fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Monte Università Parma: Percorsi

Insegnare con piacere e studiare con profitto

Insegnare con piacere e studiare con profitto

Enzo Tonti

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2019

pagine: 134

Enzo Tonti, professore universitario ora in pensione, è stato affascinato, fin da giovane, dall'esistenza di analogie tra le diverse teorie della fisica: anni di appassionato studio lo hanno portato a scoprire la ragione della loro esistenza, pervenendo così alla costruzione di un unico schema di classificazione delle loro variabili. Tale schema è oggi conosciuto come "Tonti diagram" Accanto alla ricerca scientifica, l'autore ha svolto con grande soddisfazione quasi cinquant'anni di insegnamento universitario. In queste pagine propone suggerimenti, riporta aneddoti e testimonianze di grandi uomini del passato per offrire spunti di riflessione a chiunque sia coinvolto nella formazione, insegnanti e studenti. Il libro si basa sull'esperienza didattica dell'autore, che qui consiglia ai docenti delle scuole, di qualunque ordine e grado, alcuni principi generali, ribadendo, prima di tutto, che l'insegnamento è una fonte di soddisfazione; e dall'altra parte, forte di una lunga esperienza come esaminatore, indica agli studenti importanti regole per un proficuo apprendimento. Il bellissimo aforisma "I giovani non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere": attribuito a Plutarco, impone che l'insegnante riesca a suscitare l'interesse e possibilmente l'entusiasmo negli studenti, aiutandoli a esplorare le loro potenzialità. Questo è anche il monito dell'autore, la missione del docente, possibile solo se egli ha passione per la sua materia. Prefazione di Tullio De Mauro.
13,00

Le molecole del gusto ovvero la chimica dei sapori

Le molecole del gusto ovvero la chimica dei sapori

Gianni Galaverna, Chiara Dall'Asta

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2018

pagine: 234

Il gusto e l'olfatto costituiscono da sempre il più efficace, diretto e immediato metodo per scegliere e valutare la qualità degli alimenti e delle bevande. Perché un alimento ha un gusto e non un altro? Che cosa stimola il nostro appetito o provoca la nostra repulsione? È una questione di molecole, quelle dell'acqua, dello zucchero, della vitamina C... che l'organismo è in grado di percepire e riconoscere attraverso i sensi. Gli stimoli sensoriali permettono al cervello di creare un'immagine, una rappresentazione del cibo basata sulle sue caratteristiche organolettiche, il flavor, e di rapportarla alle altre funzioni cognitive quali la memoria e il piacere, fornendo così uno dei più potenti mezzi per interpretare la realtà. Questo volume vorrebbe essere un viaggio sensoriale, dalla colazione alla cena, per scoprire le basi molecolari e chimiche del flavor degli alimenti. Cercheremo di comprendere la fisiologia che sta alla base delle nostre percezioni e l'analisi degli effetti dei processi di trasformazione (ad esempio la cottura) che si utilizzano per modificare o produrre nuovi sapori e rendere più appetibili i cibi. Un libro per rivisitare e interpretare la quotidianità del mangiare e del bere attraverso le molecole del gusto. Presentazione di Rosangela Marchelli.
15,00

Molecole d'acqua. Divagazioni di un chimico

Molecole d'acqua. Divagazioni di un chimico

Alessandro Mangia

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2015

pagine: 193

Perché "si prende la scossa"? Perché mescoliamo il caffè? Che cosa è l'effetto serra? Come nasce un affresco? Perché si scivola sul ghiaccio? Acqua "del rubinetto" o acqua minerale? A queste e ad altre numerose domande intende rispondere il presente volume che, partendo dall'acqua, la molecola origine di tutte le forme di vita, ci guida nel mondo dei quattro elementi alchemici (acqua, aria, fuoco e terra) con un percorso nella Chimica a noi più vicina. Non sembri azzardato affermare che "tutto è Chimica": disciplina fondamentale per comprendere la natura e le sue leggi, parte integrante della nostra cultura e del nostro vivere quotidiano, è alla base del progresso scientifico e quindi economico e sociale. Alessandro Mangia utilizza non solo le conoscenze acquisite negli anni di ricerca ma anche le sue curiosità personali per farci conoscere un'ampia gamma di fenomeni che sono intorno a noi. Un invito ad accostarci alla Chimica senza timore del suo linguaggio solo apparentemente complesso; ricordando le parole di Primo Levi, come tutte le lingue ha anch'essa un proprio alfabeto.
13,00

Sul limitare della fisica. Una scienza pervasiva

Sul limitare della fisica. Una scienza pervasiva

Roberto Fieschi

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2013

pagine: 164

Le pagine che compongono il volume "Sul limitare della fisica" testimoniano di una vita dedicata allo studio e alla ricerca e ci offrono l'opportunità di ripercorrere lo sviluppo delle discipline fisiche all'interno di una visione organica del sapere in cui la fisica occupa una posizione centrale; essa infatti ha notevolmente influito su altri settori della conoscenza e, inevitabilmente, sulla vita stessa di ciascuno di noi. L'essenza di questo libro - come sottolinea Carlo Bernardini nella Prefazione - è l'importanza prioritaria che Roberto Fieschi affida alla "evoluzione culturale", resa possibile solo attraverso un dialogo intenso tra la fisica, appunto, e quelle discipline di confine, la tecnologia, l'astronomia, la geologia, la biologia, la medicina..., sorte "sul limitare della fisica". Senza mai perdere di vista gli aspetti applicativi delle scienze fisiche (un intero capitolo è dedicato al "lato oscuro" che unisce fisica e armamenti), l'autore descrive proprio il legame di queste con le esperienze di tutti i giorni e rivolge un invito affinché il presupposto fondamentale dell'attività di ogni scienziato sia anche il senso etico del proprio operato e la necessità di "rendersi realisticamente conto che i benefici e i rischi sono aspetti complementari di ogni progresso tecnico ed evitare di esaltare i primi ignorando i secondi, o viceversa".
10,00

Serendipity. Incontri e avventure di un matematico

Serendipity. Incontri e avventure di un matematico

Celestina Cotti, Giovanni Ferrero, Fiorenza Morini

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2013

pagine: 280

FU è un giovane e brillante docente di Matematica, insegna all'Università, ama la musica classica, le partite a scacchi con i soci del circolo Lasker e non rinuncia mai al caffè. Numeri e formule sono la sua personale chiave di lettura della realtà che lo circonda e non perde occasione per dimostrare ad amici e colleghi quanto questa sia compenetrata e dipenda dalla Matematica. Il lavoro di ricercatore lo porta spesso a fare i conti con la Serendipità: è consapevole, infatti, che al matematico accade con una certa frequenza di trovare quello che non cerca. Come "la serendipity si annida, non di rado, nel più profondo dell'aggrovigliata complessità del processo di creazione matematica" - scrive Claudio Bartocci nella Prefazione - così anche nella vita di FU sono i capricci del caso a farlo imbattere in un amore inaspettato. Fondendo la leggerezza del racconto con il rigore dei ragionamenti il libro offre un approccio inusuale e dialogico alla conoscenza di idee e termini matematici senza tralasciare approfondimenti, curiosità e appunti storici. Un'occasione per accostarsi in modo nuovo e divertente a una materia sicuramente complessa ma ancorata alla nostra quotidianità più di quanto non si creda; un invito a rinnovare il curioso peregrinare dei tre prìncipi di Serendip, alla ricerca di scoperte tanto meravigliose quanto casuali, "per continuare, attraverso il mondo reale, la loro cavalcata".
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.