fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Magi Edizioni: Psicologia infantile

Bambini in ostaggio. La voce dei bambini nelle separazioni conflittuali

Bambini in ostaggio. La voce dei bambini nelle separazioni conflittuali

Cecilia Malombra, Elvezia Benini

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 127

«Il nuovo libro di Elvezia Benini e di Cecilia Malombra, entrambe psicologhe e psicoterapeute, forti delle loro esperienze anche nel campo delle separazioni giudiziali e delle terapie di sostegno a favore dei genitori in lite e degli stessi figli, è incentrato sulla condizione dei bambini coinvolti nella crisi della coppia genitoriale. I casi esaminati riguardano quei figli minori i cui genitori, non potendo (o non volendo) pervenire a soluzioni consensuali, devono necessariamente rivolgersi ai Tribunali con la speranza di vedere accolte le loro richieste. Anche l'esperienza dei giudici che si occupano di separazioni e divorzi ad alto tasso di litigiosità, conferma l'assunto che sta a fondamento della tesi esposta dalle Autrici, vale a dire che più alto è il livello della conflittualità espressa dalle parti nel corso della causa, maggiore è la sofferenza dei figli e più concreto il rischio che non sia rispettato quel diritto ad una crescita armonica che riguarda ogni bambino» (dalla prefazione di Francesco Mazza Galanti)
10,00

Il mito delle proprie origini. Bambini e genitori adottivi alle prese con la costruzione della propria storia

Il mito delle proprie origini. Bambini e genitori adottivi alle prese con la costruzione della propria storia

Patrizia Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 248

Partendo dal valore originale e originario del mito - in quanto narrazione universale dell'umano che va al di là del tempo e delle culture l'autrice dà avvio alla riflessione sulle famiglie adottive e sulla loro necessità di ricostruire «la propria storia», nella ricerca del fondamento reciproco e comune punto di partenza della relazione con il figlio adottivo. Prosegue, quindi, con la trama appena intessuta, trama familiare, unica, anche se in fondo molto simile a tante altre, nel costante ripetersi di passaggi e crisi di crescita e di appartenenza. Questo libro percorre una ad una tutte queste trame: quelle individuali del bambino, fatte di lacune nella memoria e nella storia e quelle dei genitori che lo incontrano e che arrivano a lui attraverso strade spesso vertiginose e tortuose. Il fil rouge di queste narrazioni è la ricerca di un senso di appartenenza reciproco nella dinamica degli affetti familiari, seppur a partire da rispettive «origini» spesso lontanissime e inconoscibili (o parzialmente indicibili). Quelle qui raccontate sono storie di genitori e di figli adottivi che, attraverso un intreccio con le trame del mito soggiacente a ogni vissuto, permettono di scoprire il significato e aiutano a ridare il senso a ogni percorso di adozione, a ogni percorso di vita.
22,00

L'alba del gioco. Psicologia della prima infanzia e il Sandplay di Dora Kalff

L'alba del gioco. Psicologia della prima infanzia e il Sandplay di Dora Kalff

Elena Liotta

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 213

È assai verosimile, sostiene l'autrice, che l'unico gioco degno oggi di tale nome sia quello reso possibile nei servizi educativi per l'infanzia. Poi si passa dritti alla scuola dell'obbligo e alla "ricreazione". Tra la TV e una miriade di giocattoli, il gioco - nell'unico periodo della vita in cui potrebbe essere davvero libero e creativo - sta scomparendo a favore di altre attività di intrattenimento che rendono i bambini sempre più passivi. Il gioco va, dunque, protetto e riconosciuto come attività in pericolo di estinzione. In questo libro il gioco viene posto simbolicamente al centro di un discorso educativo più ampio, risalendo alle sue origini, alle prime scoperte dei bambini, ai loro sguardi meravigliati, alla loro gioia trasparente. L'autrice ci parla dell'"alba del gioco" come del preludio della vita, e per farlo sceglie una metodica esemplare: il Sandplay di Dora Kalff. L'intento principale del testo è quello di riaccendere l'interesse per la riscoperta dell'immaginario e per le professioni di cura che si assumono la responsabilità di altri esseri umani nelle fasi più delicate della vita. "Quando poi lo spazio del gioco viene offerto anche agli adulti", sottolinea Andreina Navone nella presentazione del volume, "siamo portati a riflettere su un leitmotiv ormai diffuso, cioè quello dell'attenzione da dedicare al bambino che è in noi".
22,00

La nascita di una madre. Relazioni di attaccamento di madri non biologiche

La nascita di una madre. Relazioni di attaccamento di madri non biologiche

Barbara Waterman

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 264

Questo libro vuole aiutare i neogenitori non biologici ad attribuire un significato ai comportamenti più problematici e inesplicabili dei figli, contribuendo alla mediazione dei contrasti e alla costruzione dell'attaccamento. Nell'approfondire gli aspetti che accomunano le varie forme di maternità e nell'analisi delle differenze e delle similitudini delle relazioni di attaccamento tra madre non biologica e il figlio adottivo, l'autrice sottolinea i vantaggi del modello di famiglia allargata, l'importanza del sostegno della comunità e il potenziale contributo delle varie figure professionali impegnate in questo campo. I concetti teorici chiave sono illustrati da una serie di esempi tratti dall'esperienza personale dell'autrice e dal suo lavoro con i pazienti. La Waterman suggerisce un'alternativa positiva al mito della madre perfetta e il suo libro costituisce una guida per madri adottive, affidatane, matrigne, e per la rete di familiari e amici che le sostiene.
20,00

Bambini in pigiama. Il vissuto d'ospedalizzazione

Bambini in pigiama. Il vissuto d'ospedalizzazione

Elvezia Benini

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 111

Le angosce del bambino ricoverato e i sensi di colpa dei genitori, la maniacale specializzazione dei medici e incomprensibili regolamenti interni, l'inamovibile burocrazia. Sarà mai possibile far guarire dai mali fisici senza infliggere nuovi traumi? Il volume analizza i bisogni del bambino ospedalizzato, le esigenze dei genitori e il ruolo dei medici e del personale paramedico. Si sofferma sull'esperienza, guardata ancora da alcuni con molta diffidenza, di portare la scuola in ospedale. Attraverso un esame della realtà ospedaliera dal punto di vista sociologico, psicologico e fenomenologico esistenziale, l'autrice sancisce con una forza nuova il concetto che la salute mentale del bambino va posta sullo stesso piano della sua salute fisica.
8,00

L'origine della paura. I miti della Mesopotamia e il trauma della nascita

L'origine della paura. I miti della Mesopotamia e il trauma della nascita

Franz Renggli

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 217

Il volume esplora in modo sistematico l'intero mondo mitologico dal punto di vista della psicologia prenatale. L'autore mostra il radicarsi dei miti nelle prime esperienze di vita e mette in relazione il microcosmo del legame madre-bambino con il macrocosmo della società, rivelando la profonda responsabilità che quest'ultima si assume rispetto al modo in cui al suo interno si configura il rapporto originario con la madre e con i genitori. Le importanti conseguenze che quest'ottica apporta in termini di arricchimento per le scienze culturali, rendono possibile un nuovo livello di discussione tra psicoterapia e psicologia culturale.
20,00

Il dolore infantile nel mito. Dalla mitologia alla psicoanalisi
12,50

La bimba delle lumache. Un caso clinico

La bimba delle lumache. Un caso clinico

Lorenza Tranquilli

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 112

8,26

Io tra di loro

Io tra di loro

Matilde Panier Bagat, Vito Ferri

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 200

Disegni dei bambini, analisi dei loro contenuti, dati di realtà e osservazioni che ne scaturiscono. Nascono così idee, speranze, emozioni, soluzioni ed emergono i problemi tuttora aperti. Gli autori, partendo dal presupposto che la malattia cronica non è mai una condizione di vita che riguarda esclusivamente iil soggetto che ne è affetto, cercano di capire attraverso l'utilizzo del test del disegno della famiglia, come il bambino vive l'esprienza della malattia, come la vivono i suoi familiari, come si relazionano le parti del sistema-famiglia. Una sezione del volume è dedicata all'analisi di alcune patologie più gravi come la sordità, l'epilessia, l'asma, i tumori e le possibilità di aiuto psicosociale.
12,91

I discorsi dei grandi nelle orecchie dei bambini. Ascoltiamo ciò che dicono i nostri bambini
14,46

La comparsa del linguaggio nel bambino. Processi d'acquisizione e interventi dell'adulto

La comparsa del linguaggio nel bambino. Processi d'acquisizione e interventi dell'adulto

Paule Aimard

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 240

Gli inizi e l'evoluzione del linguaggio nel bambino. La descrizione delle tappe fondamentali dell'acquisizione linguistica. I principali disturbi del linguaggio. Gli interventi che possono facilitare al bambino l'accesso al linguaggio e gli interventi che è necessario intraprendere nelle situazioni di difficoltà. Come determinare quando occorre un aiuto? Che tipo di aiuto proporre? Il presente volume, offrendo un vasto panorama delle scoperte o degli studi sull'acquisizione e l'evoluzione linguistica (gli studi di Gregoire, i primi metodi di valutazione di Bernstein, la linguistica di Chomsky, gli studi di Jakobson e Skinner, per arrivare a Piaget, Winnicott e la sintesi di Bruner), consente a chi si dedica al bambino - sia esso insegnante, operatore o genitore - di seguire l'evoluzione del linguaggio e di realizzare al meglio il proprio personale stile pedagogico, tanto nei casi di patologia che in quelli di normalità.
14,46

Le ferite dell'infanzia. Esprimerle, comprenderle, superarle

Le ferite dell'infanzia. Esprimerle, comprenderle, superarle

Nicole Fabre

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 118

Le ferite dell'infanzia, talvolta conosciute ed evidenti, altre volte nascoste o incomprese, fanno parte della vita di molti bambini. Lutti, separazioni, partenze, malattie, rapporti difficili, conflittuali o ossessivamente protettivi causano contusioni, lividi, ammaccature e ferite di tanti tipi. Spesso sono gli adulti, a casa o a scuola, a fare del male ai bambini, non comprendendo le loro angosce. Attraverso i casi di Antoine, "bloccato da un padre-giudice", Caroline e Marion, "maltrattate da una cattiva maestra", Etienne che, dopo la separazione dei genitori, "vive in un mondo a parte"..., Nicole Fabre mostra i modi in cui queste ferite possono essere riconosciute e quindi curate grazie alla psicoterapia.
12,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.