Mondadori Electa: Arte sponsor sp
Minoli. Catalogo generale della pittura. Volume 3
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2020
pagine: 248
Questo terzo volume raccoglie le opere pittoriche realizzate da Paolo Minoli tra il 1993 e il 2004 organizzandole cronologicamente. Paolo Minoli (1942-2004) ha sempre indagato gli aspetti spaziali e le potenzialità del colore in una dialettica stringente fra superficie e ambiente, tra cromia e struttura. Il colore è adottato da Minoli come linguaggio e come forma plastica: lo spettro cromatico è il suo alfabeto. Attivo dalla fine degli anni Sessanta, negli anni Ottanta dirige un laboratorio serigrafico a Cantù, la sua città natale, dove interagisce con artisti del calibro di Bruno Munari, Luigi Veronesi, Max Huber, Piero Dorazio. Nel corso degli anni Novanta, fino alla morte prematura, la sua poetica si fa via via più complessa e articolata, con dialoghi suggestivi e stimolanti con altri tramiti espressivi quali la musica e la poesia. Allora Minoli affronta anche il linguaggio della scultura con una determinazione sempre tesa a voler sfidare, più che la materia, la negatività e il vuoto.
Mariella Bettineschi. Ediz. italiana e inglese
Giacinto Di Pietrantonio
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 110
Minoli. Catalogo generale della pittura. Volume 2
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 240
Questo secondo volume raccoglie le opere pittoriche realizzate da Paolo Minoli tra il 1980 e il 1992 organizzandole cronologicamente. Paolo Minoli (1942-2004) ha sempre indagato gli aspetti spaziali e le potenzialità del colore in una dialettica stringente fra superficie e ambiente, tra cromia e struttura. Il colore è adottato da Minoli come linguaggio e come forma plastica: lo spettro cromatico è il suo alfabeto. Attivo dalla fine degli anni Sessanta, negli anni Ottanta dirige un laboratorio serigrafico a Cantù, la sua città natale, dove interagisce con artisti del calibro di Bruno Munari, Luigi Veronesi, Max Huber, Piero Dorazio. Nel corso degli anni Novanta, fino alla morte prematura, la sua poetica si fa via via più complessa e articolata, con dialoghi suggestivi e stimolanti con altri tramiti espressivi quali la musica e la poesia. Allora Minoli affronta anche il linguaggio della scultura con una determinazione sempre tesa a voler sfidare, più che la materia, la negatività e il vuoto.
Umberto Boccioni. Arte-vita
Roberto Floreani
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2017
pagine: 250
Il primo saggio su Boccioni scritto da un altro artista. Umberto Boccioni ha elaborato le ragioni di un nuovo modo di concepire l'arte e il mondo, facendo coincidere la natura dell'uomo con la sua espressione artistica. Ha affermato così l'assoluta novità dell'arte-vita, che tanto rilievo avrà nelle personalità di artisti quali Andy Warhol, Carmelo Bene e Mario Schifano, e nel movimento dell'arte povera. Ricco di spunti e riferimenti storiografici, questo volume ne ristabilisce la corretta data della morte, dettaglia la distruzione dolosa di gran parte delle sue sculture, analizza gli aspetti della sua complessa personalità e i rapporti conflittuali con gli altri artisti, la madre, le amanti.
Sei di mano. Iaia Filiberti. Ediz. italiana e inglese
Marina Mojana, Iaia Filiberti, Enrico De Santis, Giuseppe Vitiello, Emanuela Mirabelli, Chiara Rostoni
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2017
pagine: 93
Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco che in un anno di conversazione." (Platone). Quest'opera di Iaia Filiberti ne è la riprova. Un percorso esperienziale nell'intimità dell'artista e del suo compagno di gioco, Fëdor Dostoevskij, attraverso un mazzo di carte.

