Lupo: Poetica
Quel che non posso dire a nessuno lo dico a tutti
Maurice Mouillaud-Tropmann
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2017
pagine: 191
“Che cos'è questo testo? Di primo acchito, si potrebbe affermare che si tratta del commento di un sistema di relazioni. Questo sistema traduce la realtà delle fotografie indagate da questo scritto. In altri termini, questo testo non consterebbe semplicemente del commento di queste fotografie, bensì di quello del sistema di relazioni che ne costituisce l'identità. Ciascuna di queste fotografie, a sua volta, è di per se stessa una realtà di relazioni costituenti: è un nodo di relazioni, come la massa è energia intrappolata. Solo così, queste fotografie finiscono, poi, per comporre fra di loro la trama del suddetto sistema. Componendosi in sistema, ciascun nodo di relazioni - ciascuna fotografia - muta ulteriormente la sua realtà, proprio in ragione di quell'indole relazionale che lo invera.” (Dall'Introduzione di Giovanni Carrozzini)
Dall'angolo bucato entra memoria
A. Rita Merico
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2015
pagine: 140
Un viaggio nelle pieghe della memoria tra volti, intenti, parole, auree di terre poste a Sud... ago magnetico di un sentire vivo tra i lucori di narrazioni, intenti, visceralità, linee di paesaggio che generano adesioni a mondi, a vicoli d'antico, a mediterranei delle anime. Un andare all'interno dell'inattualità del pensiero e della parola poetica sfacciatamente declinata proprio nel momento in cui, tutto, ci dice che occorre fretta e produzione, efficacia e utilità... l'inattualità come cifra dell'umano divenire e dell'umano essere, l'inattualità come dimora abitata del tempo, l'inattualità come tempio dell'umano ed universale sentire. L'inattualità del silenzio che produce, bagnando le sagome fetali dell'infinita nascita all'essere donna/uomo. L'inattualità... perché dovremmo cantare sempre la libertà delle nostre estraneità, facendocene scudo per rifilare le nostre millimetriche responsabilità dinanzi al Sacro della parola.
Nel mare delle emozioni
Clara Mariconda
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2015
pagine: 82
"Dammi, ti prego, un paio di lenti rosa! Voglio rivedere il mondo anche a colori annusare la vita e i suoi profumi. Voglio provare ancora un'emozione fremere di gioia e di piacere. Voglio sognare un sogno e farlo mio."
Balle e rompiballe
Giuseppe Castrignanò
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2015
pagine: 96
Nell'era moderna, in un mondo ormai in bilico tra il serioso e l'irrazionale, i componimenti di Giuseppe Castrignanò si presentano come un sorriso dell'anima, un modo ironico, giocoso, ma pure riflessivo di analizzare la società attuale e gli uomini che la compongono. "Balle e rompiballe" è uno scherzo che fa anche pensare, un gioco di parole racchiuso in un irrefrenabile susseguirsi di versi.
Semplicemente... sottovoce
Dolores Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2015
pagine: 104
Nerocavo
Stefano Donno
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2014
pagine: 80
"Nerocavo" è una raccolta poetica densa, stratificata, una vera e propria catàbasi negli strati più profondi della vita. L'intero corpo poetico è l'allegoria di un viaggio interiore per versi che l'autore compie in bilico tra l'esoterico e l'essoterico, ovvero il salto di coscienza da uno stato esistenziale in cui si ha la consapevolezza della fine di ogni cosa, alla trasmutazione in un'altra dimensione spirituale, già proiettata verso l'eternità. Ma il percorso non è esente da ostacoli, e i versi sembrano poi improvvisamente deviare, quasi ad assumere una propria e autonoma intelligenza tanto da disegnare un'altra geografia emozionale che riscrive una destinalità diversa, che ripete all'infinito se stessa, quasi fosse un eterno "initium". "Nerocavo" è impreziosito dalle opere dell'artista Paola Scialpi, dalla prefazione di Alessandra Peluso e dalla post-fazione di Vittoria Coppola.
Momenti
Maria Rosaria Vetrugno
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2014
pagine: 104
"Il sapore della vita è in questi istanti, intensi, brevissimi, sublimi, in cui non so com'è e perché, da ferma, tocco lo stesso il cielo con un dito. E allora... tutto mi sembra bello: la pianta, il gatto, la pentola sul fuoco... perfino il muro bianco che ho di fronte... e il sole che attraversa la finestra mi sembra più splendente, luminoso, eppure è il sole mio... di sempre."