fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Marco Chiri

Elsewhere. Between formal and informal architecture in Mozambique

Elsewhere. Between formal and informal architecture in Mozambique

Giovanni Marco Chiri, Maddalena Achenza

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2022

pagine: 106

La pubblicazione si confronta con l’Africa ed il tema del primitivo. Questo tema si articola su tre questioni fondamentali: la ricerca del ‘principio primo’ come risposta razionale alla necessità del vivere; l’espressione delle pulsioni irrazionali connesse alla dimensione del soprasensibile; l’archetipo simbolico della ‘madre’ e della genealogia da cui deriva il culto contemporaneo per le espressioni vernacolari. Il ‘primitivismo’ è lo strumento che l’Occidente si è dato per compiere questo percorso. Questo sembra perseguitare la cultura europea dall’esterno ma è altrettanto la rivelazione in arte dell’immagine del primitivo interiore. Spingersi ‘altrove’, non è dunque una questione di spostamento del limes fisico né tantomeno esclusivamente l’esplorazione di miti arcaici o primigeni. Significa piuttosto compiere il periplo completo degli antipodi fino a ritornare alle origini del pensiero e del rapporto tra genere umano e i modi dell’abitare, dunque le vie attraverso le quali il pensiero contemporaneo intende affrontare l’oggi consapevole della propria genealogia.
21,00

Forms of education. Volume Vol. 3

Forms of education. Volume Vol. 3

Giovanni Marco Chiri

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2019

pagine: 98

Lo scopo del libro è di costruire una struttura architettonica di riferimento sulle questioni riguardanti gli spazi legati all’istruzione. Traccia l’evoluzione degli spazi architettonici per l’educazione, concentrandosi sulle profonde relazioni tra le idee alla base degli approcci pedagogici e la loro materializzazione architettonica. La scuola – il liceo, l’accademia ed i loro riferimenti storici – è stata spesso concepita come spazio costruito attorno alla rappresentazione di quello specifico modello pedagogico. Con l’emergere storico di modi non materiali di trasmissione della conoscenza è più urgente che mai il bisogno di rimodellare la concezione architettonica di questi spazi per venire incontro alle necessità contemporanee.
21,00

Forms of education. Sugli spazi per la didattica contemporanea

Forms of education. Sugli spazi per la didattica contemporanea

Giovanni Marco Chiri

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2019

pagine: 94

Lo scopo del libro è di costruire una struttura architettonica di riferimento sulle questioni riguardanti gli spazi legati all’istruzione. Traccia l’evoluzione degli spazi architettonici per l’educazione, concentrandosi sulle profonde relazioni tra le idee alla base degli approcci pedagogici e la loro materializzazione architettonica. La scuola – il liceo, l’accademia ed i loro riferimenti storici – è stata spesso concepita come spazio costruito attorno alla rappresentazione di quello specifico modello pedagogico. Con l’emergere storico di modi non materiali di trasmissione della conoscenza è più urgente che mai il bisogno di rimodellare la concezione architettonica di questi spazi per venire incontro alle necessità contemporanee.
21,00

Tassonomica su un orto botanico. Volume Vol. 1

Tassonomica su un orto botanico. Volume Vol. 1

Giovanni Marco Chiri, João Gomes Da Silva, Davide Pisu, Giaime Meloni

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2018

pagine: 112

L'orto botanico è nato come strumento euristico per ordinare, classificare e preservare esseri viventi attraverso la separazione spaziale. Anche se l'umanità ha intrapreso un cammino di dematerializzazione della conoscenza, lo spazio rimane il più importante strumento per la comprensione della realtà.
21,00

Tassonomica. On a botanical garden. Volume Vol. 1

Tassonomica. On a botanical garden. Volume Vol. 1

Giovanni Marco Chiri, João Gomes Da Silva, Davide Pisu, Giaime Meloni

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2018

pagine: 112

Tassonomica esamina il modo in cui il bisogno comprendere la natura abbia profondamente influenzato la concezione del giardino. Fin dalle origini, il giardino ha sempre incarnato la tensione ideale tra conoscenza e piacere alla base degli archetipi dell’orto botanico del giardino di piacere. L’orto botanico in particolare, è nato come strumento euristico per ordinare, classificare e preservare esseri viventi attraverso la separazione spaziale. Anche se l’umanità ha intrapreso un cammino di dematerializzazione della conoscenza, lo spazio rimane il più importante strumento per la comprensione della realtà.
21,00

Archipelago. Esplorazioni progettuali sulle isole di La Maddalena
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.