Marsilio Arte: Dialoghi
La potenza dello sguardo. Sulla fotografia di Luigi Ghirri
Riccardo Panattoni
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 176
Perché ogni volta che si scorre la produzione di Luigi Ghirri emergono tratti talmente peculiari da rivelare sempre qualcosa di nuovo, di inaspettato, che ci consente di farlo uscire dal cliché in cui si corre il rischio di collocarlo? E perché, mentre guardiamo una delle sue fotografie, viene voglia di vederle tutte in sequenza, ognuna mostrando un lato irrinunciabile del nostro stesso modo di guardarle? Per indagare sul mistero che le opere di Ghirri non cessano di evocare, Riccardo Panattoni prende le mosse da quattro tra le più celebri e, mescolando percezioni visive e riflessione filosofica, mette in discussione le modalità di esperire e di pensare il tempo, lo spazio, le relazioni e il paesaggio come «nostra cifra epocale». Si interroga sul permanere dell’umano in un mondo in cui la moltiplicazione delle immagini a un ritmo sempre più vertiginoso è ormai assurta a paradigma e che l’opera di Ghirri costringe a tornare sulla linea di confine tra conosciuto e ignoto, tra assenza e presenza, tra memoria e futuro. Nella speranza che la fotografia possa continuare a essere anche oggi quello che è stata fin dall’inizio per Luigi Ghirri: «una grande avventura, del pensiero e dello sguardo, un giocattolo magico che riesce a coniugare il grande e il piccolo, le illusioni e la realtà, il tempo e lo spazio, la nostra adulta consapevolezza ed il fiabesco mondo dell’infanzia».
Il silenzio della materia. La poetica del Muro di Antoni Tàpies
Massimo Recalcati
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2024
pagine: 96
Come avviene la creazione artistica? Qual è la sua genesi? Quali le sue condizioni? Attraverso il particolare itinerario artistico di Antoni Tàpies, Massimo Recalcati esplora la natura del gesto creativo, riflettendo sul rapporto tra biografia e opera. Ricostruendo il «paradigma-Tàpies» svela l’intensa dialettica che si sviluppa tra memoria e oblio, necessità e contingenza, ripetizione e creazione.
Metafisica dello specchio. Anish Kapoor e la poesia delle superfici
Federico Leoni
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 144
Artista del non-oggetto, poeta della dualità, autore di opere sospese tra materiale e immateriale, Anish Kapoor esplora la soglia che divide e riunisce luce e ombra, maschile e femminile, concavità e convessità, in un incessante andirivieni di pieni e vuoti. I suoi oggetti sono dotati di una presenza incisiva e sottrattiva insieme: massimamente consistenti, capaci di imporsi con forza irrefutabile, allo stesso tempo e per lo stesso motivo possiedono una qualità evanescente, illocalizzabile, fantasmatica. Sembrano essere nel mondo, ma anche disegnare un passaggio in cui il mondo è destinato a riversarsi per scomparire o da cui sembra dover risorgere. Grazie a opere come Sky Mirror, Cloud Gate, Dirty Corner, l’inesauribile ricerca condotta dal maestro degli opposti ci consegna «la più chiara esperienza di noi stessi, il nostro ritratto più ovvio, più quotidiano». In un tempo in cui tutto è «crosta delle cose», in cui oggetti e persone parlano di sé attraverso la pelle, lo specchio riporta in superficie la profondità, quella forma scura, quel buco nero che racchiude le domande fondamentali sull’Essere.
Prospero Fontana. La «Vergine assunta e santi»: restauro e riscoperta
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 96
Artista bolognese tra i più influenti del suo tempo, Prospero Fontana (1509-1597) ha attraversato, nel corso della sua lunga vita, tutte le fasi della storia del manierismo. È stato sodale di Giorgio Vasari, punto di riferimento per gli artisti della sua città e protagonista della scena artistica nazionale. Partendo da Bologna, ha girato a lungo tra Italia e Francia, per poi tornare nella città felsinea portando con sé un’esperienza ampia e variegata. La pala monumentale Vergine assunta e santi, dipinta da Fontana nel 1570 per la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Bologna e approdata definitivamente alla Pinacoteca di Brera nel 1991, è stata al centro dell’ultimo restauro operato dalla pinacoteca all’interno del suo Laboratorio trasparente. Il restauro dell’opera, giunta a Brera in uno stato conservativo che non ne consentiva l’esposizione, è stato effettuato tra il 2020 e il 2023, ed è stato accompagnato da studi tecnici approfonditi supportati da una campagna diagnostica, da una ricostruzione della storia conservativa e da un’accurata lettura stilistica e iconografica del dipinto. Questi passaggi hanno consentito il recupero della straordinaria cromia della tavola, caratteristica dell’artista, che risultava offuscata da strati di vernici antiche alterate. La pala restaurata viene dunque esposta alla Pinacoteca di Brera accanto a un altro dipinto di Fontana, la Vergine assunta e i quattro santi protettori di Bologna (Bologna, Palazzo Magnani), e a una riproduzione del disegno progettuale di Giorgio Vasari (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe), al quale è stata attribuita unanimemente l’invenzione compositiva della pala braidense.
Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 96
Boccaccio Boccaccino è uno dei principali esponenti della pittura dell’Italia settentrionale tra la fine del Quattro e il primo quarto del Cinquecento, tra i pochi artisti padani a cui Vasari abbia riservato lo spazio di una biografia nelle Vite. Il suo percorso artistico si svolge tra i ducati di Milano e Ferrara e la città di Venezia, dove diventa uno dei più significativi interpreti di Giorgione. Luigi Lanzi lo definì «il miglior moderno fra gli antichi, e il miglior antico fra i moderni»; il suo ruolo di caposcuola tra i pittori cremonesi del primo Cinquecento è ampiamente riconosciuto dalla storiografia artistica, nonostante la sua opera sia rimasta poco nota al grande pubblico. In occasione di questa esposizione, l’undicesima dei Dialoghi organizzati dalla Pinacoteca di Brera e la prima sull’artista, il volume presenta nuovi studi e riflessioni sulla fase che precede l’affermazione di Boccaccino a Cremona, sua città d’origine, dove l’artista si trasferì nel 1506. La mostra consente la riscoperta di quattro dipinti fondamentali di Boccaccio Boccaccino: l’Adorazione dei pastori, proveniente dal Museo e Real Bosco di Capodimonte (Napoli), la Madonna con il Bambino e la Madonna con il Bambino tra i santi Giovanni Battista e Caterina d’Alessandria o Giustina, entrambi provenienti dal Museo Correr (Venezia) e la Madonna con il Bambino della Pinacoteca di Brera.
Il trauma del fuoco. Vita e morte nell'opera di Claudio Parmiggiani
Massimo Recalcati
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 160
Da dove nasce uno stile se non da un trauma? L’opera di Claudio Parmiggiani, uno dei protagonisti italiani dell’avanguardia internazionale, ci confronta con questo grande tema: come trasformare la violenza del trauma e della sua ripetizione inesorabile nel miracolo sempre nuovo dell’opera? Lontano dai clamori dell’industria e dal mercato dell’arte, indifferente sia alle sue derive provocatorie ed esibizioniste che a quelle sterilmente concettualiste, la sua arte sprigiona ancora il mistero impenetrabile di una luce che viene dall’ombra.

