fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Massari Editore: Aspidistra

Spirito di cristallo. Studio su George Orwell

Spirito di cristallo. Studio su George Orwell

George Woodcock

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2024

pagine: 386

«Woodcock è proprio lui: quello che scrisse la Storia dell’anarchia e dei movimenti libertari che da Feltrinelli ha venduto decine di migliaia di copie nel corso degli anni. È un autore anarchico (molto prolifico come si vede dalla bibliografia annessa), ma in questo libro parla poco di politica e molto di critica letteraria. Campo in cui dimostra una maestria, veramente insospettabile per chi conosce le sue opere storiografiche».
22,00

Gli uomini nella prigione

Gli uomini nella prigione

Victor Serge

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2023

pagine: 304

Alcuni romanzi di Serge sono da tempo in circolazione, ma non sono tutti e non sono stati sempre ben tradotti. I romanzi di Serge sono tutti a sfondo politico e sono legati alle principali vicende del Novecento alle quali Serge prese parte attivamente: anarchico agli inizi, poi bolscevico, poi trotskista, poi antitotalitario. La produzione letteraria di Serge acquista quindi un marcato carattere ideologico, essendo egli stato il più celebre e più coerente combattente rivoluzionario contemporaneamente contro il capitalismo e lo stalinismo, a fianco di Trotsky per un periodo e in dissidio con lui da un certo punto in poi. Prefazione di Panait Istrati. Introduzione di Martina Teodoli.
15,00

Anthem

Anthem

Ayn Rand

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2023

pagine: 128

«Questa storia è stata scritta nel 1937. È stata rivista per questa edizione, ma mi sono limitata a correggerne lo stile; ho riformulato alcuni passaggi e tagliato via un po' di linguaggio eccessivo. Nessuna idea o fatto sono stati aggiunti od omessi. Il tema, il contenuto e la struttura sono intatti. La storia è rimasta com'era. Ne ho migliorato l'aspetto, ma non l'essenza o lo spirito: questi non avevano bisogno d'essere ritoccati» (Ayn Rand).
10,00

Gli Chouans o la Bretagna nel 1799

Gli Chouans o la Bretagna nel 1799

Honoré de Balzac

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2022

pagine: 438

Il romanzo di Balzac è ultracelebre da sempre e non richiede una presentazione. La nuova traduzione di Angelo Leghi è corredata da note esplicative. Nel libro sono inserite molte immagini d’epoca e di copertine di precedenti edizioni. La novità e il valore aggiunto di questa riedizione del romanzo stanno nei saggi che lo accompagnano e che si collocano al vertice di una lunga tradizione di esegesi letteraria. Il lettore cólto dovrebbe essere consigliato di acquistare questa versione del romanzo proprio per i materiali di corredo che l’arricchiscono. Saggi critici in Appendice: "Balzac, romanziere e storico. Il caso Les chouans", di Geneviève Madore. "Balzac e la Rivoluzione ne Les chouans", di Joseph Sablé. "Il retroterra documentale de Les chouans di Balzac", di Gilbert Malcolm Fess. "Un giudizio di Trotsky su Balzac" (nota di Paolo Casciola). Per l’occasione gli si potrebbero proporre alcuni libri di accompagnamento pubblicati negli ultimi tempi, come "Le grandi leggende di Francia" (2021, € 20 - 9788845703515); "Le origini dei culti rivoluzionari: 1789-1792" (2021, € 16 - 9788845703393); "Culto della Ragione e dell’Essere supremo: 1793-1794" (2021, € 20 - 9788845703508).
22,00

Gialloarancio per il sudario

Gialloarancio per il sudario

John D. MacDonald

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2022

pagine: 272

"Un pizzico di Amarcord sta alla base di questa nuova edizione del romanzo del grande giallista John D. MacDonald, ideatore della fortunata serie centrata sulla figura del detective dal volto umano Travis McGee. Amarcord perché è stata "la prima traduzione fatta dal sottoscritto", l’editore Roberto Massari. Da allora ne avrò fatte almeno una sessantina, oltre al centinaio di revisioni di traduzioni altrui, Era il 1965-66 e avevo vent’anni. Antonio Ghirelli (direttore del Corriere dello Sport e futuro capo dell’Ufficio stampa del Quirinale con Pertini) presentò alla Garzanti me e suo figlio (mio compagno di liceo al Mamiani), facendoci assegnare questo romanzo del 1965. Lo traducemmo in due e proponemmo il titolo - «Gialloarancio per il sudario» - che meglio corrispondeva all’originario "Bright orange for the shroud". Il libro invece uscì solo nel 1969 con il titolo: Il sudario verde. Per farlo, era stato cambiato nel testo anche il colore della vestaglia che avrebbe dovuto fungere da sudario. Il redattore ignorava grossolanamente che MacDonald inseriva sempre un colore nei titoli della serie dedicata a McGee. E sostituendo il gialloarancio con il verde, non poteva immaginare che nel 1979 sarebbe comparso anche il verde nel 18° romanzo con McGee - The green ripper - che infatti uscirà nei Gialli Mondadori nel 1981 col titolo da western spaghetti di Requiem per la mia donna. Il «verde» era inutilizzabile e quindi si eliminò del tutto il riferimento a un colore (come invece accadeva nei 21 romanzi della serie). Ah, dimenticavo di dire che il romanzo è molto bello e che l’ho dovuto ritradurre da capo. L’ho fatto per due motivi: per togliermi il gusto di vedere stampato il vero titolo e perché penso che al lettore italiano sia dovuto questo regalo, vale a dire una traduzione accurata (senza parafrasi) e un titolo fedele. So per certo che i fans di Travis McGee sono molti ed io continuo ad essere uno di loro."
16,00

Sono il boia Sanson... che ghigliottinò il Re, Danton e Robespierre

Sono il boia Sanson... che ghigliottinò il Re, Danton e Robespierre

Aldo Solé Obaldia

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2021

pagine: 211

«Sono Charles-Henri Sanson di Longval. Figlio, nipote e pronipote di boia. Quarto di una famiglia di sei generazioni di boia. Il peggior mestiere del mondo e a me è toccato esercitarlo nel peggior momento. Non credo che in tutta la storia esista un altro boia con una carriera eccezionale come la mia. Durante i quindici anni in cui ho dovuto assumere il ruolo di capo dei boia di Parigi, è toccato a me uccidere 2.918 persone di ogni tipo, da semplici briganti di strada a re e regine, passando per tutta la fauna di politici spietati che questa maledetta rivoluzione aveva generato in nome della virtù. Non ho decapitato solo persone, ma anche governi e regimi. Ho iniziato col titolo di boia reale, ma poi ho continuato come boia di una Repubblica che si riproponeva di cambiare tutto, ma non ha abolito il mio mestiere. Tutt'altro. Lo ha raffinato al punto che ha dovuto basare la sua stessa esistenza sul mio lavoro»
15,00

Delitto all'ABA

Delitto all'ABA

Isaac Asimov

Libro: Copertina morbida

editore: Massari Editore

anno edizione: 2021

pagine: 320

"Con la pubblicazione di "Delitto all'ABA" (Massari editore, 2021), in traduzione integrale e con un ricco apparato di note, viene finalmente restituito ai lettori italiani nella sua interezza un magistrale giallo di Isaac Asimov che ha circolato per quasi mezzo secolo, fin dall'uscita nel 1976, in una versione alterata dalle manipolazioni editoriali (a cominciare dal titolo). A metterle puntualmente in luce e a documentarle, al di là di ogni ragionevole dubbio, ha provveduto finalmente il curatore e traduttore della nuova edizione, Laris Massari, che ha compiuto una fine e accurata operazione filologica riuscendo nello stesso tempo a rendere al meglio lo stile incalzante e avvincente dell'originale inglese, "Murder at the ABA". Nell'edizione uscita nel 1976 e in quelle successive fino al 2012 il libro di Asimov, come dimostra il curatore italiano, era stato vittima di tagli arbitrari su brani da ritenersi essenziali ma giudicati superflui, insignificanti o difficili da tradurre, per un totale di 17 pagine, con un processo di riscrittura dell'originale, capace di spingersi fino alla parafrasi in italiano di alcuni passaggi del testo inglese. Ci voleva un piccolo editore impavido per mettere in evidenza una prassi spiacevole che purtroppo è divenuta quasi abituale per troppe case editrici quando decidono di pubblicare la traduzione italiana di un originale in lingua straniera. L'aspetto prioritario infatti è di dare al libro uno stile ritenuto «adatto» al lettore italiano, considerato più «leggibile» dal traduttore e dall'editore, anche se ciò comporta un'evidente manipolazione o perfino una vera e propria riscrittura del testo originale. Il problema naturalmente non è nuovo né solo italiano: fra gli altri, se n'è occupato autorevolmente Milan Kundera, nel suo "I testamenti traditi", a proposito delle traduzioni di Kafka in lingua straniera. Nella traduzione elegante ma fedelissima di Laris Massari, il trascinante romanzo giallo di Asimov riacquista tutti i colori smaglianti dell'originale. Il traduttore ha operato come il restauratore che pulisce la superficie di un quadro mediocre per ritrovare il capolavoro che era stato coperto da un pittore occasionale. Giallista atipico - come non è strano che accada a uno scrittore dai molteplici interessi - ma tutt'altro che spaesato nella letteratura poliziesca, Asimov, con "Delitto all'ABA", costruisce un romanzo che fila via come il vento, tra l'umorismo sottile ispirato al suo amato Wodehouse, l'atmosfera riecheggiante a tratti i toni hardboiled del giallo statunitense, e quell'unità aristotelica di tempo, spazio e luogo che è la chiave di volta delle trame più coinvolgenti e riuscite, perché il lettore si sente chiamato in causa, sa di trovarsi sul posto e capisce, di pagina in pagina, che gli eventi stanno prendendo forma sotto i suoi stessi occhi, nel loro divenire. Magistrale la caratterizzazione dei personaggi, disegnati con pochi ma efficacissimi tratti di penna, in uno stile che ricorda quello di Saul Bellow: «Eccolo lì, a grandezza naturale (poco più di un metro e ottanta), con la sua faccia gradevole e sorridente, con i suoi occhiali pince-nez del tipo che non ti aspetteresti di trovare al di fuori di un museo. «Combinato con una barbetta bianca sul mento e una crescita generosa di baffi, ugualmente bianchi, sembrava una figura letteraria del diciannovesimo secolo». Altrettanto efficace è lo scambio di battute nei numerosi dialoghi, sempre serrati e percorsi da un geniale umorismo interno, mentre le situazioni in cui viene a trovarsi l'io narrante sono originali e provocatorie. Qui gioca un ruolo determinante l'abilità del traduttore, la sua capacità di rendere in un italiano scorrevolissimo lo stile di Asimov, attento a ogni sfumatura, fedele e insieme creativo..." (Dal testo di di Enrico Tiozzo)
16,50

La fattoria degli animali. Una fiaba

La fattoria degli animali. Una fiaba

George Orwell

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2016

pagine: 176

"Del resto, gli operai e l'intellighenzia di un paese come l'Inghilterra non possono rendersi conto che l'Urss attuale è completamente diversa da ciò che era stata nel 1917... essendo abituati a una relativa libertà e moderazione nella vita pubblica, il totalitarismo è assolutamente incomprensibile per loro. Tuttavia, si dovrebbe tenere a mente che l'Inghilterra non è poi così democratica. È anche un paese capitalistico..." (G. Orwell, dalla Prefazione all'ed. in ucraino). Con le due prefazioni e un inedito.
14,00

Prode mondo nuovo-Ritorno a «Prode mondo nuovo»

Prode mondo nuovo-Ritorno a «Prode mondo nuovo»

Aldous Huxley

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2015

pagine: 383

Si tratta del celebre "Prode mondo nuovo" di Aldous Huxley, un'opera di distopia politica che non necessita di presentazioni. Scritto nel 1932, con il dominio totalitario stalinista instaurato soltanto da pochissimi anni e il nazismo hitlerista ancora di là da venire come sistema di potere, il libro viene ora pubblicato in un nuova traduzione dall'originale inglese (con il ripristino, rispetto alle edizioni Arnoldo Mondadori degli ultimi ottant'anni, del titolo originale "Brave New World"). In questo volume segue poi lo scritto "Ritorno a Prode mondo nuovo" ("Brave New World Revisited"), in cui lo scrittore inglese riprende, a ventisei anni di distanza dalla stesura del suo romanzo fantapolitico, i temi principali in esso presenti, alla luce dei cambiamenti epocali avvenuti in quel cruciale quarto di secolo. Il saggio viene qui presentato nell'ormai classica traduzione - del 1961 - del compianto Luciano Bianciardi.
20,00

Racconti del Klondike

Racconti del Klondike

Jack London

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 2002

pagine: 256

11,00

Il richiamo della foresta e altri racconti del Klondike
11,00

Zanna Bianca

Zanna Bianca

Jack London

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 2002

pagine: 256

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.