Libri di Maria Rosaria Vetrugno
Femminile singolare. Ritratti e ricordi
Maria Rosaria Vetrugno
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 104
Donna: sostantivo, genere femminile, numero singolare. Analisi di un nome comune che si traduce su carta e diventa, fin dalla prima pagina, nome proprio di persona, femminile di genere, singolare non per numero ma per straordinaria unicità di chi lo rappresenta. Non imitabile, non duplicabile. Una voce che si muove tra le pagine e, camaleontica, le sfoglia, cambiando timbro, nome, volto, età, narrando in pochi versi più storie che sono in realtà unica storia di un universo pullulante di stelle che, più o meno visibili nell'arco di una vita, hanno comunque brillato e brilleranno sempre di luce propria.
Ssèttate ca te cuntu. Commedie in vernacolo
Maria Rosaria Vetrugno
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 196
Nel volume sono contenute tre opere. La trama in esse contenuta si svolge in un gioco tra fantasia e realtà, dove leggerezza e ilarità cedono il posto a riflessioni su temi importanti quali i rapporti umani e i sentimenti e la miseria della condizione umana.
Momenti
Maria Rosaria Vetrugno
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2014
pagine: 104
"Il sapore della vita è in questi istanti, intensi, brevissimi, sublimi, in cui non so com'è e perché, da ferma, tocco lo stesso il cielo con un dito. E allora... tutto mi sembra bello: la pianta, il gatto, la pentola sul fuoco... perfino il muro bianco che ho di fronte... e il sole che attraversa la finestra mi sembra più splendente, luminoso, eppure è il sole mio... di sempre."
Comuni (Im)mortali. Ritratti e ricordi
Maria Rosaria Vetrugno
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 112
È un'idea romantico-nostalgica questa raccolta, un'emozione, rappresentata graficamente su carta e descritta in versi vernacolari salentini, pronta a rimbalzare dalla pagina al lettore attraverso il profilo di trenta personaggi, uomini e donne, appartenuti non solo al vissuto personale ma alla storia collettiva di un paese. Persone comuni ma speciali nella loro semplicità e unicità, da ricordare e rendere immortali nella memoria di chi li ha conosciuti e amati.