fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Education: Univ. Strumenti/Leggere classici italiani

Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda

Siriana Sgavicchia

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2013

pagine: 186

Scrittore eclettico e irregolare, Carlo Emilio Gadda è uno dei maggiori narratori del Novecento italiano. Questa è la prima antologia che raccoglie un'ampia scelta di suoi testi dall'opera omnia: pagine dalle prime prove diaristiche e dagli scritti saggistici sulla letteratura, dalle meditazioni filosofiche e dal pamphlet antimussoliniano, dagli studi di narrazione breve, dai romanzi meno noti e da quelli che anche fuori dall'Italia sono riconosciuti come capolavori, La cognizione del dolore e Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Il libro intende consentire al lettore di accostarsi alle varie tipologie della scrittura di Gadda attraverso brevi ma significative testimonianze testuali e di soffermarsi sulla varietà della sua prosa, che è insieme veicolo espressivo e strumento di indagine conoscitiva. La scelta antologica, accompagnata da un'introduzione, da commenti, da annotazioni e da aggiornate informazioni bibliografiche, valorizza il talento narrativo dell'autore che, spregiudicato e ironico nei confronti della tradizione, cattura il lettore mettendo in scena sorprendenti spettacoli barocchi in cui rappresenta la ricchezza e la complessità dell'animo umano, dei fenomeni storico-culturali e dell'invenzione letteraria.
16,00

Carlo Goldoni

Carlo Goldoni

Franco Vazzoler

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2013

pagine: 280

La vicenda goldoniana è quella di un intellettuale moderno, di un giovane d'origine piccolo-borghese che diventa un protagonista della cultura europea del Settecento. Goldoni ha frequentato tutte le forme della letteratura: dalla poesia (in lingua e in dialetto) alla prosa autobiografica, fino all'approdo al romanzo, anche se al suo teatro, recitato e per musica, deve la fama fra i contemporanei e fra i lettori e gli spettatori dei secoli successivi. La sua importanza, però, va oltre la letteratura teatrale: rappresentata da Goldoni stesso come una "riforma", la sperimentazione goldoniana (nell'età di Riccoboni, di Marivaux, di Voltaire e di Diderot, di Lessing, di Garrik, di Alfieri) ha ridefinito il rapporto fra drammaturgia e scena, facendo perno su una nuova sensibilità della recitazione, di cui gli attori stessi erano partecipi e assegnando un ruolo, inedito e più complesso, all'autore di teatro.
20,00

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

Ivan Pupo

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2013

pagine: 280

Nel panorama della letteratura mondiale del Novecento Luigi Pirandello occupa il posto che spetta ai grandi. L'autore del "Fu Mattia Pascal" e dei "Sei personaggi" è da tempo un classico della modernità che non smette di suscitare il più vivo interesse ormai a livello planetario. Tra i suoi appassionati lettori non sono mai mancati i giovani e i giovanissimi. Questa antologia intende sottoporre alla loro attenzione un'immagine inquietante di Pirandello, accreditata da una lunga e prestigiosa tradizione critica, ma pure arricchita di nuove riflessioni e verifiche testuali, intrecciata ad inedite linee di ricerca. Attraversando l'opera pirandelliana - saggi, novelle, romanzi, testi teatrali - il libro privilegia l'ampia e sfaccettata sfera semantica della violenza e della sofferenza: dal sadismo del salotto piccolo borghese al martirio dell'attrice, dalla guerra tra i sessi alla tendenza a fare del palcoscenico un luogo deputato ad un rito di dissacrazione, dall'ossessiva scena funebre alle beffe crudeli della sorte e della natura, dal rovello autoinquisitivo del personaggio raziocinante alle tragedie della cultura.
20,00

Italo Svevo

Italo Svevo

Fabio Vittorini

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2011

pagine: 264

Vissuto al confine fra mondi geopolitici (l'Austria e l'Italia), socio-culturali (il commercio e la letteratura), filosofici (il positivismo e Schopenhauer), scientifici (Darwin e Freud) e letterari (il "sistema di Zola" e Joyce) diversi e apparentemente inconciliabili, Svevo ha usato questa liminarità come una lente in grado di rendere straordinariamente acuta e corrosiva la sua visione della realtà. Insieme agli amati Kafka e Proust, ha rivoluzionato la morfologia del romanzo occidentale, trasformando irreversibilmente le modalità di rappresentazione del tempo e della coscienza. Questo volume ne analizza l'opera mettendola in relazione alla sua singolare biografia di impiegato cui il successo letterario arride molto tardi, alle tradizioni (il romanzo naturalista, il romanzo a tesi) e ai saperi (l'evoluzionismo, la psicoanalisi) che essa evoca e talvolta ridicolizza, mappando minutamente strategie formali (voci narranti, costruzione degli intrecci) e temi caratteristici (l'inettitudine, la megalomania, l'inconscio, la scrittura).
19,00

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca

Loredana Chines

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2013

pagine: VIII-280

Esplorare la figura di Petrarca, spingendo lo sguardo anche oltre il poeta di Laura e la fortuna del suo modello poetico, vuol dire addentrarsi nel cosmo intimo di un intellettuale che, forte della coscienza delle sue radici cristiane e medievali, e con la consapevolezza dell'utilità della sapienza dei classici, ha proposto la sua azione di letterato come strumento di intervento sulla realtà, ha dato spazio agli interrogativi sull'uomo dischiusi alla sua sensibilità dalle letture continue e onnivore. Dando voce ai suoi scritti, analizzando la forza della sua parola poetica e ideologica, si tenta di ricostruire il multiforme io petrarchesco che, costantemente attento all'eredità del passato, tiene la mente sempre ben rivolta al presente, ai quesiti e alle incertezze che esso pone. Le parole di Petrarca qui proposte possono ancora avere un profondo valore per l'uomo di oggi, moderno e inquieto, che si può riconoscere come ideale destinatario del messaggio di questo animo immerso in un'epoca di molteplici trasformazioni.
20,00

Ugo Foscolo

Ugo Foscolo

Cecilia Gibellini

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2012

pagine: 282

Amato e detestato in vita e in morte, presenza discussa ma costante nel canone letterario italiano, Ugo Foscolo resta uno snodo decisivo non solo per la poesia italiana, ma per la civiltà letteraria e per il suo immaginario. Le facce della sua figura prismatica sono ben rappresentate nelle pagine, celebri e meno celebri, qui raccolte: il manipolo dei versi riconosciuti e quelli disconosciuti ma significativi, le pagine del romanzo che fece respirare aria d'Europa alle nostre lettere, le faziose ma felici pagine critiche, con cui rilesse gli autori classici e gli scrittori del suo tempo, le lettere, calde eppur studiate, con cui costruì ossessivamente il mito del genio libero e infelice. Scambiate per espressioni frammentarie di una mente sperimentalmente inquieta, le scritture di Foscolo appaiono un autoritratto in movimento, teso alla costruzione del mito di sé come genio melanconico, amante programmaticamente infelice, uomo dalle tre patrie eppure esule per vocazione prima che per necessità. I testi sono corredati da note storiche, biografiche, filologiche e stilistiche che chiariscono la lettera e lo spirito di una scrittura complessa nel lessico e nella sintassi.
21,00

Gabriele d'Annunzio

Gabriele d'Annunzio

Raffaella Bertazzoli

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2012

pagine: 282

Personaggio scomodo per la sua compromissione con il fascismo, D'Annunzio vede rinascere, negli anni Sessanta, un interesse straordinario per la sua opera di scrittore e per la sua vicenda biografica, consumata nel nome dell'arte e delle passioni, dove pubblico e privato sono stati saldamente intrecciati ed esibiti con sapienti iniziative di autopromozione. Questo volume intende dar conto di una scrittura fluviale, sintonizzata sulle novità culturali italiane ed europee, presentando, per passi antologici, la produzione del Vate, da "Primo vere" (1879) al "Libro segreto" (1935). Una scelta che si è avvalsa dei numerosi studi che hanno riletto la sua opera a più livelli: stilistico-formale, filologico, storico, biografico, ridisegnando l'immagine dello scrittore sullo scenario culturale del tempo. I testi sono corredati da note storiche, biografiche e stilistiche, con le quali si è tentato di "interpretare" il lessico "imaginifico" dannunziano, raccolto dai dizionari, inventato o sapientemente rimodellato nell'officina di un "artiere" della parola.
19,00

Filippo Tommaso Marinetti

Filippo Tommaso Marinetti

Giusi Baldissone

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2012

Questo libro analizza la funzione centrale del fondatore del Futurismo, prima avanguardia del Novecento, nel creare una ricchezza di proposte che, scardinando i generi tradizionali e rivolgendosi a tutte le arti simultaneamente, inventò la nuova letteratura e la comunicazione totale. Grazie a lui il manifesto divenne un nuovo genere letterario. La poesia, paradossalmente recuperata nelle sue origini di evento da far accadere, si manifestò in simultaneità visiva, sonora, tattile, olfattiva. La pagina scritta non bastava più: Marinetti inventò, con gli altri futuristi, soluzioni tipografiche realizzate su materiali inconsueti e strabilianti, che fecero del libro un oggetto d'arte. Il teatro futurista offerse soluzioni di straniamento in anticipo su tutti gli esperimenti seguenti. L'estetica della velocità si traduce con Marinetti in poesia totale, che cerca il futuro lottando contro un passato più prossimo che remoto: dal mondo classico e dalle opere di Dante emerge un filo tenace che attraversa tutto, in cerca di perenne metamorfosi e novità.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.