fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Lindau: Strumenti/Master

Il mondo narrativo. Come costruire e come presentare l'ambiente e i personaggi di una storia

Il mondo narrativo. Come costruire e come presentare l'ambiente e i personaggi di una storia

Davide Pinardi, Pietro De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2008

pagine: 207

Quando si narra una storia si compieno due operazioni: da una parte si racconta una storia, dall'altra il mondo in cui essa si svolge. In sostanza, la storia e il mondo nascono e crescono in un rapporto di stretta interdipendenza, le storie permettono di esplorare e di far conoscere i mondi, i mondi dando originalità e concretezza alle storie. Gli uni hanno bisogno delle altre, e viceversa. Questo testo focalizza l'attenzione sul secondo - e più trascurato - elemento della narrazione: il mondo, al fine di darne una definizione e di proporre un metodo utile a costruirlo. Che cos'è un mondo narrativo? Come lo si può costruire? Come lo si deve presentare? Queste le domande a cui il volume intende dare una risposta. Il lettore viene così introdotto - dapprima con una riflessione teorica e tecnica, quindi con analisi, esempi, griglie di lettura, proposte di esercizio - all'interno di una visione della narrazione, che gli permetterà non soltanto di formarsi un compiuto quadro concettuale, ma soprattutto di padroneggiare un metodo operativo utile a dar corpo agli ambienti e ai personaggi di una storia, un metodo applicabile a ogni tipo di narrazione, indipendentemente dal medium prescelto (letteratura, televisione, cinema, teatro, fumetto, pubblicità).
19,00

Il mondo narrativo. Come costruire e come presentare l'ambiente e i personaggi di una storia

Il mondo narrativo. Come costruire e come presentare l'ambiente e i personaggi di una storia

Davide Pinardi, Pietro De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2006

pagine: 206

Un pregiudizio diffuso sostiene che, per raccontare storie, non occorre una competenza specifica. Nulla di più falso. Qualunque tipo di narrazione richiede la conoscenza e la pratica di una tecnica appropriata. Questo manuale concentra la sua attenzione su quello che è un elemento fondante e trasversale presente in qualunque prodotto narrativo, dall'antichità ai giorni nostri: il mondo narrativo. Non si tratta ovviamente del mondo reale così come lo conosciamo, ma di una sua imitazione o distorsione verosimile, cioè di un mondo costruito o ricostruito ad hoc dal narratore stesso.
19,00

Le parole dello spettacolo. Dizionario di cinema, teatro, radio e televisione

Le parole dello spettacolo. Dizionario di cinema, teatro, radio e televisione

Livio Frittella

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2005

pagine: 480

"Le parole dello spettacolo" contiene informazioni aggiornate e esaurienti sul significato e la storia di circa 8.000 termini italiani e stranieri in uso nel mondo dell'intrattenimento, dal cinema al teatro, dalla radio alla televisione, e vuole rispondere alle esigenze degli addetti ai lavori (autori, critici, scrittori, sceneggiatori, soggettisti, scenografi, giornalisti) ma anche soddisfare la curiosità dei tanti appassionati. Il volume è arricchito da un dizionario tecnico italiano-inglese di 2.000 lemmi e da una pratica mappa linguistica suddivisa per temi.
29,00

La tecnica del montaggio cinematografico

La tecnica del montaggio cinematografico

Karel Reisz, Gavin Millar

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2001

pagine: 432

28,50

Per scrivere un film

Per scrivere un film

Ugo Pirro

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2001

pagine: 215

17,50

In un batter d'occhi. Una prospettiva sul montaggio cinematografico nell'era digitale
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.