Macchione Editore: Gli arieti
Pio Manzù. Designer di transizione tra moderno e contemporaneo
Giampiero Alfarano, Eugenio Guglielmi
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2019
pagine: 80
La presente pubblicazione raccoglie i contribuiti dell’incontro coordinato dal Prof. Gianpiero Alfarano, organizzato nell’Aula Magna del Design Campus dell’Università degli Studi di Firenze nel maggio del 2018 e del Seminario all’interno della Cattedra di “Storia dell’Arte Contemporanea” del Prof. Eugenio Guglielmi nel dicembre del 2010 nel Corso di Laurea di Disegno Industriale, dedicati alla figura del designer Pio Manzù (1939-1969). In questi ultimi anni intorno alla figura del grande designer bergamasco, si è creata un’attenzione sempre maggiore, approfondita a partire dalla sua formazione che oltre al rigore della sua ricerca progettuale, trova spunto nelle Avanguardie storiche e nelle tendenze artistiche degli operatori estetici degli anni Sessanta, che vedevano Milano al centro delle ricerche di Arte programmata e cinetica. Molti progetti di Manzù, ancora oggi attualissimi, sono infatti il risultato dello stretto rapporto tra estetica e funzione, non solo per la loro qualità tecnologica, ma anche per il loro valore semantico e didattico, aprendo nuove strade interpretative per la nostra recente storia del Design.
Design. Store story
Eugenio Guglielmi
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2017
pagine: 80
La pubblicazione, con intenti didattici e interdisciplinari, prende ispirazione da una serie di seminari tenuti in diverse occasioni e in parte ripresi nelle lezioni di "Storia dell'estetica" presso i corsi di design della facoltà di Ingegneria di Brescia e della facoltà di Architettura di Firenze tra gli anni 2007 e 2011. A ciò si aggiungono gli ulteriori recenti contributi di Gianpiero Alfarano che, nella sua qualità di architetto e progettista nonché di docente, integra l'argomento estendendo il concetto di "sapere tecnico e complessità progettuale" al ruolo stesso del designer, inteso come operatore "disponibile ad affrontare qualsiasi problematica del progetto come modello generatore di tecniche e contenuti". Il design, secondo Alfarano, si colloca così in un quadro molto più complesso "di un semplice e generico progetto formale" come purtroppo ancora oggi viene inteso da numerosi e sprovveduti addetti ai lavori.
I monasteri benedettini femminili della Brianza
Eugenio Guglielmi, Chiara Meroni
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2015
pagine: 180
L'origine del fenomeno del monachesimo femminile è sconosciuta, ma già durante i primi secoli di diffusione del Cristianesimo, anche nella penisola italica iniziarono a fiorire comunità conventuali. Alcune donne aristocratiche incominciarono a dedicarsi alla vita monastica, trasformando in primo luogo le proprie abitazioni a tal fine. A seguito della regola benedettina (riassumibile nella frase "Ora et labora") il monachesimo si diffuse nei centri principali ma anche nelle campagne, attraverso la fondazione di numerose abbazie. Essa prevedeva il ritiro in una comunità che condivideva i beni materiali, che rispettava l'autorità di una badessa e che mirava ad un'autonomia assoluta, dai punti di vista economico, politico e spirituale. In Lombardia e specialmente in Brianza questo fenomeno assunse una dimensione molto importante e i monasteri divennero veri e propri centri di amministrazione del potere politico-amministrativo di un territorio e punti di riferimento fondamentali per il contesto economico, artigianale e sociale del luogo in cui sorgevano.
La luce che si fa vedere. Design per la fotoluminiscenza
Gianpiero Alfarano
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2015
pagine: 144
L'abitudine a vivere in un'atmosfera di spettacolarità, un'overdose di luci, influenzano ormai inevitabilmente la domanda di attrezzature tecnologiche capaci di creare un ambiente carico di suggestioni visive. Sappiamo già bene quanto la luce, che non è mai neutra, può forgiare il contesto in cui è inserita, aprire un ambiente alla penetrazione visuale, espandere un volume, animare uno spazio, consentire un'esperienza visiva oltre la semplice visione. Tra le ultime sperimentazioni applicative per la fotoluminescenza è notevole il contributo nel risparmio energetico. La fotoluminescenza può rendere un bel servizio, soprattutto perché funziona senza consumo.