fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Magi Edizioni: Psicologia clinica

Psicoterapia on line. Lo schermo che scopre

Psicoterapia on line. Lo schermo che scopre

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 191

Questo lavoro è il frutto di due anni di impegno costante, studi e approfondimenti di un gruppo di lavoro sulla psicoterapia on line composto da studiosi appartenenti a due scuole di specializzazione in psicoterapia, una a Milano e una a Roma, accomunate da una speciale attenzione al corpo in terapia. Punto centrale delle riflessioni è stato il tenere fede alla tradizione psicodinamica senza rinunciare alle innovazioni tecnologiche – necessarie per non abbandonare i pazienti – cercando di comprendere cosa accadeva al corpo e alla relazione transferale-controtransferale durante la psicoterapia on line. La quota di invisibile presente nella relazione terapeutica è diventata pensabile, dotata di senso ed elemento determinante del lavoro analitico simbolico. Attraverso l’attenzione alle sincronicità, attivando l’immaginario del paziente riguardo soprattutto al corpo, si compie il processo inverso: dalla psiche al corpo, recuperando l’unità.
18,00

Hikikomori

Hikikomori

Libro: Copertina morbida

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 247

22,00

Costruzione psicologica e sviluppo del soggetto. Una prospettiva clinico-psicologica dell'ontogenesi

Costruzione psicologica e sviluppo del soggetto. Una prospettiva clinico-psicologica dell'ontogenesi

María Eugenia Villalobos Valencia

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 316

Il libro offre un ampio panorama dello sviluppo psicologico precoce dell’essere umano, percorrendo un itinerario che inizia nel momento del concepimento e si estende fino al periodo in cui si costituisce la coscienza psicologica, ossia intorno a un anno di vita. Il lettore è invitato a pensare all’uomo partendo dalla sua dimensione etica. Tramite l’analisi del concetto di esthesis – forza vitale che il soggetto possiede per intraprendere e gestire l’esperienza – l’autrice focalizza l’attenzione sull’importanza della sensibilità verso la vita e sul ruolo che questa sensibilità occupa nella costituzione della coscienza. In questa visione l’uomo viene riconosciuto come un essere culturale e sociale il quale, per riuscire a organizzarsi e strutturarsi psicologicamente, dipende dalle relazioni con gli altri. Per sviluppare e dipanare questa tesi un’attenzione particolare viene dedicata alle interazioni precoci che il neonato intrattiene con la madre (o con chi primariamente si occupa di lui) e vengono esemplificate – basandosi su ciò che l’autrice ha osservato nella pratica clinica con bambini autistici – le varie possibilità dello sviluppo che possono verificarsi qualora queste relazioni primarie siano perturbate.
35,00

La cura nella scuola. Psicodinamica della formazione

La cura nella scuola. Psicodinamica della formazione

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 158

La scuola accompagna la crescita evolutiva della persona e il percorso scolastico lascia un'orma significativa. L'Istituzione Scolastica, che nell'immaginario collettivo si pone come agenzia educativa e formativa complementare a quella familiare, ha sempre vestito anche i panni della cura. Ma quale cura nel contesto scolastico? Il libro illustra, basandosi sui percorsi realmente svolti, un modo di stare nella scuola che è incentrato sull'ascolto, sulla comprensione e sull'accoglienza dell'altro. Il confronto e la riflessione, avviati attraverso gli strumenti del gioco, delle immagini, del movimento corporeo, hanno interessato la prevenzione sulla tratta degli esseri umani, il tema delle pari opportunità, la promozione della Cultura dell'Infanzia, la conoscenza della plusdotazione. Questa raccolta di saggi evidenzia un modello di formazione scolastica a indirizzo psicodinamico centrato sull'incontro relazionale in cui si sono confrontate emozioni, cognizioni, credenze soggettive transculturali e transgenerazionali. I vertici di osservazione della formazione esperita sono quelli dello psicologo formatore, del dirigente scolastico, della maestra e del genitore.
15,00

Abili, disabili, ma tutti diversamente abili. Cosa sta cambiando nell'ottica dei diritti umani

Abili, disabili, ma tutti diversamente abili. Cosa sta cambiando nell'ottica dei diritti umani

Paola Binetti

Libro: Copertina morbida

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 200

A trent'anni dall'approvazione della legge 104 e a 15 anni dalla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, si sentiva il bisogno di ripensare in termini nuovi questo grande tema. Percorrere la strada dei diritti per le persone con disabilità significa scoprire come le parole inclusione e integrazione possono assumere nuovo valore e nuovo significato, permettendo di archiviare definitivamente termini ormai obsoleti come quello di discriminazione, anche se la realtà ogni tanto ci rimanda a episodi sgradevoli, che occorre denunciare con fermezza. Il libro analizza il passaggio dal paradigma strettamente sanitario a quello socio-sanitario, prima di approdare al paradigma dei diritti umani, in cui la diversità è un diritto e non può essere trasformata nello stigma della discriminazione. Nel testo, una volta scelto il Capability Approach come schema di riferimento, anche l'annoso problema delle classificazioni diventa più semplice da mettere a fuoco, se la prospettiva si capovolge e ciò che interessa non è più ciò che non sai o non puoi fare, ma esattamente il contrario. La sfida ha profondi risvolti di natura etica e biogiuridica ed è diventata una delle manifestazioni che più e meglio esprimono la cultura e la civiltà di un Paese.
20,00

Genitori. Riflessioni psicoanalitiche sul mestiere «quasi» impossibile

Genitori. Riflessioni psicoanalitiche sul mestiere «quasi» impossibile

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 178

Il libro offre un’attenta analisi dei molteplici aspetti della genitorialità e sottolinea la complessità del ruolo genitoriale, affrontando le diverse aree che tale ruolo attraversa e tenendo conto di aspetti evolutivi, funzionali e disfunzionali. L’impostazione psicodinamica e psicoanalitica del testo permette un’analisi profonda delle dinamiche genitori-figli. Vengono trattate le relazioni precoci, rimarcandone la centralità, e le possibili conseguenze di tali relazioni negli sviluppi futuri, anche alla luce dei più recenti contributi delle neuroscienze. Un’attenzione particolare è rivolta agli aspetti di variabilità e complessità della funzione genitoriale con un figlio «difficile»: gli autori analizzano la relazione genitore-figlio di fronte all’autismo, a un problema di linguaggio o di apprendimento e di fronte alle aree problematiche dell’adolescenza. Anche i temi dell’attualità sono presi in attenta considerazione: la genitorialità in tarda età e l’impatto della pandemia da Covid-19. Il volume permette agli specialisti (psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, medici) e a tutti coloro che operano all’interno dei servizi socio-sanitari una conoscenza puntuale e profonda della relazione genitoriale all’interno del contesto sociale attuale e alla luce della più recente letteratura scientifica.
20,00

La fabbricazione dei bambini. Una vertigine tecnologica

La fabbricazione dei bambini. Una vertigine tecnologica

François Ansermet

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 213

Siamo a un passo dall'era di poter fabbricare i bambini. Le biotecnologie della predizione sono in grado di operare con l'obiettivo di concepire il bambino così come lo si desidera. È una vertigine tecnologica che stordisce, di cui non comprendiamo la portata e che non sappiamo gestire. Franppis Ansermet, specialista nei temi della procreazione medicalmente assistita, apre le porte del suo studio per raccontare i casi concreti che incontra nella pratica professionale. È ormai una realtà: intorno alla nascita di un bambino non ci sono solo i suoi due genitori. Può esserci la donna che affitta l'utero e porta avanti la gestazione, il donatore di sperma, la donatrice di ovuli, senza contare una miriade di medici e biologi e laboratori all'avanguardia in grado di lavorare direttamente sul genoma umano. I progressi della scienza creano un mondo nuovo, che ci pone di fronte a una realtà inedita, difficile da pensare, difficile da dire. Dov'è il limite? Fin dove possiamo andare? Fin dove andremo?
25,00

Famiglie fragili. Verso un approccio multidisciplinare nella tutela e nella cura dei legami familiari

Famiglie fragili. Verso un approccio multidisciplinare nella tutela e nella cura dei legami familiari

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 271

L’idea alla base del volume è che la fragilità familiare rappresenti un’opportunità «condizionata», nel senso che è occasione di sviluppo per la famiglia a condizione che la stessa sia oggetto o, meglio, soggetto, di adeguata tutela e cura. L’area della fragilità delle famiglie è molto variegata e le intersezioni tra le diverse problematiche sono frequenti e complesse: si tratta di situazioni per le quali è particolarmente evidente la necessità di sperimentare soluzioni innovative che considerino i soggetti da una prospettiva relazionale e multidisciplinare e non individualistica o settoriale. Il volume si articola in tre parti che, seppur con una loro specificità di contenuto e approccio, sono strettamente legate. La prima parte affronta il tema della fragilità familiare, troppo spesso connotato in termini negativi di rischio più che di opportunità di resilienza e di sviluppo. La seconda parte vuole proporre un orizzonte teorico-metodologico di carattere familiare inerente alla tutela del minore e alla promozione della genitorialità. Infine, nell’ultima parte sono illustrati l’aspetto processualistico dell’attuale sistema di tutela dei minori e alcune buone pratiche da cui possono trarre ispirazione sia gli operatori professionali che approcciano al sistema della tutela sia i genitori stessi. I contributi presenti nel volume, scritti da professionisti di diversi ambiti (psicologia, pedagogia, scienze sociali, diritto) costituiscono uno strumento per la professione di psicologi, psichiatri, assistenti sociali, avvocati, esperti in diritto di famiglia e magistrati che si trovano a confrontarsi con questi temi e a valutare quale sia l’interesse migliore per il minore.
20,00

Corpo, affetti e apprendimenti. DanzaMovimentoTerapia e disturbi specifici di apprendimento. Uno studio pilota

Corpo, affetti e apprendimenti. DanzaMovimentoTerapia e disturbi specifici di apprendimento. Uno studio pilota

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il volume presenta risultati di una ricerca nell’ambito delle difficoltà d’apprendimento e costituisce nel contempo un modello operativo da adottare nei vari ambiti, preventivi e riabilitativi. La problematica trattata è particolarmente attuale e molto diffusa in ambito scientifico ed educativo, perché le sintomatologie relative all’apprendimento tra i bambini e gli adolescenti sono molto frequenti. L’originalità di questo lavoro è rappresentata proprio dalla prospettiva di approccio, ben sintetizzata dal titolo della pubblicazione: Corpo, Affetti e Apprendimenti. Il percorso proposto, che si snoda attraverso le metodologie proprie della DanzaMovimentoTerapia, evidenzia quanto gli aspetti affettivi ed emozionali siano collegati all’area dell’apprendimento e come esistano specularità tra istanze che riguardano l’ambito dello sviluppo psicomotorio e quello cognitivo. Partendo, quindi, dal corpo, dall’espressione delle emozioni e dalla creatività è possibile registrare, nei soggetti coinvolti, miglioramenti anche a livello dell’apprendimento. La puntualità nozionistica e l’impostazione discorsiva e narrativa favoriscono la fruibilità e l’applicabilità della metodologia d’intervento descritta. Scritti di: Flavia Bucciero; Silvia Cagliani; Rita Cirrincione; Carla D’Amato; Magda Di Renzo; Angela Fossa; Anna Lagomaggiore; Liliana Le Piane; Marina Massa; Linda Pecoriello; Marina Petani; Monica Re; Enrichetta Serpe; Anna Zanolli.
18,00

La paura nello zaino. Dal trauma all'angoscia, la scuola come luogo di condivisione e sostegno

La paura nello zaino. Dal trauma all'angoscia, la scuola come luogo di condivisione e sostegno

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 208

Non si deve permettere, di fronte ai vissuti traumatici che coinvolgono intere comunità, che il dolore dei minori si trasformi in angoscia. Occorre accogliere e alleviare le loro paure, rendere possibile la condivisione dei vissuti e delle relative sofferenze, aiutarli nell'elaborazione del lutto per sostenerli nel superamento del trauma tramite la collettività scolastica e all'interno di essa. È questa la finalità dei progetti messi in atto – il nucleo di questo libro – per fronteggiare le emergenze psicologiche scaturite dai vissuti traumatici quali terremoti, disastri ambientali, la violenza sui minori, il degrado socio-culturale, la non facile presa di consapevolezza della tratta degli esseri umani e, infine, dell'Olocausto, una delle pagine più buie della storia dell'umanità. Il volume documenta, attraverso i contributi di studenti, dirigenti scolastici e docenti, la modalità di intervento, efficace e innovativa, nelle situazioni emergenziali. Come risulta evidente dalle esperienze riportate, è necessario partire dagli insegnanti, dal loro ruolo di educatori, di bussole imprescindibili per la crescita dei loro alunni, rendendoli – come adulti referenti – gli artefici del far fronte ai traumi e, in generale, alle esperienze sfavorevoli vissute in età infantile. Nelle situazioni emergenziali e nei contesti difficili, la scuola riscopre i suoi punti di forza e si conferma il luogo fisico e psicologico da cui ripartire e dove ritrovare se stessi nell'interazione e nella condivisione con gli altri. Lo dimostrano le parole dei ragazzi e delle ragazze, che hanno raccontato le loro storie e i disegni dei bambini e delle bambine che, con la «profonda semplicità» tipica della loro età, non hanno più voluto tenere la paura nello zaino.
15,00

L'ascolto a scuola. Una lettura psicodinamica della generazione 2.0

L'ascolto a scuola. Una lettura psicodinamica della generazione 2.0

Anna Memmoli, Magda Di Renzo, Federico Bianchi di Castelbianco

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 263

Sfatare i falsi miti con i quali viene etichettata l'adolescenza è il primo intento degli scritti raccolti in questo volume. Per farlo, gli autori - tutti psicoterapeuti impegnati negli sportelli d'ascolto dedicati ai ragazzi all'interno delle scuole - danno una lettura psicodinamica dell'adolescenza, partendo dalle narrazioni mitologiche che evidenziano un legame archetipico che annulla il divario generazionale. Si inizia dalla ricerca del mito dell'eroe moderno e con Gulliver come guida si percorre il delicato passaggio dall'infanzia all'adolescenza; si scopre che il lavoro con il gruppo-classe può fungere da caleidoscopio per mettere in luce parti di sé inesplorate e, se si rispettano gli stili narrativi, è possibile riconoscere l'evoluzione dei pensieri e dei sogni dei ragazzi e offrire una relazione autentica che va oltre le generazioni. Gli autori raccontano il loro lavoro con gli adolescenti, la pazienza necessaria per aspettarli, la creatività messa in campo per cercare nuove traiettorie di sviluppo, la fatica di conciliare le istanze individuative dei ragazzi con le richieste del collettivo e la soddisfazione di assistere ai loro cambiamenti. I tanti contributi presentati nel libro rendono bene l'idea cosa significa stare con i giovani utilizzando i loro linguaggi, ma coinvolgendoli in operazioni culturali che vadano oltre il senso dell'interrogazione e restituiscono alla scuola il suo vero mandato: far crescere i ragazzi e prepararli adeguatamente al mondo. La stesura di questo libro ha coinciso con la pandemia da Covid-19, una fase storica da equiparare a un'esperienza traumatica, che intanto ha costretto anche i giovani a rivolgere lo sguardo alla loro interiorità.
25,00

Racconti dai luoghi dell'autismo. Casi clinici

Racconti dai luoghi dell'autismo. Casi clinici

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 284

Questa raccolta di storie cliniche di bambini affetti da autismo rappresenta la possibilità di focalizzare le singole difficoltà del piccolo paziente alla ricerca di un senso nel suo penoso vissuto e in quello di tutti coloro che gli sono accanto. Per trovare le risposte terapeutiche adeguate, gli autori - tutti psicoterapeuti dell'età evolutiva che condividono la prospettiva psicodinamica - si interrogano sul significato di ogni comportamento del bambino nel tentativo di comprendere i meccanismi psicologici e psicopatologici che tengono in vita le disfunzioni presenti e di scoprire le potenzialità e le capacità emergenti. I percorsi narrati non sono facili; presuppongono, da parte del terapeuta, una buona conoscenza del disturbo e della fenomenologia psichica che lo accompagna, affinché la compassione, che è necessario sperimentare, sia radicata su un competente sapere delle problematiche presenti, oltre che sulla capacità di provare empatia. Presuppongono, altresì, che il terapeuta si interroghi sulle difficoltà che è costretto a provare al cospetto di sentimenti tormentati ed elabori il proprio controtransfert per trovare le risorse che gli permetteranno di stare accanto a quel bambino anche nei momenti più drammatici. In queste storie i sintomi diventano opportunità, che riescono a rivelare ciò che ancora non ha trovato forma per raccontarsi. Sono narrazioni che permettono di comprendere le sfumature del disagio, le aree di passaggio da uno stadio evolutivo all'altro, i cambiamenti nei sistemi difensivi da dimensioni arcaiche a strutturazioni più mature e che, quindi, restituiscono un bambino con tutto il suo spessore umano. 21 casi clinici a testimonianza che dietro un disturbo autistico c'è sempre un bambino che aspetta di essere "trovato" e che la dignità umana appartiene sempre alla relazione e non a un singolo individuo.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.