Listlab: Back to basics
Military. Architectures and conflicts
Gianmarco Chiri, Donatella Rita Fiorino
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2023
pagine: 128
Rileggere le vicende che hanno attraversato l’Arcipelago di La Maddalena, in Sardegna, sorprende. La Maddalena si comprende su un mappamondo, ogni volta che la storia sceglieva un parallelo o un meridiano per dividere le civiltà e le nazioni, l’isola stava lì al centro: tra Europa e Africa, tra Occidente ed Oriente. Prescindere da questa geografia non è possibile né ha senso. La Maddalena non è stata soltanto una piazzaforte, un porto, è stata molto di più: una corazzata ancorata al largo del Tirreno settentrionale a presidio di quelle rotte che già i fenici solcavano per collegare l’Oriente a Massalia. Posta a presidio di quel punto, le Bocche di Bonifacio, l’isola custodiva le Colonne d’Ercole dell’era moderna. Ogni cosa a La Maddalena allude a questo rapporto. Queste tracce, questi manufatti adesso inutili: i forti costieri deserti, le caserme vuote, le batterie abbandonate, le officine e i cantieri immobili, gli eremi degli eroi, le prigioni dei dittatori, sono lo specchio di un mondo molto più grande dell’arcipelago e molto più complesso e pericoloso di quello che chi visita quel paradiso per turismo vuole dimenticare per una settimana o due. Eppure questo straordinario sistema di paesaggio può trovare un senso e uno scopo nel mondo di oggi lontano dalle necessità belliche che lo hanno prodotto nei secoli.
Militaria. Architetture e grandi conflitti
Gianmarco Chiri, Donatella Rita Fiorino
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2023
pagine: 128
Rileggere le vicende che hanno attraversato l’Arcipelago di La Maddalena, in Sardegna, sorprende. La Maddalena si comprende su un mappamondo, ogni volta che la storia sceglieva un parallelo o un meridiano per dividere le civiltà e le nazioni, l’isola stava lì al centro: tra Europa e Africa, tra Occidente ed Oriente. Prescindere da questa geografia non è possibile né ha senso. La Maddalena non è stata soltanto una piazzaforte, un porto, è stata molto di più: una corazzata ancorata al largo del Tirreno settentrionale a presidio di quelle rotte che già i fenici solcavano per collegare l’Oriente a Massalia. Posta a presidio di quel punto, le Bocche di Bonifacio, l’isola custodiva le Colonne d’Ercole dell’era moderna. Ogni cosa a La Maddalena allude a questo rapporto. Queste tracce, questi manufatti adesso inutili: i forti costieri deserti, le caserme vuote, le batterie abbandonate, le officine e i cantieri immobili, gli eremi degli eroi, le prigioni dei dittatori, sono lo specchio di un mondo molto più grande dell’arcipelago e molto più complesso e pericoloso di quello che chi visita quel paradiso per turismo vuole dimenticare per una settimana o due. Eppure questo straordinario sistema di paesaggio può trovare un senso e uno scopo nel mondo di oggi lontano dalle necessità belliche che lo hanno prodotto nei secoli.
Archeologie. Risvegliare il passato
Gianmarco Chiri
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2022
pagine: 106
Accanto ad un esame dei dati di fatto ed a valutazioni oggettive dei risultati di scavi archeologici, è imperativo cercare di stabilire una nuova connessione tra il sito ed il sentimento profondo dell’esperienza soggettiva. In questo modo, l’architettura per l’archeologia si propone come dispositivo. È qualcosa che si ‘interpone’ ma anche ‘prepara’ all’esperienza sia fisica che metafisica in cui il mito ed il sogno possono dispiegare tutta la loro forza evocativa. Con la cautela di rinunciare a nozioni precise di tempo e spazio, i termini ‘arcaico’ e ‘contemporaneo’ possono essere uniti e rivelati in forme architettoniche. Lo scopo del libro è discutere di ciò ed in particolare di aspetti legati alla civiltà mediterranea rispetto al santuario nuragico dei ‘giganti-eroi’ di Mont’e Prama in Sardegna.
Archaeologies. Awakening the past
Gianmarco Chiri
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2022
pagine: 106
Accanto ad un esame dei dati di fatto ed a valutazioni oggettive dei risultati di scavi archeologici, è imperativo cercare di stabilire una nuova connessione tra il sito ed il sentimento profondo dell’esperienza soggettiva. In questo modo, l’architettura per l’archeologia si propone come dispositivo. È qualcosa che si ‘interpone’ ma anche ‘prepara’ all’esperienza sia fisica che metafisica in cui il mito ed il sogno possono dispiegare tutta la loro forza evocativa. Con la cautela di rinunciare a nozioni precise di tempo e spazio, i termini ‘arcaico’ e ‘contemporaneo’ possono essere uniti e rivelati in forme architettoniche. Lo scopo del libro è discutere di ciò ed in particolare di aspetti legati alla civiltà mediterranea rispetto al santuario nuragico dei ‘giganti-eroi’ di Mont’e Prama in Sardegna.
Elsewhere. Between formal and informal architecture in Mozambique
Giovanni Marco Chiri, Maddalena Achenza
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2022
pagine: 106
La pubblicazione si confronta con l’Africa ed il tema del primitivo. Questo tema si articola su tre questioni fondamentali: la ricerca del ‘principio primo’ come risposta razionale alla necessità del vivere; l’espressione delle pulsioni irrazionali connesse alla dimensione del soprasensibile; l’archetipo simbolico della ‘madre’ e della genealogia da cui deriva il culto contemporaneo per le espressioni vernacolari. Il ‘primitivismo’ è lo strumento che l’Occidente si è dato per compiere questo percorso. Questo sembra perseguitare la cultura europea dall’esterno ma è altrettanto la rivelazione in arte dell’immagine del primitivo interiore. Spingersi ‘altrove’, non è dunque una questione di spostamento del limes fisico né tantomeno esclusivamente l’esplorazione di miti arcaici o primigeni. Significa piuttosto compiere il periplo completo degli antipodi fino a ritornare alle origini del pensiero e del rapporto tra genere umano e i modi dell’abitare, dunque le vie attraverso le quali il pensiero contemporaneo intende affrontare l’oggi consapevole della propria genealogia.
Altrove. Tra formale e informale, l’architettura in Mozambico
Gianmarco Chiri, Maddalena Achenza
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2022
pagine: 106
La pubblicazione si confronta con l’Africa ed il tema del primitivo. Questo tema si articola su tre questioni fondamentali: la ricerca del ‘principio primo’ come risposta razionale alla necessità del vivere; l’espressione delle pulsioni irrazionali connesse alla dimensione del soprasensibile; l’archetipo simbolico della ‘madre’ e della genealogia da cui deriva il culto contemporaneo per le espressioni vernacolari. Il ‘primitivismo’ è lo strumento che l’Occidente si è dato per compiere questo percorso. Questo sembra perseguitare la cultura europea dall’esterno ma è altrettanto la rivelazione in arte dell’immagine del primitivo interiore. Spingersi ‘altrove’, non è dunque una questione di spostamento del limes fisico né tantomeno esclusivamente l’esplorazione di miti arcaici o primigeni. Significa piuttosto compiere il periplo completo degli antipodi fino a ritornare alle origini del pensiero e del rapporto tra genere umano e i modi dell’abitare, dunque le vie attraverso le quali il pensiero contemporaneo intende affrontare l’oggi consapevole della propria genealogia.
Forms of education. Volume Vol. 3
Giovanni Marco Chiri
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2019
pagine: 98
Lo scopo del libro è di costruire una struttura architettonica di riferimento sulle questioni riguardanti gli spazi legati all’istruzione. Traccia l’evoluzione degli spazi architettonici per l’educazione, concentrandosi sulle profonde relazioni tra le idee alla base degli approcci pedagogici e la loro materializzazione architettonica. La scuola – il liceo, l’accademia ed i loro riferimenti storici – è stata spesso concepita come spazio costruito attorno alla rappresentazione di quello specifico modello pedagogico. Con l’emergere storico di modi non materiali di trasmissione della conoscenza è più urgente che mai il bisogno di rimodellare la concezione architettonica di questi spazi per venire incontro alle necessità contemporanee.
Forms of education. Sugli spazi per la didattica contemporanea
Giovanni Marco Chiri
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2019
pagine: 94
Lo scopo del libro è di costruire una struttura architettonica di riferimento sulle questioni riguardanti gli spazi legati all’istruzione. Traccia l’evoluzione degli spazi architettonici per l’educazione, concentrandosi sulle profonde relazioni tra le idee alla base degli approcci pedagogici e la loro materializzazione architettonica. La scuola – il liceo, l’accademia ed i loro riferimenti storici – è stata spesso concepita come spazio costruito attorno alla rappresentazione di quello specifico modello pedagogico. Con l’emergere storico di modi non materiali di trasmissione della conoscenza è più urgente che mai il bisogno di rimodellare la concezione architettonica di questi spazi per venire incontro alle necessità contemporanee.
Tassonomica su un orto botanico. Volume Vol. 1
Giovanni Marco Chiri, João Gomes Da Silva, Davide Pisu, Giaime Meloni
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 112
L'orto botanico è nato come strumento euristico per ordinare, classificare e preservare esseri viventi attraverso la separazione spaziale. Anche se l'umanità ha intrapreso un cammino di dematerializzazione della conoscenza, lo spazio rimane il più importante strumento per la comprensione della realtà.
Tassonomica. On a botanical garden. Volume Vol. 1
Giovanni Marco Chiri, João Gomes Da Silva, Davide Pisu, Giaime Meloni
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 112
Tassonomica esamina il modo in cui il bisogno comprendere la natura abbia profondamente influenzato la concezione del giardino. Fin dalle origini, il giardino ha sempre incarnato la tensione ideale tra conoscenza e piacere alla base degli archetipi dell’orto botanico del giardino di piacere. L’orto botanico in particolare, è nato come strumento euristico per ordinare, classificare e preservare esseri viventi attraverso la separazione spaziale. Anche se l’umanità ha intrapreso un cammino di dematerializzazione della conoscenza, lo spazio rimane il più importante strumento per la comprensione della realtà.
Climatica. Forma urbis. Ediz. italiana. Volume Vol. 2
Gianmarco Chiri
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il dibattito contemporaneo sulle questioni legate alla sostenibilità ha recentemente volto la sua attenzione verso l’analisi climatica dei modelli di urbanizzazione e sulla relazione tra forma urbana e le performance energetiche e di vivibilità della città. Spesso trascurata, la forma urbana spesso contiene delle qualità intrinseche che possono determinare il successo o il fallimento di politiche energetiche, economiche o sociali. Il libro esplora questa profonda connessione, riflettendo sul ruolo della conoscenza e coscienza ambientali nel concepimento degli spazi per la vita umana per eccellenza: le città.
Climatica. Forma urbis. Ediz. inglese
Gianmarco Chiri
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il dibattito contemporaneo sulle questioni legate alla sostenibilità ha recentemente volto la sua attenzione verso l’analisi climatica dei modelli di urbanizzazione e sulla relazione tra forma urbana e le performance energetiche e di vivibilità della città. Spesso trascurata, la forma urbana spesso contiene delle qualità intrinseche che possono determinare il successo o il fallimento di politiche energetiche, economiche o sociali. Il libro esplora questa profonda connessione, riflettendo sul ruolo della conoscenza e coscienza ambientali nel concepimento degli spazi per la vita umana per eccellenza: le città.