Medicina
Manuale tascabile delle diagnosi infermieristiche
Lynda Juall Carpenito-Moyet
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2024
pagine: 1056
L?ottava edizione del Manuale delle diagnosi infermieristiche di Lynda Juall Carpenito si presenta con un nuovo formato ma mantiene inalterate tutte le caratteristiche che hanno fatto di quest?opera un ideale rapido riferimento alle diagnosi infermieristiche e ai problemi collaborativi. Come sempre, il testo illustra le diagnosi infermieristiche in modo unico nel suo genere nella letteratura professionale per completezza e rigore scientifico. Per ogni diagnosi, oltre alle preziose note dell?autrice che ne chiariscono il senso e l?applicazione, sono presentati: ? la definizione, le caratteristiche definenti e i fattori correlati o di rischio; ? la valutazione mirata; ? gli interventi generali e quelli rivolti a popolazioni specifiche, suddivisi in tre livelli di complessità crescente; ? i riferimenti alla classificazione NOC dei risultati di salute e alla classificazione NIC degli interventi infermieristici. Il testo è completato da una sezione dedicata alla descrizione analitica dei problemi collaborativielaborati da Carpenito nell?ambito del suo modello bifocale della pratica clinicae da una parte che presenta esempi di raggruppamenti di diagnosi infermieristiche e problemi collaborativiassociati ad alcune specifiche condizioni cliniche.
Caring: dalla visione agli esiti assistenziali. Riformare le prassi dell'infermiere
Giuliana Morsiani, Vianella Agostinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2024
pagine: 352
Il Caring è un albero rigoglioso, carico di capitale assistenziale, che contraddistingue l'essenza delle professioni sanitarie, le cui radici poggiano su valori profondi, ma le cui performance non sempre risultano visibili e misurabili. Un costrutto complesso quello del Caring, che lungo il testo viene a destrutturarsi. Nel rispondere alla mission e guardando alla vision, attraverso un articolato sistema di governance, si arriva a misurare e rendere visibile il contributo della professione dalla prospettiva della persona assistita, dei professionisti, della comunità professionale e dell'organizzazione. Da qui si risale per individuare i processi di core business, quelli che connotano la specificità di una Direzione Assistenziale, da presidiare in modo particolare perché, nel dare la misura del governo del servizio offerto, aprono al dialogo con la logica economica. Il testo propone un cambiamento delle prassi professionali seguendo la cornice teorica del modello delle Cure Basate sulla Relazione di M. Koloroutis che guida il ripensamento dall'interno verso l'esterno. Si presenta, quindi, come opportunità per le organizzazioni assistenziali per un rinnovamento della professionalità nella pratica clinica partendo dalle radici e dai valori che reggono la professione infermieristica. I professionisti sono favorevoli al cambiamento della propria pratica se sono ispirati e condividono una visione comune; se viene creata un'infrastruttura a supporto di un diverso metodo di lavoro e se si garantisce una valida formazione continua per la crescita personale e professionale, dando evidenze del successo della progettualità. Quanto proposto deriva dall'esperienza pratica delle autrici nell'implementazione di una nuova organizzazione nei loro ambiti professionali, ed è frutto di scelte precise e consapevoli partendo dalla componente emotivo-professionale per unirla con quella più razionale-gestionale del management, portando il valore del Caring a misurarsi con le logiche manageriali. Un percorso che porta con sé il valore intrinseco del creare ordine, dare metodo e strumenti, disegnando un sistema complessivo di coerenza dell'organizzazione e delle sue interfacce professionali e interprofessionali per offrire quel giusto mix di ingredienti non solo per alte performance, ma anche per riorientare la cultura organizzativa verso quel senso del Servizio e di Bene collettivo, recuperando quei valori e convinzioni che hanno dato radici alle professioni sanitarie e all'infermieristica per prima.
Spina bifida. Aspetti clinici e riabilitativi
Adriano Ferrari, Tiziana Redaelli, Alessandra Leo
Libro
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2024
pagine: 208
Metodologia clinica ragionata
Mauro Ceccanti, Claudio Letizia, Marina Romeo
Libro
editore: ALE
anno edizione: 2024
pagine: 686
Facciamo il verde. Arteterapia: gestire le emozioni con la creatività
Laura Casavecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Ducale
anno edizione: 2024
pagine: 152
Facciamo il verde è un libro rivolto ai genitori e ai professionisti. Comprende tre storie e spiega come l’arteterapia ha reso possibile la trasformazione della situazione e delle sofferenze. Racconta le storie di bambini stranieri, con emozioni forti, arrabbiati e che hanno perso una madre: situazioni estreme ma con un finale positivo. Oltre alle storie sono presenti parti: tecniche che spiegano attività creative e legate al rafforzamento di competenze motorie, alla mindfulness, alla narrazione creativa, alla scelta di libri; teoriche (psicologia, arteterapia, pedagogia, sociologia, antropologia) che costituiscono un valido aiuto per il genitore e il professionista. Nel libro ci sono le ricette delle paste per manipolare più famose tra i bambini e i ragazzi (didò, sabbia cinetica, slime…) e delle tecniche più importanti (come i travasi, le scatole sensoriali, il disegno, il collage…) e tanto altro. Il libro offre un valido spunto per sostenere il bambino, il genitore, il professionista in un percorso di miglioramento personale e comprensione delle dinamiche esistenti nel gruppo sociale e nella famiglia.
Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima
Claudio Spinelli, Marco Ghionzoli, Zinaida Sinila
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 400
Sono passati oltre trenta anni dall'incidente nucleare di Chernobyl. Il volume vuole analizzare in maniera accurata i dati epidemiologici e clinici, nei vari paesi europei, del tumore della tiroide nei giovani pazienti, prima e dopo gli incidenti nucleare di Chernobyl e Fukushima, correlandoli con i dati nazionali. Questo studio rappresenta una importante base di partenza e uno stimolo alla riflessione e alla ricerca eziopatogenetica del carcinoma della tiroide, malattia in aumento, negli ultimi trenta anni, nei giovani adulti in tutta Europa e in particolare in Italia. La conoscenza degli aspetti epidemiologici, eziopatogenetici, e una diagnosi più precoce, favoriranno strategie terapeutiche ottimali.
Progettare, ristrutturare e riqualificare le RSA. Moderni centri di servizio nella filiera della cura territoriale per l'invecchiamento
Carla Costanzi, Assunta D'Innocenzo, Marco Fumagalli, Virginia Giandelli
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 440
Non esiste in tutto lo scenario delle organizzazioni (e non solo quelle di cura) un luogo così tanto osservato, indagato, criticato, come le RSA, attraverso continui stop and go, esperienze virtuose e cadute improvvise, progetti che guardano al futuro e situazioni ancorate a vecchi cliché di assistenza. Pensando a come dare un ulteriore contributo al dibattito per mantenere alta la riflessione sul futuro di questi luoghi, è stata realizzata l'idea ambiziosa di riunire personaggi autorevoli del panorama italiano della cura e della progettazione non solo in un virtuale tavolo di scrittura, ma fisicamente insieme, in un meeting dove confrontarsi prima di scrivere, in una sorta di tavola rotonda allargata, con questo obiettivo: discutere linguaggi e visioni comuni, armonizzandoli con i propri e, infine, uscire dalle specifiche zone di comfort professionale. Il libro intende offrire un contributo quanto più possibile concreto sulla gestione di una fase transitoria delle RSA, sia verso progressivi adattamenti e trasformazioni delle residenze esistenti per renderle più vivibili per chi deve trascorrervi gli ultimi anni della propria vita e per chi opera al loro interno, sia nella direzione di un consistente adeguamento del patrimonio edilizio pubblico e privato alle esigenze di sicurezza, comfort e funzionalità della popolazione anziana, affinché diventi possibile trascorrere la propria vecchiaia in un ambiente che sia quanto più simile a una casa. Il volume, che si rivolge in particolare a tecnici, operatori, gestori, impegnati nella realizzazione degli spazi di vita e nelle azioni quotidiane di cura, è il frutto di questo progetto di scrittura che vuole lasciare un segno importante sia per i contenuti sia per la modalità che ha portato alla sua realizzazione: la speranza è quella di avere aperto una strada, quella del confronto schietto e della contaminazione di saperi, da non abbandonare più.
Per un approccio poetico e narrativo nelle relazioni di cura
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 198
L’interlocuzione narrativa e poetica nella pratica di cura sprona a condividere il piacere della parola, a fare sosta sulle parole, per riscoprirle, per ritrovare parole intere, non frantumate, per ri-leggere la propria realtà in maniera attenta, meditata. La poesia, in particolare, può costituire una sorta di antidoto all’uso spesso a-critico e poco consapevole della parola, a comunicazioni fondate sulla velocità, su schemi cognitivi e linguistici stereotipati e standardizzati. Il lavoro di cura ha in sé una bellezza alla quale non possiamo rinunciare. Siamo allora chiamati ad attingere maggiormente a linguaggi estetico-espressivi, che richiamano il pensiero divergente, quello che affonda le sue radici nell’immaginazione, elemento irrinunciabile per concretizzare e vivere autenticamente la nostra pratica di cura, per aprirci al dialogo e all’incontro con l’altro, per offrire ai nostri interlocutori opportunità evolutive. È qui che si situa la parola poetica, per procurarci nuove rinascite simboliche, per aiutarci a fiorire, a portare a compimento ciò che alberga in noi solo in modo abbozzato.
Anatomia umana per scienze motorie
Domenico Tafuri, Angela Lucariello, Veronica Papa
Libro
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2024
pagine: 324
Anatomia umana per professioni sanitarie
Domenico Tafuri, Angela Lucariello, Veronica Papa
Libro
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2024
pagine: 250
Introduzione alla musicoterapia. Il suono che guarisce
Angelo Molino
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2024
pagine: 200
Questo libro si propone di introdurre i lettori ai fondamenti della musicoterapia, disciplina che utilizza la musica o il suono come strumento di comunicazione non verbale per scopi educativi, riabilitativi o terapeutici. Già negli ultimi decenni dell’Ottocento, lo psichiatra George Alder Blumer assumeva musicisti affinché suonassero nell’ospedale di Utica (New York) per alleviare le sofferenze dei malati. Da allora, teoria e pratica della musicoterapia sono andate approfondendosi e ramificandosi in numerose metodologie, diverse per principi ispiratori, ambiti terapeutici e fasce d’età dei destinatari (con una particolare dedizione, in tempi più recenti, al trattamento di molte sindromi dell’infanzia, tra le quali l’autismo). Di tutti questi orientamenti, il volume offre un sintetico e originale quadro d’insieme. Dopo una sezione introduttiva sull’essenza e la struttura della musica, nonché sugli stretti legami esistenti tra suono ed emozioni, il testo si addentra nella musicoterapia propriamente detta, della quale esamina modelli teorici e metodi di attuazione pratica sotto un duplice profilo: quello relativo alla sua applicazione attiva (modelli di improvvisazione, musicoterapia suonata, dialogo sonoro, rispecchiamento sonoro) e quello relativo alla sua applicazione recettivo-passiva (ascolto musicale attivo, metodo GIM, musicoterapia immaginativa). Seguono, infine, un modello di laboratorio e un esempio di terapia applicata nell’ambito della scuola primaria italiana. Tra i capitoli, un “interludio” che si sofferma sulla comunicazione sonora, sulle differenze di comunicazione tra linguaggio verbale e non verbale, e sul rapporto della musicoterapia con le altre arti terapeutiche.
Già visto tre volte. Una trilogia nomade
Salvatore Inglese, Giuseppe Cardamone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 1192
Il cofanetto riunisce i tre volumi di Déjà Vu (Tracce, Laboratori, Complementi) della collana EXU. Nel loro complesso i capitoli offrono il percorso di ricerca degli autori lungo oltre tre decenni e disegnano un’Etnopsichiatria critica capace di intervenire nel dibattito internazionale intorno ai rapporti tra salute mentale e mondi culturali. Questo confronto si svolge a cavallo di due secoli ed entra in questo terzo Millennio caratterizzato dal sommovimento di intere aree geoculturali e delle entità politiche nazionali, col conseguente spostamento di interi blocchi sociali. Le popolazioni si ritrovano spinte all’esodo, frantumate dalla diaspora per le ragioni più crude e confrontate con universi già abitati e costruiti secondo regole ignote. Negli ambienti di vita di tali universi le cose sono disposte a rovescio e i migranti vi sollevano istanze essenziali e indifferibili. Questa trilogia illustra le esperienze e fabbrica gli strumenti per una nuova prassi etnopsichiatrica nei servizi di salute mentale, in grado di riattivare il dialogo multidisciplinare finalizzato alla migliore coesistenza multiculturale e intercomunitaria tra le popolazioni ospitanti e quelle migranti.