Libria: Lungo il cammino del sole
Willelm di Hauteville. Volume Vol. 3
Alessandro Panico
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2020
pagine: 56
Questa graphic novel è il terzo volume della collana "Lungo il cammino del sole". Qui si narra la storia di Willelm, il figlio di Tancredi, il capo clan del villagio di Hauteville la Guichard in bassa Normandia. I suoi avi avevano navigato dal fiordo Norreno di Alesund sui drakkar, razziando le isole britanniche prima di insediarsi alla foce della Senna. Fu la fame a spingere Willelm verso l'Italia insieme ai fratelli Drogon e Umfred, fino ad Aversa, dove il clan rivale dei Drengot aveva fondato la prima contea normanna del Sud. Presto l'ambizione li spingerà oltre: attraverseranno il confine dell'Impero romano d'Oriente e conquisteranno Melfi, la roccaforte più potente della provincia d'Apulia. È l'inizio degli eventi che cambieranno la storia del Sud Italia e dell'intera Europa.
I fratelli di Midgard. Volume Vol. 2
Alessandro Panico, Lorenzo Nicoletti
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2019
pagine: 64
Nel secolo XI il Sud Italia è una babele di lingue e di popoli. Eserciti provenienti dai deserti armeni, dalle montagne anatoliche, dalle coste del Mar Nero o dal rus’ di Kiev. Principi longobardi che si combattono lungo l’Appennino con il sostegno del papa, dell’imperatore tedesco o di quello di Costantinopoli. Predatori maghrebini musulmani che dalla Sicilia infestano le coste pugliesi, dove vivono fiorenti comunità ebraiche. In questo ribollire si insinuano alcuni avventurieri vichinghi: mercenari come i Drengot Quarrel, i primi a ottenere un feudo in Italia, o come gli Hauteville, destinati a cambiare il corso della storia. Sono gli uomini della terra di mezzo, i fratelli di Midgard.
Il duca ribelle. Volume Vol. 1
Alessandro Panico, Roberto Bommarito, Lorenzo Nicoletti
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2019
pagine: 56
Questa graphic novel, primo volume della collana "Lungo il cammino del sole", racconta gli antefatti che condussero alla fortificazione di Melfi del 1018, un episodio apparentemente marginale ma in realtà determinante per lo svolgimento della storia nei secoli successivi. La Puglia si ribella ai Romani sotto la guida di Ismael, un eminente cittadino longobardo di Bari, più noto come Melo, che organizza un esercito di mercenari finanziato dal papa e dall'impero germanico. Nelle sue fila compaiono per la prima volta i Normanni che saranno i protagonisti assoluti delle vicende successive. Il catepano imperiale Basilio sconfigge i ribelli e cinge di mura la collina di Melfi: un segno di pietra che fissa il confine tra Oriente e Occidente, tra Europa e Mediterraneo, tra Greco e Latino.