fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Iaselli

Commentario alla legge sull’intelligenza artificiale. Principi, governance e applicazioni settoriali. Legge 23 settembre 2025, n. 132

Michele Iaselli

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2025

pagine: 200

La legge n. 132 del 2025 segna l’ingresso dell’Italia nell’era della regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Un testo normativo ambizioso che non si limita a recepire le disposizioni europee, ma costruisce un modello originale capace di coniugare innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali. Questo commentario offre un’analisi completa e approfondita della nuova disciplina, seguendone l’intero percorso: dai principi generali di trasparenza e controllo umano alle applicazioni nei settori produttivi, dalla sanità al mondo del lavoro, dalla pubblica amministrazione alla giustizia, fino alle nuove fattispecie penali. La legge italiana si distingue per un approccio pragmatico che affronta le specificità del contesto nazionale: la promozione della competitività economica, la valorizzazione delle eccellenze produttive, il rafforzamento della cybersicurezza, la tutela dei lavoratori e dei professionisti. Un testo che guarda al futuro senza perdere di vista la dimensione umana della tecnologia.
23,00

Il DPO nel regolamento UE n. 2016/679. Istruzioni operative

Il DPO nel regolamento UE n. 2016/679. Istruzioni operative

Michele Iaselli, Flora Pirozzi, Antonio Tufano

Libro: Copertina morbida

editore: Rogiosi

anno edizione: 2019

pagine: 231

Tra le maggiori novità del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali rientra sicuramente la previsione del Data Protection Officer (DPO) o responsabile della protezione dei dati (RPD), figura designata in funzione delle qualità professionali. Con il presente lavoro si cerca di andare al di là della solita definizione dei compiti e delle attività del DPO fornendo un approccio pratico alle sue funzioni e relativi adempimenti corredato da un formulario che rappresenta naturalmente solo un suggerimento iniziale per la documentazione da predisporre, conoscenza specialistica della normativa e delle pratiche in materia di protezione dei dati, nonché della capacità di adempiere ai propri compiti.
15,00

Il processo civile telematico. I quesiti della pratica

Il processo civile telematico. I quesiti della pratica

Fabrizio Corona, Michele Iaselli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 206

L'entrata in vigore della normativa sul processo civile telematico (PCT) ha comportato la nascita di diverse problematiche sia operative che giuridiche non sempre risolte dal legislatore. Lo scopo di questo agile volume è proprio quello di analizzare tutte le questioni sorte con I'avvento del processo telematico alla luce delle principali pronunce giurisprudenziali fornendo un'agevole chiave di lettura a chiunque sia interessato a questo nuovo sistema, al fine di consentire al lettore di avere le idee più chiare su molti aspetti del PCT.
23,00

Le problematiche giuridiche del demanio

Le problematiche giuridiche del demanio

Michele Iaselli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 410

L'opera, aggiornata con la sezione questioni giurisprudenziali dove i quesiti trovano la risposta nelle pronunce dei magistrati, analizza nel dettaglio tutte le problematiche relative ai beni demaniali siano essi necessari che accidentali. Per stabilire il carattere demaniale devono concorrere due criteri: l'uno giuridico funzionale della destinazione all'uso pubblico (quoad usum), l'altro materiale dell'appartenenza ad un Ente Pubblico territoriale (quoad proprietatem). Il carattere della demanialità esprime il connotato della duplice appartenenza di servizio, rispettivamente alla collettività ed al suo ente esponenziale. Ne consegue che la titolarità dei beni demaniali allo Stato o agli altri enti territoriali non rileva solo sul piano della proprietà, ma comporta per l'ente titolare anche la sussistenza di oneri di governance finalizzati, da un lato, ad assicurare il mantenimento delle specifiche rilevanti caratteristiche del bene e la sua concreta possibilità di fruizione, mentre dall'altro, a rendere effettive le varie forme di godimento e di uso pubblico del bene stesso. Si analizzano gli strumenti giuridici che regolano i vari diritti nel regime dei beni demaniali. A partire dall'accessione per alluvione o per avulsione o altre particolarità, si arriva a trattare i diritti scaturenti da locazione, uso, usucapione, servitù ecc.
46,00

Il decreto ingiuntivo e la nuova procedura di opposizione

Il decreto ingiuntivo e la nuova procedura di opposizione

Michele Iaselli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: XIV-416

Il 20 gennaio 2012 è entrato in vigore l'art. 1 della Legge 218/2011 che modifica l'art. 645 del Codice di procedura civile. La norma disciplina la materia e supera gli effetti di una decisione (19246/2010) delle Sezioni Unite civili della Cassazione, la quale contraeva alcune scadenze nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo. Il legislatore, all'art. 2, è intervenuto con una disposizione di dichiarata natura interpretativa, con la quale si prevede quanto segue: "1. Nei procedimenti pendenti alla data di entrata in vigore della presente legge, l'art. 165, primo comma, del codice di procedura civile si interpreta nel senso che la riduzione del termine di costituzione dell'attore ivi prevista si applica, nel caso di opposizione a decreto ingiuntivo, solo se l'opponente abbia assegnato all'opposto un termine di comparizione inferiore a quello di cui all'art. 163-bis, primo comma, del medesimo codice". In sostanza, il legislatore ha imposto ex lege una interpretazione delle disposizioni vigenti prima della modifica prevista al primo articolo della legge in questione assolutamente aderente a quello che era il consolidato orientamento giurisprudenziale antecedente alla citata pronuncia delle Sezioni Unite. Il volume in esame riaffronta tutti i nodi caldi della opposizione a decreto ingiuntivo, con particolare riferimento a tutte le questioni pratiche operative che gli operatori dovranno affrontare.
37,00

Le tecniche di conciliazione

Le tecniche di conciliazione

Michele Iaselli, Lucio Capuano, Biagio Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Tecnodid

anno edizione: 2011

pagine: 60

8,00

L'istituto della mediazione in Italia

L'istituto della mediazione in Italia

Michele Iaselli, Lucio Capuano

Libro: Libro in brossura

editore: Tecnodid

anno edizione: 2011

pagine: 52

8,00

Dall'ADR tradizionale all'ADR on line. Il fenomeno delle ODR

Dall'ADR tradizionale all'ADR on line. Il fenomeno delle ODR

Michele Iaselli, Lucio Capuano

Libro: Libro in brossura

editore: Tecnodid

anno edizione: 2011

pagine: 60

8,00

L'e-procurement. L'acquisizione di beni e servizi della p.a. nel quadro del piano di e-government
16,49

I profili professionali nella protezione dei dati personali. Le nuove figure secondo la Norma UNI 11697:2017

I profili professionali nella protezione dei dati personali. Le nuove figure secondo la Norma UNI 11697:2017

Michele Iaselli

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2018

pagine: 271

L'UNI, ente italiano di normazione, ha pubblicato di recente la norma 11697 che definisce i profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali coerentemente con le definizioni fornite dall'EQF. Tale norma ha come punto di riferimento la legge 14 gennaio 2013, n. 4, che detta "Disposizioni in materia di professioni non organizzate", al fine di definire i principi e criteri generali per la disciplina dell'esercizio autoregolamentato della singola attività professionale e pur non essendo obbligatoria si rivolge a tutte le parti interessate, ai vari livelli. Inoltre la norma fornisce anche indicazioni per i processi di valutazione e di convalida delle conoscenze, abilità e competenze. Lo scopo del presente lavoro è quello di fornire al lettore una lettura critica e ragionata della norma 11697 coordinata con le novità del Regolamento comunitario n. 2016/679 (GDPR) e di esaminare gli aspetti di maggiore rilevanza connessi alle nuove figure professionali nascenti.
23,00

Diritto e nuove tecnologie. Prontuario giuridico-informatico

Diritto e nuove tecnologie. Prontuario giuridico-informatico

Libro: Libro in brossura

editore: Altalex

anno edizione: 2018

46,00

Le nuove regole per l'uso primario e secondario dei dati sanitari. Reg. UE 11 febbraio 2025, n. 327 (EHDS)

Le nuove regole per l'uso primario e secondario dei dati sanitari. Reg. UE 11 febbraio 2025, n. 327 (EHDS)

Michele Iaselli

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 172

Il presente volume offre una lettura approfondita delle disposizioni del Regolamento EHDS (reg. UE 2025/327), che istituisce lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari. Con un approccio chiaro e sistematico, il libro fornisce una guida indispensabile ad avvocati e DPO, direttori sanitari e professionisti operanti nel settore della sanità pubblica e privata sui nuovi adempimenti e obblighi relativi alla raccolta e all'accesso ai dati sanitari, tra cui: i nuovi requisiti dei sistemi delle cartelle cliniche elettroniche le domande e le autorizzazioni per l'uso dei dati secondari gli obblighi degli altri utilizzatori dei dati le tariffe per l'uso dei dati le sanzioni in caso di violazioni. Completa il volume una sezione online contenente la nuova normativa.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.