Marsilio: Letteratura universale. Goldoni le opere
Una delle ultime sere di carnovale
Carlo Goldoni
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 200
Il poeta fanatico
Carlo Goldoni
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 284
Appartenente al nucleo originario delle sedici "commedie nuove", "Il poeta fanatico" è il tipico esempio di quella drammaturgia mista che caratterizzò la fase iniziale della riforma goldoniana. Vi convergono infatti la tradizione dell'Arte e quella della "commedia d'autore", il "divertissement" poetico, la satira delle mode culturali, la lucidità dell'opera buffa. Il suo esile intreccio è in realtà pretesto per una rassegna dei costumi poetico-letterari settecenteschi. Se l'aspetto più propriamente comico de "il poeta fanatico" discende dalla caricatura della "metromania" e dall'inconcludente seriosità delle tante accademie letterarie che proliferarono nel Settecento, Goldoni non nega alla poesia la sua fiducia e la possibilità di un positivo riscatto.
Pamela fanciulla-Pamela maritata
Carlo Goldoni
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 453
Prima commedia goldoniana senza maschere e senza dialetto, "Pamela fanciulla" rivela, nella stagione 1750-51, la volontà del commediografo di misurarsi col grande romanzo europeo, in questo caso con l'esempio celeberrimo e omonimo di Samuel Richardson. Proiettando la scena veneziana nel contesto del grande quadro narrativo continentale, Goldoni presenta la vicenda di una classica "servetta" che, conscia della propria dignità popolare, resiste alle impetuose proposte del nobile Bonfil, e giunge a ottenere il matrimonio (dopo l'inevitabile riconoscimento dei suoi illustri natali). Anche da "maritata" la condotta di Pamela resterà esemplare per onestà di costumi e fedeltà coniugale, delineando un modello femminile moderatamente saggio.
Le donne curiose
Carlo Goldoni
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 188
Dopo la Locandiera, Goldoni mette in scena Le donne curiose. La lontananza da Venezia, i lunghi anni trascorsi dalla data della prima rappresentazione, avevano fatto decantare la "pericolosità" del vero argomento della commedia, ben dissimulato dietro le innocenti risorse comiche del tipico difetto muliebre, la curiosità. E da Parigi Goldoni rivela apertamente le proprie intenzioni di un tempo, facendo tra l'altro risiedere in quel motivo nascosto la ragione autentica degli applausi entusiasti di veneziani e stranieri al teatro. Stranieri, infatti, e precisamente inglesi, erano coloro che a Venezia avevano importato il sistema delle logge, ma veneziani coloro che, in quelle "conversazioni" di soli uomini avevano individuato una nuova forma di socialità.
La bottega del caffè
Carlo Goldoni
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 276
Con la propensione all'ascolto, originariamente determinata da un difetto visivo, don Marzio è il prototipo di quei frequentatori di caffè che sanno di questo e di quello, che raccolgono notizie dalla voce degli altri e dalle gazzette per farsene portavoce, senza la cura di controllarle e di verificarne la fondatezza, mescolando verità e invenzione. Nella bottega del caffè si nasconde una vena scientifico-filosofica caratteristica del diciottesimo secolo e non manca quel doppio livello di lettura, quell'aspetto metateatrale che più volte si ritrova nel Goldoni.
Il teatro illustrato nelle edizioni del Settecento
Carlo Goldoni
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1993
pagine: 604
Il volume raccoglie tutte le incisioni che illustrano le edizioni del teatro di Carlo Goldoni pubblicate col suo consenso. Le incisioni, salvo qualche ritratto, sono ripubblicate nella stessa dimensione degli originali. Questo apparato iconografico costituisce una importante testimonianza della fortuna del teatro di Goldoni nella Venezia del Settecento. Le incisioni comprendono i ritratti del Goldoni, le scene della sua vita, le incisioni che precedono il testo delle commedie e quelle che aprono ogni atto di commedia. Giambattista Pasquali e Antonio Zatta sono i due principali editori veneziani contemporanei al Goldoni che pubblicarono le sue opere e le illustrazioni che ora vengono riproposte.
Una delle ultime sere di carnovale
Carlo Goldoni
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1993
pagine: 200
Il volume fa parte di una serie speciale della Letteratura Universale Marsilio che ha il patrocinio del Comitato Nazionale e del Comitato Regionale per le celebrazioni del secondo centenario della morte di Carlo Goldoni e la collaborazione dell'Archivio Goldoni dell'Università di Firenze. A questa edizione delle opere di Goldoni (ogni opera sarà pubblicata singolarmente) è stato attruibuito il titolo di "Edizione nazionale delle commedie". Il volume contiene: Introduzione storico critica. Testo. Commento (tutte le varianti con altre osservazioni di ordine filologico, note linguistiche e storiche ed eventuali rapporti intertestuali). Bibliografia relativa alla commedia. Fortuna del testo.