fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Libri illustrati. I grandi libri illustr.

Cooking couture. Ediz. inglese

Cooking couture. Ediz. inglese

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 164

30,00

Un aeroporto per Venezia

Un aeroporto per Venezia

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 176

30,00

L'araldica e il leone di San Marco. Le insegne della Provincia di Venezia

L'araldica e il leone di San Marco. Le insegne della Provincia di Venezia

Giorgio Aldrighetti

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 189

Un'immagine in grado di rappresentare l'intera comunità che abita il territorio veneziano. Da Chioggia a San Michele al Tagliamento. Il nuovo stemma della Provincia di Venezia doveva riuscire in questo intento. Così si spiega la scelta del leone di San Marco. Una figura che richiama la venezianità. In questo volume, il lettore potrà trovare un'infinità di informazioni sulla simbologia e sulla storia del leone marciano, con particolare riferimento alle insegne della Provincia di Venezia. Guidati dal testo e da un corredo di immagini, si ha modo di capire come gli stemmi che ci osservano, testimoni muti ereditati dal passato, siano ricchi di significati.
34,00

Umbria e regioni contermini. Ambienti insediativi locali e relazioni transregionali
29,95

Aristaios. La collezione Giuseppe Sinopoli

Aristaios. La collezione Giuseppe Sinopoli

PARIBENI, E. ADEMBRI, B. BRUNI, S. PECORELLA, P.E. ROMUALDI, A.

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 1995

pagine: 460

"Per me l'archeologia è la conoscenza e la musica l'espressione. Non potrei pensare la mia vita senza studio ed entrambe ne fanno parte" (G. Sinopoli). Che il fascino del mondo antico abbia attratto in passato ed attragga tuttora il mondo musicale non è fenomeno di pooco conto nella cultura moderna. Giuseppe Sinopoli ne è il più attuale e significativo esempio. La sua collezione è composta da 120 pezzi dell'Egeo preclassico, del mondo greco, etrusco, magnogreco, dal 3000 a.C. al IV sec. a.C.
92,96

Panerai. Ediz. inglese

Panerai. Ediz. inglese

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 232

90,00

5+1AA. Architectures. Rights and duties

5+1AA. Architectures. Rights and duties

Paul Ardenne, Alfonso Femia, Gianluca Peluffo

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 512

Una monografia che descrive in oltre cinquanta opere non solo il percorso dello studio 5+1AA da Genova a Parigi nella ricerca e nell’incontro con diverse città europee e mediterranee, ma dichiara definitivamente quali sono i “sentimenti operativi” che fondano la loro idea di fare architettura: “Se l’Architettura che noi amiamo e pratichiamo è un corpo fisico e sensuale, la città che adoriamo è l’anima di quel corpo.”
50,00

Éloge de la main. Les métiers de la haute joaillerie chez Van Cleef & Arpels
90,00

Palazzo Forti. La Galleria d'arte moderna di Verona. 1982-2007

Palazzo Forti. La Galleria d'arte moderna di Verona. 1982-2007

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 416

120,00

Paolo Portoghesi. L'università e il quartiere latino nel centro storico di Treviso

Paolo Portoghesi. L'università e il quartiere latino nel centro storico di Treviso

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 203

"Quello che è successo a Treviso - progettare e realizzare in 300 giorni una nuova sede universitaria all'interno della sede fatiscente di un ospedale dismesso e progettare e realizzare in tre mesi un ponte sul Sile - è quindi non solo un caso fortunato ma un vero e proprio miracolo che presuppone una serie di condizioni divenute assai rare che fanno pensare ad altri tempi, quando le città italiane potevano in cinque anni, come successe a Roma all'epoca di Sisto V, cambiare radicalmante il proprio volto e diventare per secoli un esempio da seguire in tutto il mondo."
49,00

Galileo Chini. La cupola del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia. Il restauro del ciclo pittorico

Galileo Chini. La cupola del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia. Il restauro del ciclo pittorico

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 124

Il libro dedicato al pittore Galileo Chini (1873-1956), uno tra i più sensibili, originali e prolifici artisti precorritori del Liberty, di cui quest'anno ricorre il cinquantenario della morte, costituisce un originale contributo di particolare interesse, poiché arricchisce il quadro d'indagine sulla decorazione pittorica La Civiltà nuova. Realizzata nel 1909 per la Biennale di Venezia, il dipinto, che si sviluppa sulle vele della cupola della sala ottagonale d'ingresso, è la più estesa opera dell'artista toscano in Europa. Mutato il gusto modernista, "scomparve" sotto una nuova struttura realizzata nel 1928 da Gio' Ponti. Ritrovata nel 1986 in pessime condizioni di conservazione, rimase praticamente invisibile ai visitatori delle esposizioni successive. Nel 2005, dopo una vasta campagna di indagini conoscitive sulla tecnica, i materiali e sulle indispensabili opere di salvaguardia dell'importante decorazione, si procedette al suo restauro. Il testo non solo offre un'esauriente biografia dell'artista ma ripercorre le fasi realizzative dell'innovativa opera, il suo oblio, la riscoperta ed il restauro. Differenti saggi puntualizzano il panorama artistico lagunare tra Otto e Novecento, mostrando l'influenza che Chini esercitò nell'ambiente lagunare. Un'ampia documentazione fotografica illustra il volume.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.