fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Libri illustrati

La musica degli angeli. Bernardo Zenale e la cantoria di Santa Maria di Brera. Un dono, un ritorno

La musica degli angeli. Bernardo Zenale e la cantoria di Santa Maria di Brera. Un dono, un ritorno

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 144

Dono eccezionale e raro alla Pinacoteca della famiglia Sormani Andreani Verri, le cinque tavole, dipinte intorno al 1500, sono uno dei capolavori di Bernardo Zenale. Esse ornavano in origine il parapetto dell'organo di Santa Maria di Brera, casa madre dell'ordine degli Umiliati e cantiere artistico tra i più importanti di Milano alla fine del Quattro e all'inizio del Cinquecento. Il loro ingresso presso la Pinacoteca di Brera permette di riunire in museo la gran parte delle testimonianze di quella stagione sopravvissute alla soppressione della chiesa nel 1808 e alla conseguente annessione all'Accademia di Brera. Gli Angeli cantori e musici sono presentati accanto alla Madonna del tappeto (1485) e al Martirio di san Sebastiano (1488 circa) affrescati da Vincenzo Foppa e alla Pala Busti (circa 1515/1518) dello stesso Zenale, ai quali si aggiunge l'affresco di Bernardino Luini con il Padre Eterno e la Vergine con il Bambino, i santi Antonio abate e Barbara e un angelo (1521) depositato ed esposto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Quando realizza la cantoria dell'organo di Santa Maria di Brera Bernardo Zenale è già uno dei maestri più affermati di Milano. Socio di Bernardino Butinone nel polittico di San Martino a Treviglio e nella cappella Grifi in San Pietro in Gessate a Milano, alla fine degli anni ottanta e nei novanta del Quattrocento è attivo nei cantieri ducali di Santa Maria delle Grazie e della Certosa di Pavia. Per vari decenni il suo stile, in continuo dialogo con Bramante e poi con Bramantino e Leonardo, esercita una notevole influenza su altri pittori, fra i quali Bernardino Luini. I saggi di James Bradburne, Stefania Buganza, Cristina Quattrini e Matteo Ceriana, Giuseppina Di Gangi, Massimiliano Guido e Alessandro Morandotti ricostruiscono nel suo complesso le vicende di questa incredibile opera, per l'occasione sottoposta anche a un intervento di manutenzione che ha permesso di riportare alla luce la brillantezza dei colori.
24,00

Un'altra opportunità per l'architettura. Il nuovo Rettorato dell'Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli»-Another opportunity for architecture. The new Rettorato of the University of Campania «Luigi Vanvitelli»

Un'altra opportunità per l'architettura. Il nuovo Rettorato dell'Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli»-Another opportunity for architecture. The new Rettorato of the University of Campania «Luigi Vanvitelli»

Cherubino Gambardella

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 128

I paesaggi del Sud di Italia e in particolare Caserta con la sua provincia vivono di un'apparente schizofrenia. Da un lato, la bellezza naturale e la potenza di diversi monumenti architettonici sui quali risalta il Palazzo Reale disegnato da Luigi Vanvitelli, dall'altro, un degrado qualitativo dell'ambiente attuale dovuto, in massima parte, alla incredibile e illegale proliferazione di discariche abusive per materiali da costruzione e rifiuti tossici anche speciali. Lo scandalo della Terra dei Fuochi ha portato all'attenzione internazionale il problema. Questo libro intende raccontare come tracciare una possibile strategia migliorativa realizzando una cittadella del sapere per l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", a pochi passi dalla Reggia di Caserta, limitando al massimo le demolizioni e il trasporto a discarica. Così, un'architettura senza qualità, si trasforma in un polo culturale che ambisce a relazionarsi con le più avanzate istituzioni europee.
25,00

La Madonna del latte di Murillo alla Galleria Corsini. Storia e restauro

La Madonna del latte di Murillo alla Galleria Corsini. Storia e restauro

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 88

La Madonna del latte di Murillo è uno dei più importanti e dei più ammirati capolavori della Galleria Corsini, tanto celebrato nell'Ottocento da turbare anche i sonni di Gustave Flaubert che ne rimase stregato e ossessionato per mesi. Un'opera che in occasione del delicato e accurato lavoro di restauro portato avanti dal Laboratorio delle Gallerie Nazionali, non solo ha recuperato una forza straordinaria, ma ha rivelato anche importanti e inattese novità. La scoperta della prima stesura con il San Francesco inginocchiato in preghiera, infatti, costituisce un importante integrazione alle nostre conoscenze sulla tecnica e sul modo di operare di Murillo, cui si aggiungono i tanti altri dati prodotti dalle indagini diagnostiche e dallo studio della storia conservativa e raccolte in questo volume. Ma il restauro e stato anche l'occasione per approfondire la storia e le vicende del dipinto. Un racconto affascinante, ripercorso da Alessandro Cosma in un saggio ricco di spunti e di elementi nuovi, a partire dalle inedite notizie sull'arrivo del quadro a Palazzo Corsini e sulla scelta del cardinale Neri Maria di collocarlo di fronte al proprio letto. Quando in autunno la Madonna del latte tornerà alla Galleria Corsini, verrà collocata nella sua posizione originaria per riproporre quel rapporto intimo dello spettatore con lo sguardo di Maria e del Bambino voluto nel Settecento dal cardinale Neri Maria.
15,00

Paola De Pietri. Da inverno a inverno. Immagini attraverso le campagne dell'Emilia-Romagna. Ediz. italiana e inglese

Paola De Pietri. Da inverno a inverno. Immagini attraverso le campagne dell'Emilia-Romagna. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 352

Gli scatti di Paola De Pietri nascono da un'attenta osservazione del paesaggio urbano e naturale, che analizza il rapporto dell'uomo con lo spazio nelle sue dinamiche temporali. È il paesaggio agricolo emiliano-romagnolo il protagonista del viaggio in cui l'autrice ci invita a seguirla, nell'arco di un anno, da inverno a inverno. Il racconto testimonia una ricerca personale di alta qualità, e interroga una comunità, provocandola attraverso l'esibizione di uno spazio presente del quale si racconta la storia naturale, immancabilmente interpolata da un'antropizzazione dagli effetti involontari. Le circa duecento fotografie, in bianco e nero e a colori, sono accompagnate dai testi critici di Stefano Catucci e Antonello Frongia e messe in pagina dallo studio Sonnoli, che ha disegnato il volume.
50,00

La città buona. Per una architettura responsabile

La città buona. Per una architettura responsabile

Alfonso Femia, Paul Ardenne

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 96

Questo dialogo tra l'architetto-urbanista Alfonso Femia e Paul Ardenne, esperto di questioni culturali, è il risultato di una duplice valutazione nata dalla crisi provocata dalla Covid-19: l'inadeguatezza della nostra società alle condizioni di vita create dalla pandemia e l'inadeguatezza, ancora, dell'attuale offerta in materia di architettura e urbanistica. Habitat e scuole inadeguati, città in cui servizi e prerogative sono distribuiti in maniera incoerente, un territorio non sufficientemente pianificato e popolazioni trascurate... La pandemia della Covid-19 ha rivelato una città contemporanea disfunzionale, incapace di reagire o di proporre azioni efficaci e concrete, di saper prevedere e anticipare le nostre debolezze forse a causa di un'idea cieca e arrogante, quella di non considerarci fragili o vulnerabili. È urgente ripensare le nostre infrastrutture e chiedersi cosa ci aspettiamo dall'habitat, dai servizi, dall'ambiente, dalle nostre città per il futuro. Quello che verrà non dovrà essere la replica del presente, ma un mondo nuovo, finalmente coerente con le aspettative degli abitanti di una "città buona".
15,00

Edilizia universitaria e laboratori di ricerca. 50 anni di progetti e innovazione

Edilizia universitaria e laboratori di ricerca. 50 anni di progetti e innovazione

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 172

L'università è da sempre sinonimo di innovazione e ricerca. Non stupisce infatti che proprio nell'edilizia universitaria siano leggibili i progressi che l'ingegneria impiantistica ha fatto da cinquant'anni a questa parte. Il volume racconta mezzo secolo di storia della società Manens-Tifs, che ha le sue radici nel 1971, e di tutta l'edilizia universitaria, attraverso dettagliate schede di progetto di alcune delle maggiori università italiane, dagli atenei di Bologna, Padova e Venezia a quelli di Bolzano e Trento. Un testo introduttivo racconta l'evoluzione dell'edilizia universitaria, la progettazione dell'ambiente e le strategie per il progetto degli impianti. Le numerose immagini illustrano la fase di progetto - fondamentale punto di sintesi tra l'idea e la sua fattibilità - tra mappe, impianti, laboratori e architetture. Il filo conduttore che lega i progetti illustrati nel libro è un'approfondita sintesi culturale di quanto sta alla base dei progetti stessi, richiamando alcuni concetti fondamentali della progettazione impiantistica, la storia e le prospettive di una metodologia di lavoro sempre più attenta agli ineludibili temi della sostenibilità.
35,00

A disegnar le vigne. Le Colture. Un racconto per immagini. Ediz. italiana e inglese

A disegnar le vigne. Le Colture. Un racconto per immagini. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il fotografo Lorenzo Cicconi Massi racconta per immagini un anno di ritmi, pensieri ed emozioni nelle vigne di Valdobbiadene. Un cammino, piacevolmente faticoso e non privo di sorprese, che ha dato modo ai Ruggeri dell'azienda Le Colture di rivivere il paesaggio con nuovi occhi, grazie anche all'inusuale bianco e nero. La relazione tra la realtà e la sua rappresentazione risulta sfuggente e rarefatta e l'obiettivo si concentra su una dimensione quasi fiabesca, popolata da personaggi che, pur muovendosi senza una trama precisa, arrivano dritti al cuore di chi li guarda.
34,00

Zeppa poetica. Quindici sonetti di Andrea Zepponi

Zeppa poetica. Quindici sonetti di Andrea Zepponi

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 72

Andrea Zepponi gioca con la lingua, con le parole, con le strutture dei versi, aprendo dialoghi con i grandi maestri classici. I quindici sonetti, accompagnati da alcuni disegni inediti di artisti del vetro contemporaneo, trascinano il lettore in un divertente viaggio letterario e artistico. Apre il volume una prefazione di Amos e Fiorella Mattio, conservatrice del Castello Sforzesco di Milano.
25,00

Quaderni della procuratoria. Arte, storia, restauri della basilica di San Marco a Venezia. Volume Vol. 14

Quaderni della procuratoria. Arte, storia, restauri della basilica di San Marco a Venezia. Volume Vol. 14

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 112

La Procuratoria di San Marco dedica il quattordicesimo numero dei suoi Quaderni alle quattro colonne in marmo d'Aquitania del portale di San Pietro. In un anno particolarmente gravoso per la basilica, dopo l'acqua alta straordinaria del novembre 2019 che ne ha sommerso la pavimentazione, oggetto di analisi sono gli interventi realizzati per salvare, salvaguardare e recuperare le coppie di colonne libere del portale di San Pietro nel nartece della basilica marciana. I saggi raccolti nel volume analizzano il restauro dal punto di vista storico, artistico e scientifico: Mario Piana racconta il consolidamento delle coppie di colonne, Simonetta Minguzzi si sofferma invece sulla descrizione delle decorazioni dei capitelli. L'intervento di Lorenzo Lazzarini tratta il marmo d'Aquitania, mentre Fabrizio Antonelli ed Elena Tesser si focalizzano sulle indagini archeometriche che è stato possibile svolgere sui capitelli. Infine, Antonella Fumo narra il restauro delle colonne di Salomone in un saggio riccamente illustrato da preziose immagini del fondo lastre dell'Archivio.
25,00

O solitude. Pietro Familiari. Fotografie 1987-2019

O solitude. Pietro Familiari. Fotografie 1987-2019

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 144

John Szarkowski, nel 1978, scriveva che esistono fotografi che usano la fotografia per guardarsi dentro e altri che aprono finestre per mostrarci il “fuori”. È dall’unione di queste due categorie che si possono leggere e comprendere gli scatti di Pietro Familiari, introspettivi e comunicativi. Nato a Messina, Pietro lavora per anni in un istituto bancario ma dal 1987 fino agli ultimi anni di vita si dedica intensamente alla fotografia, compiendo numerosi viaggi in luoghi congeniali alla sua indole. È dalla necessità di raccontare con qualsiasi mezzo che nascono i giochi di luci e ombre, i riflessi, le rappresentazioni di natura, morta e vivissima, degli elementi terra, acqua e aria, di piccoli gesti immortalati nella memoria e di scatti che sfociano nell’astrazione. La narrazione tematica è accompagnata dai versi della poetessa polacca Wisława Szymborska. Apre il volume un’introduzione di Denis Curti.
28,00

Carlo Moretti. Vetro e design

Carlo Moretti. Vetro e design

Rosa Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 191

Una storia che nasce a Murano, tra scambi culturali e la creazione del gusto. Rosa Chiesa presenta la storia della Carlo Moretti attraverso materiali d’archivio e numerose fotografie storiche o di nuova realizzazione, raccontando una storia aziendale di uomini e imprenditori, di progettisti e di maestranze e analizzando alcuni aspetti legati all’innovazione, al design e alla strategia d’impresa. La narrazione, che privilegia l’aspetto della cultura del progetto, è divisa in capitoli e segue il naturale corso cronologico, dalla fondazione dell’azienda fino al 2013, un anno di svolta. I saggi e gli approfondimenti tematici presentano collezioni, serie, oggetti di design e i bozzetti preparatori, la comunicazione, pubblicità e l’immagine coordinata dell’azienda. Vengono esaminati il rapporto con i designer, le strategie e il mercato e presentate le icone della Carlo Moretti, come il vaso Cartoccio e la serie di bicchieri e calici Ottagonali. Si valorizza l’“intuito di design” che ha portato i due fratelli Moretti ad allontanarsi dal modello a conduzione familiare per aprirsi alle collaborazioni esterne, senza mai rinunciare alla propria specifica identità, costruita pazientemente seguendo un progetto ben chiaro, ancora oggi leggibile nello stile riconoscibile della produzione aziendale.
25,00

I am an architect. Alfonso Femia. Architettura e generosità

I am an architect. Alfonso Femia. Architettura e generosità

Paul Ardenne

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 176

Questo volume testimonia venticinque anni di progettazione e passione al servizio di un’architettura generosa. Un sentimento, questo, che ispira l’architetto Alfonso Femia fin dalla nascita del suo studio ed è diventato una filosofia: “L’architettura è l’incontro di due anime: quella del luogo e quella dell’Uomo”. In uno spirito di continuità e rinnovamento assieme, lo studio Atelier(s) Femia / af517 segue la strada tracciata da 5+1aa. Tra contesto e apertura, il “codice morale” dello studio si basa su tre principi fondanti: adattabilità, offrire sempre di più e coltivare l’immaginazione, una qualità che ha contraddistinto i costruttori italiani sin dall’antichità.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.