Maggioli Editore: Legale. L'attualità del diritto
Come difendersi dalle contravvenzioni al codice della strada
Bruno Cirillo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 452
L'opera, aggiornata al D.L. 90/2014 (in riferimento al nuovo contributo unificato) e alla recente giurisprudenza, offre uno sguardo d'insieme al regime sanzionatorio previsto dal codice della strada e al sistema di garanzie di cui il cittadino-utente può giovarsi di fronte all'irrogazione di provvedimenti sanzionatori. Nella stesura del presente volume si sono seguite tre linee di lavoro: 1) individuazione dei principi fondamentali che regolano l'illecito amministrativo (legalità formale, capacità di intendere e di volere, dolo e colpa, cause di giustificazione, concorso di persone, solidarietà, personalità dell'obbligazione, continuazione, specialità); 2) funzionamento del sistema di garanzie sotteso al codice della strada (tra ricorso al prefetto e all'Autorità Giudiziaria); 3) esemplificazione delle principali violazioni del codice della strada (illuminazione dei veicoli e uso dei relativi dispositivi, abuso di segnalazioni acustiche, uso illegittimo di apparecchi radiotelefonici, attraversamento pedonale, carta di circolazione, mancato uso delle cinture di sicurezza, alterazione, manomissione, malfunzionamento del cronotachigrafo, guida in stato di ebbrezza, isole pedonali, parcheggio, sosta dei veicoli...). A confermare il taglio pratico del testo, si riporta un utile formulario oltre ad una casistica giurisprudenziale che ripercorre il mutare ed il maturare degli orientamenti interpretativi, via via nel tempo consolidatisi nelle nostre aule di giustizia.
Prescrizione e decadenza come farle valere nel processo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 460
L'opera, aggiornata con la recente giurisprudenza, affronta le tematiche inerenti la prescrizione e la decadenza, sia sotto il profilo sostanziale che quello processuale; verificandosi altresì le applicazioni succedanee alla riforma del codice di procedura civile ed alle modifiche degli ultimi anni. Oltre i temi generali del computo dei termini, della sospensione ed interruzione, vengono approfonditi anche quelli più particolari che toccano le prescrizioni presuntive, le prescrizioni in presenza di reato, la rinuncia, il dies a quo, le decadenze processuali, l'autonomia privata. Coordinando la parte sostanziale con quella processuale, le argomentazioni sono sempre completate da una citazione giurisprudenziale, sia di Cassazione che di merito, anche se tra di loro dissonanti.
Casi di condomini molesti
Giuseppe Cassano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 308
L'opera, aggiornata alla recente giurisprudenza, riporta la casistica delle controversie che si verificano con maggior frequenza nei rapporti condominiali. Partendo dalle problematiche che generano le liti tra condomini e che poi finiscono nelle aule giudiziarie si arriva all'estrapolazione delle tematiche trattate proprio dalle sentenze che hanno risolto le questioni poste a monte.
Perizie penali. Strategie e vizi
Marco Scillitani, Gianluca Ursitti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 344
L'opera, con la sezione questioni giurisprudenziali dove si risponde ai quesiti pratici con l'interpretazione della giurisprudenza più recente, analizza le strategie processuali e le opportunità che si offrono all'avvocato per sindacare la consulenza tecnica nel processo penale. La perizia è lo strumento probatorio che sempre più spesso è al centro dei processi civili e penali in cui occorre accertare fatti che richiedono l'apporto di saperi metagiuridici di carattere tecnico-scientifico. Il lavoro è strutturato in tre parti, ciascuna delle quali si propone l'obiettivo di analizzare i principali aspetti dell'istituto della perizia. Il primo capitolo è dedicato alla disamina dei profili strutturali, ossia a quelli più strettamente afferenti alla disciplina codicistica dei soggetti coinvolti nell'espletamento delle operazioni peritali, nonché delle varie fasi dell'iter procedurale concernente la nomina, il conferimento dell'incarico e la redazione dell'elaborato peritale. Nel secondo e nel terzo capitolo si affrontano, rispettivamente, i profili processuali e i singoli casi di perizia. Tali importanti tematiche vengono approfondite con dovizia di dettagli, prestando particolare attenzione alla giurisprudenza - specie a quella più recente - e alla dottrina, nonché ai protocolli e alle linee guida.
Rapporto medico-paziente. Responsabilità e risarcimento del danno
Giuseppe Cassano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 728
La giurisprudenza più recente analizza quelle problematiche che scaturiscono nel rapporto tra medico e paziente, generando il contenzioso per la responsabilità civile e il relativo risarcimento del danno. Si esaminano tutti quegli aspetti particolari che si creano quando interviene un danno recato al paziente. Tra questi si individua in particolare il rapporto tra medico e paziente che inizia con il contratto di spedalità o di prestazione professionale e prosegue con la capacità di dare il consenso per le singole attività svolte dal medico. Si tratta anche di tutti gli aspetti processuali, dall'onere della prova al nesso di causalità.
Responsabilità e danno nella famiglia dopo la nuova filiazione
Giuseppe Cassano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 354
L'opera, aggiornata al decreto legislativo n. 154/2013 sulla filiazione naturale, tratta di tutte quelle tematiche che, nell'ambito dei rapporti di famiglia, possano generare una violazione dei doveri e una relativa responsabilità con il rispettivo risarcimento del danno. Partendo da una esposizione delle problematiche generali che si manifestano nell'illecito endofamiliare e avvalorando le risoluzioni delle stesse con l'interpretazione della giurisprudenza, si cerca di far luce sulle violazioni dei doveri e sulle inadempienze che si manifestano. Un ruolo importante è stato dato al capitolo V che riporta una serie di quesiti sulle problematiche trattate con la risposta cercata nelle interpretazioni date dai giudici per le risoluzioni dei conflitti.
Manuale del risarcimento per il danno alla persona
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 712
L'opera, con la sezione questioni giurisprudenziali dove si risponde ai quesiti pratici con l'interpretazione della giurisprudenza più recente, analizza tutti gli aspetti sostanziali e processuali che riguardano il risarcimento del danno alla persona. La disamina delle tematiche inizia con l'individuazione delle forme di responsabilità nell'ambito dell'espletamento dell'attività professionale prendendo in considerazione le attività del medico e della struttura sanitaria, del professionista tecnico, del dottore commercialista, dell'avvocato, del notaio. Il risarcimento del danno coinvolge sia il danno patrimoniale che quello non patrimoniale per arrivare anche alle ultime dimostranze di quello esistenziale. Il testo è strutturato in due parti, una generale con l'individuazione delle varie forme di responsabilità e dell'elemento soggettivo e oggettivo implicato, e una speciale che illustra le varie situazioni di fatto che ricorrono per il risarcimento del danno alla persona quali il rapporto di lavoro, la circolazione stradale, gli illeciti endofamiliari ed esofamiliari, l'errore giudiziario, l'ingiusta detenzione e l'eccessiva durata del processo.
Il curatore del minore. Compiti, procedure, responsabilità
Maria Giovanna Ruo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 484
L'opera è aggiornata con la giurisprudenza nazionale ed europea, oltre che con la normativa nazionale e internazionale, per offrire un quadro sistematico, completo ed esauriente, della materia. Il curatore speciale della persona di età minore è istituto in espansione, come testimoniano gli interventi giurisprudenziali italiani e le indicazioni europee. Infatti ogni capitolo è corredato da una raccolta di sentenze specifiche per l'argomento trattato. Si tratta in sostanza di un lavoro certosino finalizzato alla sistematizzazione delle indicazioni normative, interpretative e applicative, ponendo al centro la persona di età minore e il suo superiore interesse, come univocamente richiede la normativa interna e sovranazionale. Il volume offre al numero crescente di persone che se ne occupano, appartenenti per lo più alla classe forense, uno strumento orientativo e operativo sia della funzione del curatore speciale del minore in generale, sia del suo ruolo nelle diverse fattispecie nelle quali viene usualmente coinvolto. Il lavoro si è intrecciato inoltre con la complessa vicenda legislativa della riforma sulla filiazione, iniziata con la legge n. 219/2012, e terminata con l'emanazione del decreto legislativo n. 154 del 28 dicembre 2013.
Perizie civili. Strategie e opposizioni
Luca Bontempi, Antonio Tigani Sava
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 262
L'opera, con la sezione questioni giurisprudenziali dove si risponde ai quesiti pratici con l'interpretazione della giurisprudenza più recente, analizza le strategie processuali e le opportunità che si offrono all'avvocato per sindacare le conclusioni del giudice che riguardano la consulenza tecnica nel processo di cognizione e nei riti speciali. Tali opportunità si colgono nel corpo del testo e si evincono ogni qual volta è affrontata la tematica relativa alla soluzione del giudice in presenza di critiche alla consulenza tecnica di ufficio da parte degli avvocati, anche coadiuvati dai consulenti di parte.
Le problematiche giuridiche del demanio
Michele Iaselli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 410
L'opera, aggiornata con la sezione questioni giurisprudenziali dove i quesiti trovano la risposta nelle pronunce dei magistrati, analizza nel dettaglio tutte le problematiche relative ai beni demaniali siano essi necessari che accidentali. Per stabilire il carattere demaniale devono concorrere due criteri: l'uno giuridico funzionale della destinazione all'uso pubblico (quoad usum), l'altro materiale dell'appartenenza ad un Ente Pubblico territoriale (quoad proprietatem). Il carattere della demanialità esprime il connotato della duplice appartenenza di servizio, rispettivamente alla collettività ed al suo ente esponenziale. Ne consegue che la titolarità dei beni demaniali allo Stato o agli altri enti territoriali non rileva solo sul piano della proprietà, ma comporta per l'ente titolare anche la sussistenza di oneri di governance finalizzati, da un lato, ad assicurare il mantenimento delle specifiche rilevanti caratteristiche del bene e la sua concreta possibilità di fruizione, mentre dall'altro, a rendere effettive le varie forme di godimento e di uso pubblico del bene stesso. Si analizzano gli strumenti giuridici che regolano i vari diritti nel regime dei beni demaniali. A partire dall'accessione per alluvione o per avulsione o altre particolarità, si arriva a trattare i diritti scaturenti da locazione, uso, usucapione, servitù ecc.
La prova nel processo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 724
L'opera, aggiornata con la recente giurisprudenza che risponde a quesiti pratici dedotti dall'interpretazione della norma, tratta tutte le problematiche connesse ai mezzi di prova nei vari procedimenti in materia civile, penale, amministrativa, contabile, contenzioso tributario, diritto alimentare, ambientale e diritto sportivo. L'intento è quello di fornire agli operatori del settore un utile strumentario, immediato e aggiornato, per districarsi nel reticolato di norme per procedimenti e giudizi, al fine di agevolare le quotidiane attività lavorative in ambito giuridico. Vengono analizzate le questioni processuali in ambito civilistico, superando in sede sistematica tutte le disomogeneità recate dalla complessa struttura della prova secondo il codice di rito, spaziando dai principi generali alle impugnazioni e passando tra l'altro per la specificità della regolamentazione sul decreto ingiuntivo. L'area penalistica, invece, è stata esaminata nella seguente tripartizione: la fase accertativa dei mezzi di ricerca della prova, quella propria del processo e, infine, quella risalente al metodo e all'indagine filosofica su genesi ed evoluzione della prova scientifica nel settore. Sempre prestando particolare attenzione alle interpretazioni giurisprudenziali, si analizza anche la disciplina della prova nel processo amministrativo recentemente innovato.
L'assoluzione dai reati di circolazione stradale nella giurisprudenza
Elisabetta Forlani, Annamaria Planitario
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 256
L'opera analizza i principi di diritto della giurisprudenza in materia di reati della circolazione stradale e traccia le linee guida per impostare una strategia di difesa. Tale analisi è stata strutturata all'interno di ogni capitolo tramite le questioni giurisprudenziali che rappresentano le domande ricorrenti nello studio delle casistiche e le risposte date dalle interpretazioni di diritto dei magistrati. Dall'attuazione della depenalizzazione riguardante la fattispecie di guida in stato di ebbrezza prevista dalla lett. a) dell'art. 186 Cod. strada, all'introduzione di specifiche disposizioni riferite ai conducenti professionisti ed ai minori di anni ventuno si sono già formulati i primi orientamenti giurisprudenziali in materia da cui gli autori hanno attinto per la loro analisi. Il codice della strada ha avuto una serie di modifiche che hanno interessato soprattutto, in concomitanza anche dell'esigenza di maggiore sicurezza sociale, gli articoli che prevedono la guida in stato di ebbrezza e la guida sotto l'effetto di stupefacenti. Tali interventi normativi hanno portato sempre più ad inasprire le pene per i reati di omicidio colposo e di lesioni personali colpose, commessi alla guida di un mezzo per la circolazione stradale. Oltre all'indice analitico con stile tradizionale, abbiamo inserito anche l'indice analitico della giurisprudenza ragionata che permette all'utente di effettuare una ricerca per parola esclusivamente sulla giurisprudenza citata nel volume.