fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Il paesaggio e la bellezza

Cara Elsa. Storia di un'amicizia

Cara Elsa. Storia di un'amicizia

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2022

pagine: 74

«Storia dell’amicizia tra la scrittrice Elsa Morante e il critico Goffredo Fofi, testimoniata dalle numerose lettere che si scambiarono tra il 1968 e il 1985. Lettere che raccontano non solo l’intensa e inquieta amicizia tra Elsa e Goffredo ma anche il clima culturale di quegli anni. Sullo sfondo l’isola di Arturo, cui entrambi sono molto legati. “Arturo e Procida, sono diventati allora un binomio quasi inconfondibile, e Procida è diventata forse in eterno “l’isola di Arturo”. Elsa Morante chiese all’amico più vicino di tutti, Carlo Cecchi, di essere cremata, dopo la morte, e che le ceneri venissero disperse in mare, nel mare di Procida...» (Dall’Introduzione di Goffredo Fofi).
11,99

Il segreto del Tuffatore. Vita e morte nell'antica Paestum

Il segreto del Tuffatore. Vita e morte nell'antica Paestum

Gigi Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2020

pagine: 6876

Nel '68 non c'è stato solo il Sessantotto. È stata anche scoperta, il 3 giugno, a Tempa del Prete, nella zona sud di Paestum, la Tomba del Tuffatore, che racchiude il mistero di immagini destinate a rimanere all'interno di una tomba, invisibili per i posteri fino a quel momento: un ragazzo che si tuffa, scene di un simposio. Uno dei partecipanti al simposio riesce a svelare, dopo secoli di silenzio, il mistero del tuffatore. Una storia semplice, di vita quotidiana in una comunità all'apparenza tranquilla, ma attraversata da conflitti commerciali, e non solo. Il giovane tuffatore, Poseidonio, ben conosciuto nella polis pestana come giovane poeta, aveva un carattere spigoloso. Il suo amico, Bute, ne racconta la vita, breve, interrotta da quel misterioso tuffo...
12,49

Sotto la giacaranda in fiore. Racconti, fantasie e ricordi dal Cilento

Sotto la giacaranda in fiore. Racconti, fantasie e ricordi dal Cilento

Luisa Cavaliere

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2014

pagine: 142

Giacaranda, l'albero azzurro e la maison de charme, facebook con il suo presente immateriale e il racconto intenso di emozioni di ieri e di oggi, dell'infanzia e delle sue storie, della giovinezza che abita lontana, del femminismo. Un memoir scritto dal Cilento e che del Cilento, della sua struggente bellezza e del suo "sviluppo" presago di un debole domani, narra come di una terra segnata da antiche abitudini custodi di vita e benessere. Racconti, pensieri brevi descrivono, in una sequenza che ha l'incedere incerto della memoria, gli anni '50 avidi di futuro e i '60, belli come quasi sempre nel ricordo, è l'età dei primi sogni adulti. Profili tenui di donne, cristalliere, bambole, fotografie, giochi e presagi, paure e dolori, tristezza e allegria, amicizia e amore. Una scrittura rigorosa, quasi scarna, usata come balsamo, che evoca ed occulta, svela e nasconde, le insensate ragioni dell'esistere. Cilento, un nome che indica una storia millenaria e il suo stare al di qua dell'Alento, uno dei suoi tanti fiumi. Estremo sud della estesissima provincia di Salerno, da Paestum a Castellabate, Velia, Roscigno, San Severino di Centola, le grotte sul mare di Palinuro. Stili di vita celebrati per la longevità che assicurano agli abitanti. Dal 1991, insieme al contiguo e assai differente Vallo di Diano, è stato dichiarato Parco Nazionale per le preziose testimonianze di una flora e di una fauna rare e intatte.
13,49

Epilogie e eidologie poesie

Cesare Milanese

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 48

Il libro è diviso in due sezioni. Il punto "teoretico" della prima, "Epilogie", ha come riferimento Wittgenstein, il punto "teorico" della seconda, "Eidologie", ha come riferimento principale Husserl. L'intento generale è quello di "dar mostra" che il linguaggio filosofico implica e può essere tentato e detto come espressione poetica. Si tratta di esperire ciò sulle tracce di autori che hanno già virtualmente avviato una simile dimensione, attenendosi ai "giochi linguistici logici" di Wittgenstein nella prima sezione e al flusso fenomenologico di Husserl nella seconda. Due mondi. Due filosofie. Due poetiche. Laddove può darsi che il tutto, visto complessivamente, abbia un suo perché poetico. I grandi teorici dicono che ciò dovrebbe essere.
10,00

Odissea 4.0 Nessuno ricorda Ulisse

Gigi Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 74

Mancava un racconto alla trilogia della diacultura. Dopo "Il segreto del tuffatore" (Liguori, 2020) e i racconti mitici de "L'isola degli dèi" (Liguori, 2021) mancava il racconto dell'affabulatore per eccellenza, Ulisse, costretto a fare l'eroe per forza, assetato di "virtute e canoscenza", mentre avrebbe voluto fare tutt'altro. Forse il poeta, forse il falegname. Abituato a mascherarsi, a mentire per sopravvivere, può rivelare finalmente se stesso. Sarà vero almeno questo? O sarà l'ultimo inganno di un uomo nato a Itaca - che non era per nulla petrosa - da un padre riservato, una madre apprensiva, sotto il controllo di un nonno invadente? Per chi studia o insegna a scuola l'Odissea, sarà un'occasione per inventarsene una nuova, non da riscrivere ma da rivivere "con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro". Prefazione di Arturo De Vivo).
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.