fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Marinotti: Il pensiero dell'architettura

Passaggio in Iberia. Percorsi del moderno nell'architettura spagnola contemporanea

Passaggio in Iberia. Percorsi del moderno nell'architettura spagnola contemporanea

Orsina Simona Pierini

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2008

pagine: 198

Il volume raccoglie una serie di testi, diversi per carattere e per tecnica narrativa, che esplorano la costellazione degli autori, dei movimenti e delle famiglie spirituali dell'architettura spagnola contemporanea. Le chiavi interpretative proposte avviano alla riflessione teorica sviluppata da tre generazioni di architetti dal dopoguerra a oggi, grazie ai quali l'architettura iberica ha saputo offrire un contributo importante al dibattito teorico internazionale. L'uso di strumenti di ricerca eterogenei, l'attenzione rivolta a sguardi fra loro differenti e il risalto dato ai temi portanti accendono nuove possibilità ermeneutiche: dall'indagine sulla costruzione lenta di Barcellona all'analisi delle opere significative dei grandi maestri, tra cui Alejandro de la Sota, visto nel confronto con le arti figurative, o Josep Maria Sostres, spiegato a partire dalla riflessione da lui svolta sul linguaggio del "movimento moderno". Dalla ricostruzione di momenti di scambio internazionale, tramite le interviste su Coderch e il Team 10, il testo si inoltra nell'analisi critica delle riviste d'architettura degli anni settanta, strumenti primari di riflessione teorica per Rafael Moneo e la Scuola di Barcellona, per approdare al difficile rapporto tra arte e operatività progettuale in "artisti" come Alvaro Siza o Juan Navarro Baldeweg.
18,00

Idee di architettura. Scritti e conversazioni

Idee di architettura. Scritti e conversazioni

Jorn Utzon

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2011

pagine: 106

Il libro raccoglie sette scritti di Jorn Utzon, nome di primo piano nell'architettura del Novecento, che propongono un preciso punto di vista sulla natura dell'architettura, sul suo specifico campo di azione e sugli obiettivi che dovrebbe porsi. Scritti in un periodo di oltre cinquant'anni, questi sette saggi possono apparire di numero esiguo, come pure poche sono le architetture costruite da Utzon nel corso della sua carriera (tra le opere più famose vi è certamente l'Opera House di Sidney). Testi e architetture limitati nel numero, ma ricchi di contenuti, meditati, semplici e densi al contempo, sempre alla ricerca dei significati ultimi e delle verità elementari, contrari ad ogni inutile sofisma. I saggi, scritti con un linguaggio semplice, colloquiale, non dogmatico, ironicamente schietto e solo apparentemente ingenuo, esprimono una visione del tutto personale dell'architettura, che intende essere vicina non tanto alla ristretta cerchia di coloro che la "pro-ducono", quanto a tutti gli altri, veri fruitori degli spazi che dalle matite degli architetti nascono. Costruttore di fama, Utzon si dimostra in questi saggi anche autore intenso e appassionato, capace di parlare con la voce dell'esperienza e di vedere con gli occhi di un bambino. Con un inedito di Rafael Moneo.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.