Maggioli Editore: Concorsi a cattedre
Avvertenze generali al concorso a cattedra nella scuola dell'infanzia.Manuale completo sulle avvertenze generali
Pietro Boccia
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 741
Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedre 2016 per ogni ambito o classe di concorso relativi alla scuola dell'infanzia. II testo, nel seguire fedelmente e Avvertenze generali del bando di concorso, offre una trattazione manualistica che ne sintetizza i principali punti: Ordinamento dello Stato, cittadinanza attiva e organizzazione del MIUR; Sistema scolastico italiano e scuola dell'autonomia; Istruzione, formazione e diritto allo studio in Europa; Diritti, doveri e responsabilità degli insegnanti; Competenze nei processi di apprendimento/insegnamento del docente. II manuale per le sue caratteristiche, da un lato, è un valido strumento per chi già ricopre la posizione di docente e, dall'altro, si presenta come un'accurata e mirata sintesi dei contenuti delle Avvertenze generali e dei requisiti culturali e professionali richiesti a chi si candida ai concorsi per posti d'insegnamento nelle scuole dell'infanzia.
Avvertenze generali al concorso a cattedra nella scuola primaria
Pietro Boccia
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 749
II manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedre 2016 per ogni ambito o classe di concorsi relative alla scuola primaria. II testo, nel seguire fedelmente le Avvertenze generali del bando di concorso, offre una trattazione manualistica che ne sintetizza i principali punti: Ordinamento dello Stato, cittadinanza attiva e organizzazione del MIUR; Sistema scolastico italiano e scuola dell'autonomia; Istruzione, formazione e diritto allo studio in Europa; Diritti, doveri e responsabilità degli insegnanti; Competenze nei processi di apprendimento/insegnamento del docente. II manuale per le sue caratteristiche, da un lato, è un valido strumento per chi già ricopre la posizione di docente e, dall'altro, si presenta come un'accurata e mirata sintesi dei contenuti delle Avvertenze generali e dei requisiti culturali e professionali richiesti a chi si candida ai concorsi per posti d'insegnamento nelle scuole primarie.
Il concorso a cattedre nella scuola dell'infanzia. Manuale per la prova scritta e orale
Sebastiano Moncada
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 510
Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedre 2016 per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia. II volume segue fedelmente le indicazioni sia delle Avvertenze generali alle prove d'esame sia del Programma d'esame e offre una trattazione manualistica articolata in Parti: la scuola dell'infanzia, aspetti e problemi nell'educazione infantile (la condizione infantile nella vita fa-miliare e sociale, la scuola dell'infanzia tra passato e futuro, atto di indirizzo del Ministro Gelmini, la nuova legge di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione 107/2015, le nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia); argomenti svolti su quesiti di competenza a risposta aperta secondo i contenuti programmatici delle prove scritte e orali; argomenti e problematiche pedagogiche, educative, metodologiche, didattiche, organizzative e di legislazione scolastica. II volume è completato da batterie di quesiti a risposta multipla e da un esempio di lezione simulata.
Insegnante di sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 482
Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedre 2016 relativo al sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado. Il volume segue fedelmente le indicazioni sia delle Avvertenze generali sia del Programma d'esame e offre una trattazione manualistica articolata in Parti. Il testo è completato da un'utile appendice normativa e da un'appendice metodologica con piani educativi individuali spiegati.
Il concorso a cattedre nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Manuale per la prova scritta e orale
Sebastiano Moncada
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 606
II manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del con concorso a cattedre 2016 per l'insegnamento nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado. II volume segue fedelmente le indicazioni sia delle Avvertenze generali alle prove d'esame sia del Programma d'esame e offre una trattazione manualistica articolata in Parti: I processi innovativi del sistema educativo di istruzione e formazione nella scuola; Argomenti svolti, per le prove scritte e orali, di pedagogia, didattica, psicologia, legislazione, attualità e sulle discipline di studio previste dalle vigenti indicazioni curricolari: questa parte raccoglie più di 60 argomenti svolti sui principali temi potenzialmente oggetto di esame in sede scritta e orale. Le trattazioni garantiscono al candidato strumenti per approfondire e motivare i contenuti, le scelte didattiche e metodologiche della lezione simulata; Problematiche psicologiche, educative, didattiche, di legislazione e organizzative. II testo è aggiornato alla L. 13 luglio 2015, n. 107, riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti, cd. Buona Scuola. L'opera è infine arricchita da numerosi quesiti svolti di competenza a risposta aperta e da un esempio di lezione simulata.
Tecnologia (già educazione tecnica nella scuola media). Per la prova scritta e orale
Esmeralda Addabbo, Adele M. Delle Fave
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 240
L'opera costituisce uno strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedre per l'insegnamento di Tecnologia (già Educazione tecnica nella scuola media). Nel volume sono esposti (grazie alle esaustive soluzioni fornite ai quesiti a risposta aperta) tutti i principali argomenti della disciplina. In vista della prova orale, inoltre, il volume offre esempi di lezioni simulate in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.
Matematica. Manuale per la prova scritta e orale
Carla Iodice
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 340
L'opera costituisce uno strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedre per l'insegnamento di Matematica. Nel volume sono esposti tutti i principali argomenti della disciplina. In vista della prova orale, inoltre, il volume offre esempi di lezioni simulate in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.
Fisica. Manuale per la prova scritta e orale
Chiara Pranteda
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 350
L'opera costituisce uno strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedre per l'insegnamento di Fisica. Nel volume sono esposti tutti i principali argomenti della disciplina. In vista della prova orale, inoltre, il volume offre esempi di lezioni simulate in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.
Concorso scuola 2020. L'insegnante di sostegno nelle scuole secondarie. Manuale e quiz commentati per tutte le prove
Maria Licciardi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 434
Questo volume è stato pensato e creato per chi affronterà la selezione per diventare un futuro docente della scuola italiana, attraverso le seguenti procedure concorsuali: il concorso straordinario per il ruolo nella scuola secondaria ovvero la "procedura straordinaria per titoli ed esami per immissione in ruolo del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado" per i posti di sostegno; il concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, per i posti di sostegno. Il testo si concentra in maniera specifica sui programmi concorsuali relativi a queste due selezioni che contengono una Parte generale ed una Parte relativa ai posti di sostegno. Entrambe le parti contengono riferimenti normativi nazionali ed europei necessari per la formazione del futuro docente e la natura delle conoscenze psicologiche, pedagogico-didattiche e metodologiche richieste per il superamento della procedura selettiva. Inoltre è presente un dovuto approfondimento dei principali quadri diagnostici delle disabilità incorrenti nelle aule scolastiche e della dimensione dinamico-relazionale dell'adolescenza, fascia d'età interessata nell'ordine di scuola in oggetto. Al materiale prodotto all'interno del manuale e alle conoscenze esposte e riportate in maniera funzionale alla preparazione dei futuri docenti specializzati si aggiungono, alla fine di ogni capitolo, alcuni quiz di verifica con le relative risposte esatte ed argomentate.
Concorso infanzia e primaria. La prova orale per l’insegnante di sostegno. Manuale e quiz per il Concorso straordinario (d.m. 17 ottobre 2018)
Pietro Boccia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 612
Il manuale costituisce uno strumento di preparazione alla prova orale per il sostegno del Concorso straordinario per docenti della scuola dell’infanzia e primaria (d.m. 17 ottobre 2018). La prova consiste in un colloquio per accertare la preparazione del candidato sul programma generale e specifico come descritto nell’Allegato A del decreto, e valutare la competenza del candidato nelle attività di sostegno agli allievi con disabilità. La prova orale per il sostegno valuterà anche l’abilità di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in una delle quattro lingue comunitarie tra francese, inglese, spagnolo e tedesco almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Il testo si articola in nove parti: il quadro legislativo dell’integrazione e dell’inclusione: analisi della legislazione scolastica in materia di diversamente abile e inclusione; l’apprendimento, la motivazione, l’intelligenza creativa ed emotiva, il pensiero divergente; il ciclo di vita, l’età evolutiva, lo sviluppo cognitivo e le psicopatologie; le strategie e gli obiettivi dell’istruzione nell’Unione europea, la legislazione scolastica italiana e i livelli essenziali di prestazione delle scuole; progettare, valutare e certificare: i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento, le metodologie e le strategie, il sistema di valutazione, la certificazione delle competenze; l’uomo, la comunicazione, le dinamiche di gruppo e i processi sociali: le modalità e i disturbi nella comunicazione interpersonale, le strategie per comunicare con interlocutori difficili o con personalità problematiche, le interazioni sociali e le dinamiche di gruppo; la pedagogia e la didattica inclusiva: le principali interpretazioni pedagogiche, la didattica inclusiva e le strategie metodologiche per l’inclusione scolastica e i BES; le tecnologie per una scuola digitale e le competenze nelle lingue straniere; batterie di quiz in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola Nella sezione online accessibile grazie al codice in coda al volume sono disponibili batterie di quiz ed esercitazioni per verificare la preparazione del candidato.
Concorso infanzia e primaria. Lezioni simulate per la prova orale. Come progettare e tenere una lezione efficace. Manuale di preparazione al Concorso straordinario (d.m. 17 ottobre 2018)
Pietro Boccia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 262
Il volume è uno strumento per chi affronta la prova orale del Concorso straordinario per i docenti della scuola dell’infanzia e primaria (d.m. 17 ottobre 2018). L’obiettivo della prova orale è stabilire alcuni requisiti, che gli aspiranti candidati devono possedere, per intraprendere la professione di insegnante, vale a dire: la padronanza dei saperi e delle discipline; le strategie comunicative nel rapporto educativo; la capacità operativa nella progettazione educativa e didattica; la competenza a comunicare nella lingua straniera prescelta; la disponibilità a proporre e a esercitare una didattica per com- petenze; le metodologie didattiche anche per una scuola inclusiva; la propensione alla studio e alla ricerca attraverso le tecnologie informatiche. Nel colloquio sono previsti anche un approfondimento dei punti salienti della lezione simulata e uno spazio adeguato alla conversazione nella lingua straniera prescelta dal candidato. Il volume contiene una selezione ragionata di lezioni simulate per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria, per prepararsi al meglio alla prova orale del concorso. Ogni simulazione evidenzia in maniera chiara il seguente schema tipico di lezione: traccia; argomento; premessa; analisi del contesto; presentazione della classe o del gruppo/classe; livelli essenziali di prestazione; quadro normativo; quadro teorico; competenze “chiave” europee; conoscenze, abilità e competenze; pre-requisiti degli alunni; promozione e sviluppo delle competenze; indicatori; obiettivi di apprendimento; metodologie didattiche, strategie e strumenti; tempi e spazi; verifica; valutazione del successo scolastico; valutazione del successo formativo; certificazione delle competenze.
Concorso a cattedra 2018. Competenze, metodologie e tecnologie didattiche
Pietro Boccia
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 610
L’opera è un sussidio utile sia per chi deve affrontare le prove per l’accesso ai ruoli del personale docente sia per chi desidera accedere ai FIT o acquisire i necessari crediti formativi. L’aspirante docente deve dimostrare non solo conoscenze disciplinari ma anche la capacità di fare l’insegnante: a tal fine le competenze antropologiche, psicologiche, pedagogiche e metodologiche sono del tutto necessarie. Il volume è articolato in quattro parti: 1. Pedagogia, pedagogia speciale, didattica dell’inclusione: fondamenti di pedagogia generale, di storia dei processi formativi e delle istituzioni scolastiche; ricerca pedagogica; processi di educazione, istruzione, formazione e apprendimenti; interdipendenze tra processi e oggetti della conoscenza e la prospettiva del costruzionismo; le teorie, le analisi di modelli e le strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale; progettazione, monitoraggio, valutazione e autovalutazione; dinamiche educative nei contesti familiari e territoriali; analisi e gestione di situazioni di bullismo, cyberbullismo, omofobie e nuove forme di dipendenza; le tecniche e gli strumenti d’indagine pedagogica, storica, teorica ed empirica; educazione ambientale, allo sviluppo sostenibile e alla mondialità; rapporto tra pedagogia e didattica; la mediazione didattica e le dimensioni pedagogiche dei fenomeni sia della dispersione sia dell’abbandono; la valutazione degli apprendimenti e le strategie didattiche; 2. psicologia: fondamenti della psicologia come scienza e neuroscienze; i processi di sviluppo psico-affettivi nel rapporto d’insegnamento/apprendimento; l’intelligenza e i processi cognitivi; i processi emotivi, affettivi e motivazionali; il ciclo di vita e i fondamenti dell’età evolutiva; la psicologia sociale e scolastica; gli atteggiamenti e le opinioni; 3. antropologia: la nascita, le tecniche e le teorie delle scienze etno-antropologiche; società, cultura e geografia antropica; le aree culturali e la globalizzazione; differenze di genere, la variabile maschio/femmina e il sesso; il razzismo, i processi migratori, l’integrazione e la coesione sociale; la società globale; le comunità, le migrazioni interne e il processo di urbanizzazione; le lingue, le culture e le religioni del mondo; l’interpretazione etnopsichiatrica della malattia; la filosofia morale; 4. metodologie e tecnologie didattiche: fondamenti epistemologici e metodologico-procedurali della didattica e della pedagogia sperimentale; le strategie e gli obiettivi dell’istruzione nell’Unione europea; le principali metodologie e strategie della didattica inclusiva; le strategie comunicative; le tecnologie per una scuola digitale; l’autonomia, la flessibilità e le didattiche per l’educazione inclusiva; la valutazione e la certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro.