Morcelliana: Annali di storia bresciana
Architetture dipinte nel Seicento. Tommaso Sandrini e la scuola bresciana
Filippo Piazza
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 336
Durante il XVIII secolo, nell'età del Barocco, divenne pratica frequente il ricorso all'architettura dipinta per ampliare la percezione degli ambienti, coprendo le volte di palazzi e chiese con apparati decorativi murali caratterizzati da prospettive che, in modo illusorio, sfondassero lo spazio reale. Di lì a poco tale genere avrebbe preso il nome di “Quadratura”, secondo quanto indicato nelle fonti coeve. Una tradizione che trovò particolare fortuna a Brescia, dove per un secolo, a partire dalla lezione di Tommaso Sandrini, fiorì una prolifica scuola di quadraturisti attivi non soltanto in ambito locale ma anche in varie città della Lombardia, dell'Emilia Romagna, del Veneto e del Trentino. Questo volume, attraverso un inedito apparato di immagini e un'approfondita ricerca d'archivio, indaga per la prima volta l'estensione di tale fenomeno e le sue ramificazioni in Italia settentrionale, mettendo in evidenza l'importanza della Scuola bresciana e le prerogative che la differenziano da altri contesti artistici.
Da Brescia all'Europa. Viaggiatori e itinerari in età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 176
Contributi di: Sergio Onger, Carlo Bazzani, Gilles Bertrand, Raffaella Capitanio, Angelo Brumana, Alessandra Quaranta, Simona Negruzzo, Paolo Amighetti, Daniele Montanari.
Letteratura bresciana del Seicento e del Settecento
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 352
Contributi di: Antonio Porteri, Rosaria Antonioli, Enrico Valseriati, Luca Rivali, Simona Morando, Alessandra Munari, Paola Lasagna, Maria Chiara Tarsi, Antonio Morotti, Alessandro Regosa, Alessandro Tedesco, Anna Maria Salvadè, Enrico Zucchi, Marco Zanini, Simona Bonomi.
Brescia nel secondo Cinquecento. Architettura, arte e società. Annali di storia Bresciana
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2016
pagine: VII-368
“Annali di storia bresciana” giunge al suo quarto numero, con un volume dedicato a “Brescia nel secondo Cinquecento. Architettura, arte e società”. Il libro si propone d'indagare un'epoca che ha ricevuto poca attenzione da parte della storiografia in tempi recenti e prende le mosse da un'iniziale fase di lavori che si è concretizzata in una giornata di studio, tenutasi presso il nostro Ateneo il 16 ottobre 2015. Già in tale occasione era emerso come non pochi aspetti della Brescia della seconda metà del XVI secolo fossero stati trascurati nei decenni successivi alla pubblicazione della Storia di Brescia, i cui volumi secondo e terzo avevano effettivamente costituito un fondamentale punto di partenza per gli studi concernenti l'oggetto del presente libro, grazie in particolare ai lavori di Pier Virgilio Begni Redona, Rossana Bossaglia, Gaetano Panazza, Carlo Pasero e Adriano Peroni. Di qui l'idea di affidare a due giovani studiosi, Filippo Piazza ed Enrico Valseriati (che ad alcune tematiche qui prese in considerazione hanno dedicato le rispettive e recenti tesi di dottorato), il compito di riprendere - o di affrontare ex novo - alcuni temi-cardine del secondo Cinquecento bresciano, individuando un gruppo di studiosi adatto a questo fine .Grazie alla collaborazione tra giovani dottori di ricerca, accompagnati e guidati da esperti e affermati studiosi, è stato così possibile da un lato condurre approfondite ricerche monografiche su singoli - benché connessi - temi di ricerca, dall'altro dare avvio a un progetto razionale di schedatura delle dimore commissionate dal patriziato cittadino tra la metà e la fine del secolo considerato. Contributi di : Sergio Onger, Filippo Piazza, Enrico Valseriati, Daniele Montanari, Giovanna Gamba, Barbara Bettoni, Barbara Maria Savy, Elena Svalduz, Donata Battilotti, Irene Giustina, Maria Fiori, Andrea Polati, Tiziana Chiamone, Giorgio Paolo Maria Vassena, Elisa Sala, Andrea Quecchia, Stefano Margutti, Cristiano Guarneri, Alessandro Brodini, Patrizia Scamoni.
Brescia nella storiografia degli ultimi quarant'anni
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2013
pagine: 464
L'arte, la letteratura, la storia, la città di Brescia dall'età romana all'età contemporanea. Un bilancio storiografico sulle ricerche compiute dal 1965 al 2010.
Martinengo Fortunato. Un gentiluomo del Rinascimento fra arti, lettere e musica
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2019
pagine: 352
Nell'anno dell'apertura al pubblico di Palazzo Tosio, storica sede della nostra Accademia restaurata dopo un ingente sforzo scientifico ed economico, l'Ateneo è lieto di proseguire con UBI-Fondazione CAB e Morcelliana la collana “Annali di storia bresciana”, con un sesto volume che ha preso le mosse dal convegno “Fortunato Martinengo: un gentiluomo del Rinascimento tra arti, lettere e musica”, promosso sempre dall'Ateneo di Brescia - Accademia di Scienze, Lettere ed arti e dall'Ateneo Veneto di Venezia, in collaborazione con la Fondazione del Teatro Grande e il Liceo Musicale "Veronica Gambara", con il patrocinio e il contributo della Fondazione EULO (Ente Universitario Lombardia Orientale). Dal 20 al 22 ottobre 2016 si sono svolte tre sessioni di studio, rispettivamente all'Ateneo di Brescia, all'Ateneo Veneto e infine nella Sala delle Scenografie del Teatro Grande di Brescia, con la partecipazione di studiosi affiliati a prestigiose istituzioni italiane ed europee. Un sentito ringraziamento va a quanti hanno creduto nel valore di questa proposta culturale, in particolare al professor Guido Zucconi, allora presidente dell' Ateneo Veneto e al dottor Umberto Angelini, sovrintendente della Fondazione del Teatro Grande. Contributi di: Sergio Onger, Marco Bizzarini, Elisabetta Selmi, Augusto Goletti, Francesco Negri Arnoldi, F. Charlotte Vallino, Alfredo Viggiano, Enrico Valseriati, Marco Faini, Pino Marchetti, Valeria Di Iasio, Agnese Pudlis, Bonnie J. Blackburn, Francesco Lucioli, Sonia Maffei, Evelien Chayes , Ester Pietrobon.
Cultura musicale bresciana. Reperti e testimonianze di una civiltà
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 592
"Dopo cinque anni è sempre tempo di bilanci: un lustro e cinque numeri della collana Annali di storia bresciana sono infatti passati dall'apparizione di Brescia nella storiografia degli ultimi quarant'anni, primo tassello di un progetto di aggiornamento della Storia di Brescia promossa da Giovanni Treccani degli Alfieri ed edita da Morcelliana tra 1963 e 1964. Storiografia, credito e finanza, storia della lingua, archittetura, arte e società sono stati gli argomenti dei primi quattro numeri, in cui poco spazio aveva trovato uno dei fiori all'occhiello della cultura bresciana tanto del passato quanto del presente: la musica. Per questo l'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti è lieto di dare ospitalità, nel nuovo Annale, a una serie di contributi dedicati a vari aspetti della storia musicale bresciana tra l'età romana e i nostri giorni, grazie alle cure di Maria Teresa Rosa Barezzani e Mariella Sala. Non tanto, quello che si presenta, un aggiornamento di ciò che nella Storia di Brescia era stato scritto in merito alla musica a Brescia durante l'Antico regime (ma anche prima e dopo), quanto piuttosto un insieme di affreschi su singoli episodi, figure, manoscritti, reperti e opere in genere che gettano nuova luce sulle varie epoche in cui la nostra città fu sempre e comunque protagonista - relativamente alla trasmissione del sapere strumentale, strumentistico e musicale in genere - non solo in Italia, ma anche in tutta Europa e poi, a partire dall'età contemporanea, in tutto il mondo." (dalla presentazione di Sergio Onger) Contributi di: Sergio Onger, Maria Teresa Rosa Barezzani, Daniela Castaldo, Remo Lombardi, Paola Dessì, Stefania Vitale, Francesco Saggio, Marcello Mazzetti, Livio Ticli, Daniele Torelli, Augusto Mazzoni, Mariella Sala, Marco Bizzarini, Giosuè Berbenni, Rodolfo Baroncini, Fabio Perrone, Donatella Restani, Ugo Orlandi.
Dalla «scripta» all'italiano. Aspetti, momenti, figure di storia linguistica bresciana
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2016
pagine: V-308
Annali di storia bresciana ha accolto il primo approfondimento monografico, con un volume dedicato alla storia economico-finanziaria di Brescia tra Medioevo ed Età contemporanea. Il nuovo Annale affronta un tema che - a discapito del suo interesse - non aveva trovato sinora uno sbocco scientifico ed editoriale uniforme, ovvero la storia linguistica della città e del territorio di Brescia.
Moneta, credito e finanza a Brescia. Dal Medioevo all'età contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2015
pagine: 528
Il secondo "Annale di storia bresciana" prende in esame, sotto diversi punti di vista, la situazione monetaria, creditizia, fiscale e finanziaria di Brescia nel periodo compreso tra il Medioevo e il Novecento. Partendo dall'analisi della zecca bresciana in età medievale, i contributi delineano un ritratto articolato della cultura economica di Brescia e del suo territorio tramite il vaglio di inedite fonti archivistiche, corroborato da bilanci storiografici mai condotti sinora.