'etica è astratta - viene indagato nei contributi principali del presente volume in relazione alla ricostruzione storico-teorica della imprescindibile posizione kantiana e, più in generale, in base alle dimensioni filosofica e teologica orientate secondo una prospettiva fenomenologico-ermeneutica. Seguono poi interventi di giovani ricercatori dedicati ad approcci tematici più specifici e all'analisi delle posizioni di numerosi autori della storia del pensiero antico, medievale, moderno e contemporaneo, all'interno di un quadro che consente di offrire utili strumenti per la comprensione di importanti aspetti del dibattito etico-religioso attuale e delle sfide a esso sottese.
30,00

I fondamenti dell'etica in prospettiva interculturale

I fondamenti dell'etica in prospettiva interculturale

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 208

Il 61° Convegno di Ricerca Filosofica, di cui questo volume presenta gli atti, è stato dedicato a "I fondamenti dell'etica in prospettiva interculturale". Il tema affrontato richiede di rivolgere lo sguardo alla condizione del mondo globale, in cui i rapporti tra le culture - che pure connotano da sempre lo sviluppo delle società umane - hanno assunto un'intensità e un'importanza che mai si era registrata in passato. La situazione del mondo di oggi è segnata da diseguaglianze enormi e da conflitti che minacciano il futuro dell'umanità. Le diseguaglianze sono già grandissime all'interno dell'Occidente, ma assumono proporzioni ancora maggiori nel confronto tra il nostro mondo e le aree meno sviluppate. Così esse alimentano i conflitti, che in alcuni casi vengono presentati, a torto, come uno scontro inevitabile tra civiltà e religioni. Sotto questo aspetto il pluralismo culturale è una fonte di problemi per la riflessione etica; ma d'altra parte esso è anche, e prima di tutto, una risorsa e un motivo d'ispirazione per essa. La conoscenza degli altri ci permette di comprendere meglio la nostra specificità; inoltre le altre culture ci possono offrire risorse per ripensare criticamente il senso della nostra esperienza. Le relazioni che aprono il volume presentano nell'ordine una riflessione complessiva sul pluralismo, una proposta incentrata sul messaggio cristiano dell'amore e l'illustrazione dei due modelli fondamentali della tradizione cinese. I contributi che seguono affrontano l'argomento a partire dagli autori e dai problemi a cui i giovani ricercatori stanno dedicando i loro progetti di dottorato e di studio.
25,00

Bellezza e verità

Bellezza e verità

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 336

Il LXXI Convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate tenutosi a Roma nel settembre 2016, di cui qui si raccolgono gli Atti, è stato un importante momento di ripensamento di un tema classico, quello del nesso di bellezza e verità, un nesso che nella storia del pensiero e della pratica artistica si è progressivamente allentato dando luogo a una separazione giunta fino alla reciproca estraneità. Tutti i saggi del volume tendono, per diverse vie e facendo riferimento ad autori e a problematiche anche molto lontane tra di loro, a mostrare che quel nesso non è e non può essere considerato un problema ormai superato o irrilevante, sia perché si è più volte e più o meno direttamente ripresentato nel pensiero e nella pratica artistica dell'ultimo secolo, sia perché, in ogni caso, deve essere fatto valere come istanza imprescindibile di salvaguardia sia della bellezza sia della verità. Priva di rapporto con la verità la produzione della bellezza si impoverisce e perde rilevanza culturale e sociale, mentre separata dalla bellezza la formulazione della verità perde il carattere di manifestazione del senso dell'essere. Da diverse angolazioni - ermeneutica, metafìsica, fenomenologica, teologica ed estetica - la tesi dell'unità di fondo tra bellezza e verità è riproposta nei saggi di Claudio Ciancio, Virgilio Melchiorre, Jean-Luc Marion, Giorgio Bonaccorso e Costantino Esposito. Aspetti più particolari della questione, con un intento ora più teorico ora più storiografico, sono svolti nei contributi di Rosaria Caldarone, Calogero Caltagirone, Claudio Caneva, Santino Cavaciuti, Francesco Ciglia, Alessandra Cislaghi, Viviana De Marco, Arianna Fermani, Rosanna Finamore, Ezio Gamba, Luca Ghisleri, Giovanni Giordano, Michele Indellicato, Markus Krienke, Simona Langella, Graziano Lingua, Mario Lombardo, Angelo Marchesi, Silvio Morigi, Mario Pangallo, Vittorio Possenti, Marcella Serafini, Flavia Siili, Mahougnon Sinsin, Daniela Verducci.
30,00

I fondamenti dell'etica

I fondamenti dell'etica

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 458

Il titolo del volume che raccoglie gli Atti del 60° Convegno di Ricerca Filosofica - I fondamenti dell'etica - segnala l'urgenza del pensare all'etica, oggi. A fronte della crisi in cui versa la riflessione morale e del tono minore in cui è tenuto il riferimento etico, si rende necessario tornare a riflettere su quanto rende possibile l'etica stessa. In questo ritorno alle fonti l'ambito etico scorre dal sostantivo al verbo dell'azione libera, e dal singolare del fondamento a un plurale che non relativizza, ma che relaziona e declina i modi di un senso che rinasce continuamente nei gesti liberi che ne testimoniano: il riconoscimento, la responsabilità, la fedeltà, l'ospitalità, il rispetto, con cui rispondiamo a ciò che riteniamo estremamente prezioso e che però ha bisogno anche del nostro impegno per potersi realizzare. Il discorso etico si anima nel dialogo tra universale e particolare, tra ideale e reale, tra infinito e finito: questo perché il più concreto e il più trascendente è il bene. Le relazioni che aprono il volume offrono un approccio tematico al discorso etico secondo una categoria significativa che ne sonda terreno e profondità (il desiderio, la differenza, il rapporto con l'esperienza); i contributi che seguono si dispongono secondo l'ampio raggio tratteggiato dai riferimenti agli autori e ai problemi a cui i giovani ricercatori stanno dedicando i loro progetti di dottorato e di studio. Contributi di: Luigi Alici, Alberto Baggio, Tommaso Baggio, Claudio Belloni, Damiano Bondi, Filippo Campana, Daniele Campesi, Gabriella Caponigro, Valentina Carella, Marcello Concialdi, Michel Croce, Marco Damonte, Carla Danani, Mirko Di Bernardo, Cecilia Maria Di Bona, Daniele Fazio, Ezio Gamba, Giampaolo Ghilardi, Giovanni Giordano, Elisa Grimi, Linda Lovelli, Fabrizio Luciano, Ilaria Malagrinò, Greta Mancini, Giulia Maniezzi, Stefano Marchionni, Serena Meattini, Stefano Mecci, Angela Michelis, Martina Nicolai, Sandro Palazzo, Anna Piazza, Emanuele Pili, Iolanda Poma, Sergio Racca, Maria Rita Scarcella, Edoardo Simonotti, Emanuela Tangari, Claudio Tarditi, Angelo Tumminelli, Maria Silvia Vaccarezza, Sofia Vescovelli, Carmelo Vigna, Lorenzo Vitale, Stefania Zanardi.
35,00

Legge naturale e diritti umani

Legge naturale e diritti umani

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 368

Dei diritti umani oggi tutti parlano e la loro applicazione diventa sempre più ampia. Ai diritti classici altri si aggiungono, al punto che ci si interroga sulla loro proliferazione. Più raro è collegare i diritti umani con la legge naturale. Per alcuni il nesso della seconda con i primi sarebbe persino un ostacolo al loro sviluppo. Per altri, senza una relazione dei diritti che vengono alla ribalta della storia con un punto di riferimento costante che illumini in modo significativo il loro incremento, si cadrebbe Nell'arbitrio illimitato. Ma come pensare la relazione? Non si può pretendere di dedurre da un'idea astratta e uniforme di natura la ricchezza molteplice degli atti umani. Il rapporto deve tenere insieme ciò che può essere pensato come permanente con ciò che si nutre della novità dei processi. E, allora, natura umana è dinamismo verso qualcosa che ci attrae e dà senso al nostro agire. In questo volume confluiscono riflessioni che, anche quando divergono, hanno come obiettivo comune la costruzione della vita umana buona. Contributi di: Giuseppe Angelini, Francesco Botturi, Gian Luigi Brena, Calogero Caltagirone, Angelo Campodonico, Marco Cangiotti, Santino Cavaciuti, Francesco D'Agostino, Franco De Capitani, Tomaso E. Epidendio, Anna Vittoria Fabriziani, Arianna Fermani, Giovanni Ferretti, Rosanna Finamore, Marianna Gensabella, Michele Indellicato, Markus Krienke, Simona Langella, Luciano Malusa, Angelo Marchesi, Mario Micheletti, Donatella Pagliacci, Vittorio Possenti, Massimo Reichlin, Giuseppe Riconda, Aurelio Rizzacasa, Francesco Russo, Giorgia Salatiello, Luca Savarino, Marcella Serafini, Flavia Silli, Francesco Totaro.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.