fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 16
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: I tascabili Marsilio

La nuova età

La nuova età

Mimi Zorzi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 160

"Qua e là questi personaggi, queste disfatte sembianze, questo mondo delle radici spente, possono far ricordare gli interni e le familiari epifanie di Iris Murdoch. Poi, nel progredire della vicenda,il timbro diventa quello della città e della terra cui Mimì Zorzi è legata. Soltanto tra Milano e la Brianza il crepuscolo della signora Giuseppa e del decrepito coro che la circonda, poteva trovare la sua fatiscente, dolorosa ribalta." (Giulio Nascimbeni)
5,16

Memorie malvage

Memorie malvage

Barbara Alberti

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 144

5,16

Melanzio

Melanzio

Nerino Rossi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 216

5,16

Diario a due

Diario a due

Paolo Barbaro

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 208

Il romanzo, attraverso il doppio binario delle confessioni dei due protagonisti, un uomo e una donna - un ingegnere e una suora - delinea un rapporto problematico e delicato senza ambiguità, frutto di una diversa e profonda esperienza spirituale.
5,16

La casa a Nord-Est

La casa a Nord-Est

Sergio Maldini

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 260

Questo nuovo romanzo di Sergio Maldini è vincitore del Premio Campiello Premio dei Lettori e Premio Internazionale Antico Fattore.
7,00

Chi ti ama così

Chi ti ama così

Edith Bruck

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 120

"Quando ero nei campi di concentramento e nessuno veniva a liberarmi mi chiedevo: come può il mondo essersi dimenticato di noi?". "Chi ti ama così" è un romanzo autobiografico in cui il debito nei confronti del passato e del dolore non può dirsi mai saldato completamente.
4,13

I superflui

I superflui

Dante Arfelli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 288

Ne "I superflui" Arfelli ha descritto la vita degli umili, dei vinti, degli sconfitti, degli indigenti, dei poveri, degli esclusi: i "superflui", appunto. In senso sociale e prima ancora individuale: nulla possono i personaggi in quello che sembra essere l'ordine naturale delle cose, inutile e disperato appare ogni tentativo di rivolta. "I superflui" vinse nel 1949 il Premio Venezia per l'inedito.
6,20

Archetipi

Archetipi

Elémire Zolla

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 158

"Almeno due volte al giorno" - scrive Zolla - "ognuno di noi conosce l'esperienza metafisica: al momento del risveglio e quando ci si assopisce. L'esperienza metafisica è il momento di comunione col tutto, quando l'individuo dimentica la propria biografia, le illusioni della storia, della propria stessa identità, della propria decadenza, e partecipa del respiro universale". "Rintracciare l'archetipo significa impadronirsi dei ritmi che sottintendono l'esperienza umana, la politica, la poesia... svelare il rapporto tra soggetto e oggetto, tra conoscente e conosciuto."
6,50

Kamasutra

Kamasutra

Mallanaga Vatsyayana

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 192

Questa versione integrale del Kamasutra - una delle pochissime opere della sterminata letteratura indiana nota a tutti - condotta per la prima volta direttamente sull'originale sanscrito, rende giustizia a un grande classico della cultura indiana composto da Mallanga Vatsyayana verso il III secolo d. C.
5,16

Il carteggio Aspern

Il carteggio Aspern

Henry James

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 168

4,65

Orson Welles. Ovvero la magia del cinema

Orson Welles. Ovvero la magia del cinema

James Naremore

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 1993

pagine: 400

A Welles spetta il ruolo del grande inventore: sul piano della visione, per avere esplorato tutte le possibilità e le capacità di magia ed eccesso e sul piano del racconto per averne esaltato la forza e cambiato le regole. Ma la forza della rottura formale sta nello spessore culturale che la regge e che combina la tendenza all'effetto magico, indebitata con la tradizione gotica e romantica, con la tendenza didattico-brechtiana derivata dalla sua formazione politica.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.