LietoColle: Rossa. Lettera
Rappresentazione manicomiale nella cultura letteraria del Novecento italiano
Mara Sabia
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2017
Quell'estate dei giovani
Silvio Bordoni
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2016
Si tratta di una narrazione storico-sociale, ma anche di un sottile e attento racconto psicologico, nonché di un romanzo di formazione e di una vera e propria elegia civile, i cui vari registri linguistici si intrecciano e si accavallano senza aporie, in un magistero di scrittura che non conosce disarmonie o salti di impianto, né tantomeno cadute di tono e di tensione. Bordoni conosce bene il suo mestiere e insieme ai caratteri e alle identità particolari dei personaggi, tratteggia i contorni di uno scenario assolutamente reale e familiare, del quale la piana bergamasca costituisce il proscenio, mentre i colli della città e le cime delle Orobie danno profondità e orizzonte alle quinte e allo sfondo.
Dialoghi con Iosif Brodskij
Solomon Volkov
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2016
In questi Dialoghi, raccolti da Solomon Volkov nell'arco di quindici anni, Iosif Brodskij racconta la sua infanzia in una Leningrado devastata dalla guerra, l'avventurosa vita di poeta clandestino. Capitoli speciali di ricordi, sono dedicati ai poeti mentori di Brodskij: Auden, Achmatova, Frost e Cvetaeva e alle loro influenza sulla formazione del giovane poeta, che nel 1987 è insignito del Premio Nobel. Pubblicato in America nel 1998, tradotto successivamente in molte lingue, dopo un "pellegrinaggio" di 17 anni il libro per la prima volta appare in Italia a cura di LietoColle.
Maria Luisa Spaziani. La divina differenza
Silvio Raffo
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2015
"Se è vero, come continuiamo a credere (forse in pochi) che la grande poesia si accompagna naturalmente a questo sentire 'sublime' e che almeno in arte esiste, deve esistere, la perfezione, perché la poesia delle ultime generazioni sembra aver perso la speranza e la voglia di scalare quelle vette? [...] Maria Luisa Spaziani sembra testimoniare in modi convincenti e 'moderni' la sopravvivenza della musa lirica, la sua legittimità e autorità indiscutibili. La sua opera, di recente consacrata dal Meridiano Mondadori, è la prova più lampante della possibilità di coesistenza di registro alto e leggibilità, dunque di 'tradizione' e comunicazione."
La mia Spoon River
Damizia Tarcisio
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2014
Frammenti di un diario mai scritto
Giovanni Valassina
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2014
Sono passati ormai quattro anni dalla scomparsa di don Giovanni, ma la sua poesia parla ancora di lui, e c'è ancor bisogno della sua poesia. Già nel 2011 abbiamo voluto ricordarlo a Drezzo; il Comune e la Parrocchia, alcuni amici: il sottoscritto, Rodolfo Cerè, Michelangelo Camelliti e il poeta Vito Trombetta. Avevamo promosso un fermento, la voglia dei parrocchiani di non dimenticare quel parroco, quell'uomo, cui erano legati da così tanti ricordi significativi, profondi, forti. La stampa lo celebrò come l'aveva celebrato l'anno prima, quando scomparve, giunsero anche gli auguri commossi dell'Avv. Spallino. Ma il mondo d'oggi è così - dall'altare alla polvere è proprio il caso di dirlo - e tutti quei buoni sentimenti furono presto triturati dalla routine d'ogni giorno, avara di poesia. Così dell'appuntamento annuale con la sua poesia, del concorso poetico in suo onore, di tanti bei progetti non si fece nulla.
All'ultima persona che siamo
Roberta Buffi
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2013
Ritorno. È una terra di chimere languide il passato, di sirene dal canto esangue che a volte approda all'ultima persona che siamo, e fulgido e storto inebria di malinconia.
La bottega di via Alloro
Daìta Martinez
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2013
Per chi non lo sapesse, la Via Alloro ricade nel cuore del centro storico di Palermo e prende il nome da un rigoglioso albero di lauro (simbolo arcaico ed augurale) che fino ai primi anni del '700 verdeggiava nel cortile d'un prospiciente palazzo nobiliare. Sorta nel periodo arabo, col trascorrere dei secoli tale strada è stata sempre al centro di solidi interessi sociali, economici e commerciali, per non dire che essa evoca tutta quanta una storiografia legata al Risorgimento siciliano che evidentemente non può trovare spazio in questa sede. Ma se vogliamo soltanto aggiungere che dalla metà del novecento e fino ad oggi in Via Alloro ormai residuano soltanto antichi palazzi in parte restaurati, magazzini abbandonati, botteghe artigianali e qualche negozio, è per evidenziare che nonostante sia cresciuta tra il richiamo di vetrine scintillanti di moda, d'informatica e di chincaglierie varie, a Daìta Martinez tornano ancora in mente le immagini soffuse d'una bottega di Via Alloro! E proprio da questa bottega l'autrice sembra adesso acquistare, per la sua seconda esperienza editoriale...