Longo Angelo: Longo narrativa
Diario dall'eremo. 10 marzo-30 aprile 2020. I cinquanta giorni che rinchiusero il mondo visti dal Parco del Delta. Storie di mare, sabbia, pineta, animali, design, attualità e memorie
Virginio Briatore
Libro: Libro in brossura
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2020
pagine: 291
Dal comfort e dalla ricca vita sociale di Milano al freddo e alla solitudine di un appartamentino in una località di villeggiatura nel Parco del Delta. Un passaggio repentino e imprevisto, deciso nella notte del 10 marzo 2020 in seguito all'aggravarsi della "tragica novità" che ci sommerge. Di colpo le priorità dell'autore, filosofo del design e Partita Iva, diventano altre: continuare a lavorare a distanza e al tempo stesso recuperare legni spiaggiati per alimentare la stufa, procurarsi il cibo senza allontanarsi troppo e nutrire magiche creature che piano piano vengono a ravvivare il suo giardino: il riccio Spinòn, la ghiandaia azzurra, la lepre Aprilia. Il mare Adriatico lo aiuta, ogni giorno lo sorprende con la sua diversità e di notte lo culla nel silenzio spettrale di centinaia di case con le luci spente. La pineta lo circonda, la natura lo protegge e i pochi umani fanno capolino nel deserto: madre e figlia dell'unico alimentari aperto, un'elegante e misteriosa vecchia con barboncino, il fiero guardiano di una ricca proprietà e poi saltuariamente i carabinieri, le farmaciste, il meccanico e il metronotte che ormai si ferma a far due chiacchiere perché l'oscurità sembra non aver più fine e la sua è l'unica luce nel raggio di un chilometro. Ogni notte la rete lo collega al mondo e agli affetti. Un poeta lo guida coi suoi versi potenti, tiene un diario su Facebook, amici e sconosciuti lo seguono con partecipazione. Scrive di attualità e piccole cose, degli animali e della vita nel Delta, pesca nel design e nella memoria, riflette su sua maestà il Destino, che fa di noi quello che vuole.
Terra mia. Mediatrici interculturali si raccontano
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2018
pagine: 120
Questo libro nasce da un laboratorio di scrittura delle mediatrici interculturali dell'Associazione Terra Mia di Ravenna, condotto da Tahar Lamri. Più che un laboratorio di scrittura un confronto di vite.
Un intellettuale poco organico
Fabio Canziani
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2012
pagine: 176
Storie di Lola. Il cielo oltre la rete
Diana Borrini
Libro: Libro in brossura
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2005
pagine: 144
Racconti per Ninon-Contes à Ninon
Émile Zola
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2003
pagine: 160
Terra di nessuno. Verso l'uomo primordiale
Gwendolyn MacEwen
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2003
pagine: 152
Nel cavo della mano. Un pugno di terra
Giovanna Righini Ricci
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2003
pagine: 148
Il cestello dei ranocchi. Storie e personaggi della campagna romagnola
Agide Vandini
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1999
pagine: 160
Il libro è un viaggio nel nostro passato prossimo, alla ricerca di personaggi e storie del mondo popolare di cui è sempre stata generosa la campagna romagnola. In una ventina di racconti rivivono, fra realtà e fantasia, macchiette caratteristiche di un'epoca ormai lontana: personaggi eccentrici che, con gaia spensieratezza e arguzia contadina, testimoniano di un mondo ben diverso da quello di oggi.
Castèll di buratain (Il castello dei burattini) (E'). Racconti in dialetto romagnolo in versione italiana
Sauro Spada
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1999
pagine: 196
"E castèll di buratain" può essere considerato un completamento del precedente libro dell'autore, "La traversèda". Le vicende si svolgono negli anni dell'ultima guerra mondiale e sono viste con gli occhi particolarmente attenti dei bambini e dei burattini, interpreti e messaggeri fedeli dei piccoli.
Esercizi di memoria (Ravenna, 1916-44). Libro dei ricordi e della nostalgia
Nello Patuelli
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1999
pagine: 120
Invito al giallo. Testi di scrittura creativa
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1998
pagine: 128
"Scrivi un testo di getto, poi cercherai di organizzarlo, arricchirlo e correggerlo dal punto di vista lessicale, stilistico e sintattico; il resto verrà con la pratica della scrittura, senza la pretesa di diventare un Balzac o un Gadda". Questo l'invito che Loriano Macchiavelli rivolge agli studenti del Liceo classico e Istituto magistrale di Ravenna. Il libro documenta la risposta entusiasta e i risultati conseguiti nel seminario di scrittura "invito al giallo".