Lussografica: Ricerche
La chiesa «Maria SS. del Carmelo» di Calascibetta (XVI-XX secc.). Album
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 136
L’opera che leggiamo ci restituisce la conoscenza di una chiesa di cui poco, fino ad ora, apprezzavamo. Una restituzione non parziale ma sinottica del bene architettonico nel suo contesto urbano, parrocchiale e pastorale, delle opere d’arte al suo interno, dei paramenti, delle coperture e delle suppellettili liturgiche, del fondo archivistico che essa conserva. Il presente album è, in un certo senso, un inventario ragionato dei beni storici e architettonici, artistici e iconografici, archivistici e librari. Gli elementi di più ampia conoscenza derivano dai saggi di approfondimento e in misura minore dai contributi occasionali. La documentazione completa il quadro della ricerca. Infine tavole e didascalie rispondono alla funzione didattica della parte espositiva.
Il pensiero pedagogico di Mario Sturzo: l'educazione come scienza della vita
Pasquale Buscemi
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 150
Mons. Mario Sturzo, figura eminente dell'episcopato siciliano del Novecento, in quanto pastore e maestro di vita cristiana avvertì il compito di occuparsi di educazione intesa come formazione della persona alla vita buona che educa alla santità, preoccupandosi di presentare le ragioni ultime di essa. Il tema è così importante che viene trattato ampiamente nei suoi scritti filosofici e teologico-pastorali. Dinanzi ai tanti cambiamenti culturali, sociali ed epocali l'uomo è alla ricerca della propria identità e sente vivo il desiderio di conoscere l'orientamento e la finalità del suo essere e del suo agire. Il processo educativo gli offrirà l'aiuto per maturare sempre più in questa direzione e permetterà alla società di rinnovarsi; potrà nascere così un nuovo umanesimo.
La fede si fece storia. Un messaggio per l'oggi
Nunzietta D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2014
pagine: 264
"Il lavoro di sr. Nunzietta D'Amico si presenta come una rassegna, a largo raggio, della storiografia sul Movimento Cattolico e ha la valenza di una mirata raccolta antologica. Si snoda con ampie citazioni, amalgamate dalle pertinenti riflessioni dell'autrice. Le quali, a loro volta, estese anche al presente, costituiscono una peculiarità del libro. Si tratta di commenti critici, talvolta controcorrente e condivisibili, che confermano l'indole della D'Amico e l'aspetto razionalmente apologetico del volume. Il testo risulta abbondantemente documentato e talune ripetizioni "esplicative" non ne disturbano la lettura, anzi, qua e là, l'agevolano per i collegamenti storici e per una sempre più adeguata inquadratura dei personaggi. Da tutto ciò si coglie non solo lo scopo commemorativo del volume, ma anche quello prettamente didattico, volto a puntare i riflettori sui leaders maggiori e minori del cristianesimo sociale per farli conoscere a un più vasto pubblico di lettori, che magari non si è mai accostato alla bibliografia d'orientamento cattolico." (Dalla Presentazione di Eugenio Guccione)