fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: IF. Itinerari filosofici

La discrezione dello spirito. La psicanalisi e Hegel

La discrezione dello spirito. La psicanalisi e Hegel

Adriano Bugliani

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2004

pagine: 89

La terapia psicanalitica e la fenomenologia dello spirito sono il percorso della coscienza, doloroso e complicato, verso una dimensione di sé che essa in principio non immagina. Ma questo percorrere è un paradosso, perché pur costituendo un'esperienza vitale ed essenziale, il suo risultato non può dirsi né più vero né migliore del punto di partenza. Ciò che rende possibile il percorso, a prescindere dai suoi esiti paradossali, è comunque la presenza discreta - quasi un'assenza - di un'alterità che osserva e accompagna le vicissitudini della coscienza.
11,00

Elogio dell'infunzionale. Critica dell'ideologica della produttività

Elogio dell'infunzionale. Critica dell'ideologica della produttività

Augusto Ponzio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2004

pagine: 158

"Bisognerebbe, contro la prospettiva della 'valorizzazione del capitale umano', nel senso del valore di scambio e del 'profitto immateriale', decidersi a rivendicare al più presto, e con forza, il diritto all'infunzionalità. Il diritto alla vita, fino a quando non lo si colleghi saldamente con il diritto all'infunzionalità, resta dentro a una visione dell'uomo come mezzo, ridotto a capitale che bisogna valorizzare 'per tutta la durata della vita attiva'...". (Augusto Ponzio)
15,00

Adorno. Filosofia dialettico-negativa e teoria critica della società

Adorno. Filosofia dialettico-negativa e teoria critica della società

Sergio Moravia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2004

pagine: 158

Theodor Wisengrund Adorno (Francoforte sul meno 1903 - Visp, Svizzera 1969) è stato tra i maggiori pensatori contemporanei. Questo volume è l'unica antologia italiana del filosofo francofortese. I testi cruciali di Adorno nell'ambito della riflessione filosofica e della teoria critica della cultura e della società in questa edizione sono preceduti da un ampio saggio introduttivo di Sergio Moravia.
16,00

Trattato di echologia

Trattato di echologia

Emiliano Bazzanella

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 252

L'evoluzione del pensiero occidentale viene qui riproposto come una particolare declinazione di un'idea di senso che parte dall'affermarsi dell'aristotelismo contro altre e parallele tradizioni culturali rimaste perlopiù sotterranee. Tale rilettura, già praticata da autori come Deleuze e Guattari, viene qui giocata sino alle sue estreme conseguenze, per tentare di concepire un senso puramente superficiale, giocato su flussi e su relazioni complanari anziché su rapporti di gerarchia e di dominazione. Il percorso suggerito da Bazzanella passa così attraverso il pensiero dei Presoeratici, degli Stoici, di Giordano Bruno e della tradizione ermetica rinascimentale, per finire con Husserl, Merleau-Ponty, Heidegger, Derrida, Lacan.
19,00

Un'introduzione alle teorie della giustizia

Un'introduzione alle teorie della giustizia

Pierpaolo Marrone

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 159

Tutti possiamo essere vittime di ingiustizia. Questo è il motivo immediato per il quale dovremmo essere interessati alla giustizia. Ma che cos'è la giustizia? Nella storia del pensiero occidentale si sono intrecciate molte risposte. Per quanto diverse, queste risposte possono essere raggruppate attorno a tre polarità: quella sostanza/forma, quella trascendenza/immanenza, infine quella libertà/eguaglianza. Sebbene si tratti di tre forme di un'unica problematicità, la prevalenza dell'una o dell'altra segna diverse modalità storico-concettuali della declinazione del problema della giustizia.
15,00

Ereditare e sperare. Un confronto con il pensiero di Ernst Bloch

Ereditare e sperare. Un confronto con il pensiero di Ernst Bloch

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 152

Il libro è distinto in tre parti, come tre sono i modi qui raccolti di leggere Bloch. Un ampio spazio è concesso al tema della disseminazione vicino all'estetica dove la musica e il pensiero affabulante di Bloch hanno una cospicua parte. Nella seconda parte, viene messo in primo piano l'aspetto verticale del pensiero di Bloch che è più vicino al simbolo che allo scorrere diacronico dell'analogia. Nell'ultima parte G. Cacciatore e V. Scaloni guardano a Bloch che si confronta con il pensiero di Hegel e di Nietzsche sul tema del progresso.
15,00

Immaginario di viaggio e immaginario utopico. Dal sogno del paradiso in terra al mito del buon selvaggio

Immaginario di viaggio e immaginario utopico. Dal sogno del paradiso in terra al mito del buon selvaggio

Giovanni Bossi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 239

Fin dagli albori del cristianesimo, l'umanità occidentale ha sognato la felicità nel passato remoto del Paradiso terrestre o nell'estremo futuro del regno messianico dell'ultimo giorno. L'anelito alla beatitudine si è, così, tinto delle opposte tonalità della nostalgia e della speranza. Il sognatore di viaggi, però, immagina il paese della felicità al di là dell'orizzonte invece che al di là della storia. Il sogno di un mondo migliore è la stella polare che dirige il cammino di chi non si appaga di ciò che possiede qui e ora. L'immaginario affranca il sognatore dalle limitazioni della realtà quotidiana e spinge il viaggiatore a oltrepassare qualsiasi confine.
17,00

Logica, dialogica, ideologica. I segni tra funzionalità ed eccedenza. Atti del convegno (Bari, 13-16 febrraio 2002) Ediz. italiana, inglese e francese

Logica, dialogica, ideologica. I segni tra funzionalità ed eccedenza. Atti del convegno (Bari, 13-16 febrraio 2002) Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 495

Dedicato all'intrico logica/dialogica/ideologica e al rapporto funzionalità/eccedenza del significare, questo libro riflette sulle tematiche inerenti il dialogo e narrazione, la retorica e letteratura, la metamorfosi del critico. Indaga sui rapporti tra comunicazione, guerra e senso comune e sui modi di argomentare la guerra e la pace, per giungere all'analisi dell'intertestualità nella musica, nel teatro e nel cinema. Mette a fuoco alcune questioni concernenti la semiosi sia come modellazione, che come comunicazione. Le modalità dell'inferenza logica, la dimensione dialogica e la critica dell'ideologia richiedono che il loro studio passi attraverso lo studio dei segni e una considerazione dello diverse funzioni di questi ultimi.
19,00

Lo sguardo di Eros

Lo sguardo di Eros

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 126

Da Platone a Simmel, da Aristotele ad Hannah Arendt, anche la filosofia non ha potuto fare a meno di interrogarsi sulla forza irresistibile dell'erotismo e delle passioni carnali. Ed è l'idea stessa di bellezza che dall'erotismo muove e che viene a porsi al centro di una riflessione in cui sessualità e sensualità paiono più che mai intrecciarsi al tema della libertà.
11,00

Oltre la storia: Nietzsche

Oltre la storia: Nietzsche

Luciano Arcella

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 128

14,00

Cristallografie dell'invisibile. Dolore, eros e temporalità in Ernst Jünger
13,00

Il problema dell'arte. Poesia e pittura contro la civiltà dell'inutile
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.