fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Mompracem: Ampa Patches

Moebius Giraud. Il mio doppio io. L'autobiografia del genio dell'immaginario fantastico

Moebius Giraud. Il mio doppio io. L'autobiografia del genio dell'immaginario fantastico

Jean Giraud

Libro: Libro in brossura

editore: Mompracem

anno edizione: 2012

pagine: 236

L'autobiografia di Jean Giraud, detto Moebius, il geniale disegnatore e illustratore francese scomparso nel marzo 2012, che negli anni Settanta ha rivoluzionato il fumetto e il genere fantasy diventando l'ispiratore di molte visioni del futuro. I suoi mistici ed evocativi mondi alieni hanno affascinato generazioni di lettori e molti registi cinematografici. Accanto alla personalità eterea e magica di Moebius, vive quella di Jean Giraud, il suo alter ego realista e sanguigno, disegnatore dello straordinario personaggio western Blueberry, scritto da Jean-Michel Charlier. Come convivono queste due anime apparentemente così distanti fra loro, in un unico corpo? È ciò cui cerca di rispondere l'autore, mettendo in scena il racconto di una vita dove tutto si incrocia - incontri, viaggi, creazioni, e le sue due mogli e due famiglie - in modo quasi atemporale. L'infanzia nel chiaroscuro della presenza/assenza dei genitori; il luminoso viaggio iniziatico in Messico con la scoperta contemporanea del sesso, del jazz e della droga; la crescita artistica al fianco di personalità come Jijé e Jodorowsky: "Il mio doppio io" è una testimonianza per la storia del fumetto.
18,50

Hugo Pratt. Le lezioni perdute

Hugo Pratt. Le lezioni perdute

Laura Scarpa

Libro: Libro in brossura

editore: Mompracem

anno edizione: 2012

pagine: 210

Un manuale di fumetti per un docente d'eccezione: Hugo Pratt. È stato possibile ricostruire gli insegnamenti di uno dei più grandi cartoonist del mondo, grazie al recente ritrovamento delle dispense della Escuela Panamericana De Arte, dove Pratt ha insegnato, nei primi anni Cinquanta. "Hugo Pratt. Le Lezioni perdute" presenta questo repertorio didattico iconografico unitamente alle memorie dei suoi compagni di lavoro dell'epoca, degli allievi divenuti autori celebri e di grandi autori "segnati" e ispirati da Pratt: Ongaro, Pavone, Fenzo, Munoz, Fuga, Vianello, Manara, Stano e Bacilieri che hanno collaborato con testimonianze e materiali inediti. Questo libro documenta gli insegnamenti tecnici, i metodi e gli strumenti di lavoro utilizzati, le ispirazioni e le esperienze vissute da Pratt e chiarisce e svela le modalità di relazione con l'editoria, l'etica e la filosofia di lavoro di un artista che, in cinquant'anni di attività, ha rivoluzionato la storia del fumetto. (Introduzione di Vincenzo Mollica e Prefazione di Ferruccio Giromini)
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.