Logos: Ipinipini
Schiappetta adora giocare
Agnès Ledig, Frédéric Pillot
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2023
pagine: 48
L’importante è vincere o partecipare? Un albo illustrato da leggere nei due sensi per divertirsi e riflettere insieme. Schiappetta adora giocare ma quel che le interessa davvero è vincere. È un modo per sentirsi più forte degli altri e soprattutto della sua inseparabile compagna di giochi, una pecora non meno agguerrita. Ma è proprio vero che lo scopo del gioco è la vittoria? Arrivati all’ultima pagina del libro, torniamo indietro leggendolo al contrario e non ne saremo più tanto sicuri. È meglio giocare per vincere o semplicemente per divertirsi e stare in compagnia? Proviamo a riflettere sul tema della competizione a partire da un originale albo illustrato che è possibile leggere in un senso o nell’altro così come è possibile, anzi è importante, approfondire un argomento affrontandolo da diversi punti di vista. Con questo volume, #logosedizioni inaugura la serie dedicata a Schiappetta e alla sua amica pecora, storie illustrate leggibili nei due sensi che esplorano il mondo dei bambini per stimolarli a riflettere su di sé, sulle proprie emozioni e sui piccoli e grandi problemi della loro quotidianità. Edizione cartonata stampata in Italia su carta Sappi Magno Natural 250gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 5 anni.
Un cane
El Hematocrítico
Libro: Cartonato
editore: Logos
anno edizione: 2023
pagine: 24
Bruno è un cane: vive in una cuccia e mangia carne e croccantini. Il suo lavoro è badare alle pecore e nel tempo libero gioca con i suoi amici. Non tutti però la pensano così, c’è chi dice che in realtà Bruno è una pecora e non vuole rendersene conto, credono che sia matto. A lui però questo genere di stupidaggini non piace ed è ben deciso ad affermare la sua identità! El Hematocrítico conferma la sua abilità di trattare temi profondi e importanti con leggerezza e humour, riuscendo a proporli anche ai lettori più giovani e, grazie anche alle vivaci illustrazioni di Alberto Vázquez, a scatenare risate a volontà. Una storia spassosa che getta le basi di un’educazione alla libertà e alla tolleranza. Età di lettura: da 4 anni.
Mio fratello
El Hematocrítico
Libro: Cartonato
editore: Logos
anno edizione: 2023
pagine: 24
Marta ha un fratello molto strano, è una scimmia! È interamente ricoperto di pelo e gli piace mangiare banane, arrampicarsi dappertutto e catturare i pidocchi. Non parliamo poi dei suoi comportamenti bizzarri, come andare in giro completamente nudo e fare la cacca in pubblico: non ha alcun senso del decoro, che imbarazzo! Marta non riesce a immaginare un fratello più stravagante, ma forse è solo una questione di punti di vista… Età di lettura: da 4 anni.
Tilù Blu vuole andare a caccia di uova!
Daniel Picouly
Libro: Cartonato
editore: Logos
anno edizione: 2023
pagine: 24
Il lupetto dal pelo blu aspetta le campane di Pasqua. Ma quelle birichine passano sempre senza farsi notare. Bisognerà quindi fare attenzione ai loro rintocchi – DIN! DON! DAN! – che danno il via alla caccia alle uova. Tilù Blu non sta più nella pelle: appena sente suonare le campane, prende una cesta grande per le uova grandi e una lente di ingrandimento per quelle piccine e si precipita in giardino. Ma non riesce a trovare nemmeno un uovo! Possibile che le campane si siano dimenticate di lui? Meno male che ci sono Nonnino e Nonnina Blu, pronti a guidarlo nella sua ricerca con uno dei giochi più amati da tutti i bambini. In questo albo illustrato della nuova serie #logosedizioni dedicata al simpatico lupetto blu, il testo ritmato si accompagna a immagini che ritraggono i buffi e teneri personaggi con colori vivaci e linee tondeggianti. Una storia che con umorismo e leggerezza invita i bambini a essere pazienti e determinati per raggiungere i propri obiettivi e agli adulti che è più facile aiutarli giocando! Età di lettura: da 3 anni.
Tilù Blu vuole un vasino con le ruote
Daniel Picouly
Libro: Cartonato
editore: Logos
anno edizione: 2023
pagine: 24
Il lupetto blu ha capito che per andare a scuola tutto pulito e perbenino gli serve un vasino. Lo hanno detto Mammina e Papino Blu e Tilù è d’accordo ma non vuole un vasino qualunque. Vuole un vasino con le ruote, un vasino che sfreccia veloce. Vuole anche un vasino con le ali, che fa vento attraversando il cielo. E un vasino a vela, che solca il mare senza allontanarsi troppo. Un vasino con le gambe e i calzettoni a righe. E anche un vasino-altalena giallo come il sole, un vasino-pupazzino tutto coccoloso. Ma come si fa? Non si possono avere tutti questi vasini! Come farà Tilù Blu a scegliere il suo preferito? Mammina e Papino Blu si scambiano uno sguardo complice. Riusciranno a trovare una soluzione?
Tilù Blu non vuole più fare i capricci
Daniel Picouly
Libro: Cartonato
editore: Logos
anno edizione: 2023
pagine: 24
Tilù Blu è un simpatico lupetto con il pelo di un colore insolito, come, d’altronde, il resto della sua famiglia: Mammina e Papino Blu e Nonnino e Nonnina Blu. Tilù Blu è un lupetto giudizioso ma, come capita a tutti i cuccioli, a volte fa i capricci. E ne fa proprio di tutti i colori: blu, verdi e rossi. I capricci blu sono dispettosi e cercano sempre di distruggere tutto. Quelli verdi sono piuttosto vanitosi, se ne stanno imbronciati e amano farsi ammirare. Ma i più cattivi sono i capricci rossi, che piangono, gridano e scalciano a più non posso. Tilù vorrebbe trattenerli ma i suoi capricci scappano da tutte le parti, come delle nuvolette che crescono e salgono sempre più su. Per fortuna il nonno conosce alcuni trucchi magici per fermarli. Età di lettura: da 3 anni.
Cattivi e contenti
El Hematocrítico
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2023
pagine: 72
La sorella di Lupo Cattivo è molto preoccupata perché suo figlio è buonissimo: fa sempre i compiti, tiene la camera in ordine e aiuta perfino le vecchiette ad attraversare la strada! Lupo Cattivo la tranquillizza e le promette che se manderà Lupetto a stare da lui per l’estate riuscirà senz’altro a farlo diventare un vero Cattivo. Gli insegnerà a ululare nel bosco, cacciare i coniglietti, mangiare la nonnina di Cappuccetto Rosso e abbattere la casa dei tre porcellini con un soffio potentissimo. Ma i piani di Lupo Cattivo vanno sempre all’aria perché Lupetto proprio non riesce ad andare contro la sua natura gentile: si unisce ai coniglietti che mangiano l’insalata, prende un tè con la nonnina e fa volare l’aquilone dei tre porcellini con il suo soffio da lupo. Ma raggiungerà il colmo quando preparerà una torta di carote… In questo nuovo volume della biblioteca della Ciopi, El Hematocrítico riprende uno dei personaggi più spaventosi delle fiabe, il Lupo Cattivo, facendolo scontrare con un nipote gentile che gli dimostrerà che non c’è nulla di male a essere diversi e a decidere di seguire la propria strada, anche se ci si allontana dalle tradizioni di famiglia. Le illustrazioni ad acquerello di Alberto Vázquez aggiungono espressività alla storia, sottolineandone il lato umoristico. Concludono il libro quattro ricette ispirate ai personaggi delle fiabe da cucinare in compagnia! Età di lettura: da 4 anni.
Stop
Roger Olmos
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2017
pagine: 34
Con le sue inconfondibili pennellate a olio, Roger Olmos infonde il suo profondo amore per gli animali in questo divertente libricino che, ancora una volta, ci trascina in un universo di immagini vivide e coinvolgenti dove le parole non servono. Come in un piano sequenza cinematografico, vediamo scorrere davanti ai nostri occhi un’unica scena fatta di tanti personaggi e tanti piccoli episodi, che accendono la fantasia dei bambini stimolandoli a inventare mille storie e situazioni. Attraverso l’esplorazione di trame, colori ed emozioni, i lettori esordienti impareranno a conoscere e a familiarizzare con gli animali, scoprendo che ce ne sono di giganteschi e di piccini (ma non per questo meno importanti), di spensierati e di più seri, con una folta pelliccia oppure con la pelle liscia, e nel frattempo sentiranno nelle orecchie le risate, la musica e i passi di volta in volta più leggeri o più pesanti di questo festoso branco di nuovi amici.
È utile avere una paperella
Isol
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2016
pagine: 34
Isol in questo libro-oggetto, sfruttando due soli colori, il giallo e l'azzurro, oltre al tratto nero, ci racconta due storie ben diverse a partire dalle stesse identiche immagini. Semplicemente narrate da due diverse prospettive. Quando un bambino trova una paperella (o una paperella trova un bambino?), due mondi si incontrano, e chi è più utile all'altro? Se nelle pagine su fondo giallo è il bambino a parlarci della sua scoperta, e di tutte le cose utili che si possono fare con una paperella, non appena il suo discorso finisce ci ritroviamo davanti una nuova copertina, questa volta azzurra. Ed eccoci immersi nei pensieri della paperella, che ci racconta tutte le cose utili che si possono fare con un bambino, e non con minore soddisfazione! L'autrice, memore dei libri a basso prezzo e con pochi colori che sfogliava da bambina a casa dei nonni, ha concepito quest'opera in un'epoca in cui ancora disegnava e fotocopiava su carta colorata, e nelle sue intenzioni doveva diventare un volumetto di istruzioni su come si usa una paperella... o un bambino! Mai come in questo caso il formato è coerente con la storia e con l'idea che le sta dietro: la struttura a fisarmonica, infatti, ci permette di leggerlo e rileggerlo all'infinito, passando da un punto di vista all'altro senza mai fermarci. Età di lettura: da 5 anni.
Yipo
Juan Gedovius
Libro
editore: Logos
anno edizione: 2016
pagine: 34
Dove inizia questo libro? E dove finisce? Impossibile dirlo, perché le pagine sono unite una dopo l'altra da un filo azzurro che si snoda sinuoso, si arrotola e non si ferma mai. E anche quando si pensa di essere arrivati in fondo, ecco che il cordoncino gira l'angolo e continua sull'altro lato, creando un percorso infinito lungo il quale si scatenano i mostriciattoli più strambi e simpatici che abbiate mai incontrato. Non saranno bellissimi, con quegli occhi stralunati e quei dentoni sporgenti, ma sapranno di certo divertire e intrattenere i più piccoli con la loro esuberanza e la loro voglia di giocare. C'è chi salta la corda, chi fa l'equilibrista e chi lavora a maglia; scegliete voi da che punto partire e che direzione prendere, seguendo le volute di scena in scena per scoprire i coloratissimi personaggi messi ancora più in risalto dal fondo bianco. Uno spassoso libro multidimensionale e allo stesso tempo lineare che parla ai lettori esordienti usando il loro linguaggio, fatto non di parole ma di tantissime storie e situazioni. Età di lettura: da 3 anni.