Magi Edizioni: Esperienze
Fanciulli oggi, uomini domani. Agazzi, Pizzigoni, Montessori. Itinerari didattici
Giuseppe Franzè
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 320
I miei addii alla casa gialla. Opera molto insolita del dr. Telemaco Pfeiflein
István Hollòs
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 138
Capire la violenza sulle donne. La realtà statunitense, i dati emersi in Italia, le esperienze dirette di chi fronteggia un fenomeno senza confine
Nancy A. Crowell, Ann W. Burgess
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 344
I bambini e lo stress della guerra. Come affrontarlo? Manuale per genitori e insegnanti
Mona Macksoud
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 158
Scene da un manicomio. Storia e storie del Santa Maria della Pietà
Bruno Tagliacozzi, Adriano Pallotta
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 248
Sante De Sanctis. Conoscenza ed esperienza in una prospettiva psicologica
Federico Bianchi di Castelbianco, Magda Di Renzo, Rossella Prestinenzi Parisi, Bruno Tagliacozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 234
Sante de Sanctis può essere considerato uno dei fondatori della psicologia in Italia alla fine del secolo scorso. Medico e psicologo sperimentale si dedicò all'approfondimento di molteplici ambiti di ricerca: dalla psicologia pedagogica alla psicologia giudiziaria e criminale, dai reattivi mentali agli esperimenti sull'attenzione, dagli studi sulla conversione religiosa a quelli sul sogno. Fondatore della Neuropsichiatria infantile si occupò dell'educazione dei ragazzi «anormali» tracciando, con il suo pensiero, importanti filoni di ricerca e istituendo, per la prima volta in Europa, gli Asili-Scuola, strutture ambulatoriali per la loro accoglienza e rieducazione. Gli autori, attraverso una rilettura di tutta la sua opera, compresi alcuni inediti, mettono in risalto il suo particolare acume clinico, il rigore scientifico e metodologico, la capacità di mantenere un giusto equilibrio tra empiria e teoria e la prospetticità di una visione che consente di aprirsi al nuovo. La riflessione critica su ampie citazioni tratte dai suoi scritti consente un agevole confronto con un de Sanctis fino a oggi spesso misconosciuto e a volte dimenticato.