Diritto di specifiche giurisdizioni
Studio per una etichettatura sul benessere animale
Marco Gjomarkaj
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 176
Nel contesto dell'ampia transizione verso un mercato agroalimentare sempre più sostenibile, il tema del rispetto del benessere animale – comprensivo, oltre che della dimensione igienico-sanitaria, anche di componenti morali oggetto di ampia considerazione nella società odierna – è divenuto un aspetto centrale tale da giustificare la profonda rivisitazione dei valori fondamentali degli ordinamenti europeo e nazionali. Nella consapevolezza che le scelte di consumo orientano i mercati e, quindi, le scelte della produzione, il volume, dopo aver tracciato il quadro giuridico di riferimento con riguardo al trattamento degli animali negli allevamenti, affronta il tema della comunicazione business to consumer tramite le etichette o le etichettature alimentari. L'indagine si concentra sulla capacità persuasiva o educativa nei confronti dei consumatori di alcuni disciplinari di sostenibilità che guardano al benessere animale.
Riforma dell'ordinamento giudiziario ed efficienza del sistema giustizia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il volume, destinato non solo a studiosi di ordinamento giudiziario, raccoglie saggi che affrontano questioni attinenti alla "carriera" del magistrato e all'organizzazione degli uffici di Procura nella prospettiva dell' "efficienza" dell'amministrazione della giustizia quale condizione necessaria per assicurare "rimedi giurisdizionali effettivi". Gli autori - nell'affrontare specifici profili - si interrogano soprattutto sulle scelte operate dal legislatore con le riforma apportate dalla legge n. 71 del 2022 e dal relativo decreto legislativo n. 44 del 2024. Autori: Dal Canto Francesco; Panizza Saulle; Vinceti Silvio Roberto; D'anza Nicola; Zampetti Giovanni; Campanelli Giuseppe; Catalano Stefano; Biondi Francesca; Leone Stefania ; Randazzo Barbara; Bertonazzi Luca Santino; Barbagallo Federico; Spaccapelo Chiara.
Il danno evidenziale nel processo civile. Un'analisi comparata tra Italia e Stati Uniti
Mara Bisi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 160
La monografia ambisce a offrire un contributo di rilievo sia in ambito accademico sia per la pratica professionale, rivolgendosi anche a magistrati e avvocati. La ricerca affronta un tema con risvolti pratici e applicativi immediati: le conseguenze, in ambito civile, dell'occultamento, dell'alterazione o della distruzione di un mezzo di prova rilevante nel processo. L'indagine mira a inquadrare, nell'ordinamento italiano, la categoria del danno evidenziale, proponendone la risarcibilità come danno da perdita di chance, in ragione della diminuzione delle possibilità di vittoria in giudizio dovuta all'assenza della prova dirimente. Per raggiungere questo obiettivo, l'opera svolge un'analisi comparata con il sistema giuridico statunitense, nel quale il problema trova due possibili soluzioni: da un lato, strumenti di natura processuale e, dall'altro, il riconoscimento di una fattispecie di illecito autonomamente risarcibile.
Il divieto di discriminazione fiscale nel commercio internazionale
Paolo Piantavigna
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 416
Gli scambi internazionali di beni e servizi possono essere ostacolati dall'innalzamento di barriere fiscali, come i dazi? Le guerre commerciali sono una costante della Storia, ma dal 1995, a seguito dell'istituzione dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, è stato codificato uno standard globale, grazie al quale è possibile distinguere (fisiologiche) disparità tra sistemi tributari di ordinamenti diversi da (patologiche) discriminazioni, realizzate per proteggere le economie domestiche a danno delle importazioni. Il divieto fissato dalla fonte principale della politica commerciale internazionale consente di intercettare misure discriminatorie eterogenee che, incidendo sulla tassazione dei consumi (e dei redditi), condizionano non solo la concorrenza commerciale tra imprese, ma anche la competizione geopolitica tra Paesi. Poiché anche nel tempo presente, di post-globalizzazione, "dove non transitano le merci, passano gli eserciti".
Le obbligazioni solidali: molteplicità di modelli e unicità dello statuto
Salvatore Bosa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 320
La monografia muove dall'analisi di tutta una serie di obbligazioni solidali di nuova emersione, sia di fonte negoziale e legale (art. 1292 c.c.), sia derivanti da illecito civile (art. 2055 c.c.) che si discostano dai presupposti tradizionali fondanti l'obbligo solidale. L'indagine risulta ampia, prendendo in analisi numerosi istituti giuridici che spaziano dalla responsabilità dei condomini per le obbligazioni condominiali alla materia familiare, a quella dettata dal nuovo Codice della Crisi d'Impresa, alla riforma sanitaria, al diritto Antitrust, nonché a tutta una serie di ipotesi giurisprudenziali. Il risultato che ne deriva sembrerebbe quello di una "destrutturazione della categoria dell'obbligazione soggettivamente complessa a favore dell'affermazione di una pluralità di nuovi "modelli "di obbligazioni solidali. L'obiettivo dell'opera è, allora, quello di cercare di ricondurre a livello sistematico entro uno "statuto unitario" tali nuovi ipotesi di obblighi solidali.
Il «mito della stabilità». Origini e attualità dei governi di coalizione
Alessandro Fricano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 320
Il presente studio monografico intende analizzare il tema della stabilità del Governo alla luce degli accordi di coalizione. Partendo dagli studi classici della scienza costituzionale il volume mira ad approfondire la natura, la formazione, il contenuto e la durata degli accordi di governo, prendendo in considerazione le vicende relative agli esecutivi della XVIII e XIX legislatura, le esperienze comparate più significative ed il recente dibattito sulla revisione della forma di governo parlamentare. Nel comprendere l'attualità del nesso causale tra accordo e stabilità tale ricerca prova ad analizzare la posizione del Presidente del Consiglio dei Ministri a distanza di oltre trent'anni dall'introduzione della legge 23 agosto 1988 n. 400, l'impatto dei sistemi elettorali sulla forma di governo, l'evoluzione del procedimento di formazione del Governo tra Costituzione e prassi, l'effetto della governance economica europea e il ruolo della tecnica nella definizione dell'indirizzo politico.
Banche, contratti bancari e operazioni speciali di credito. Uno sguardo d'insieme
Marilena Rispoli Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 288
A trent'anni dal varo, il testo unico in materia bancaria e creditizia (d.lgs. n. 385/1993), che intese riformare, sistematizzare e razionalizzare la vasta produzione normativa preesistente, mostra di resistere nel tempo, quantunque implementato dalla normativa comunitaria e dalla disciplina di diritto interno. Tra i molteplici temi regolamentati, l'indagine si concentra sulla disciplina di trasparenza, delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti in relazione alle norme analoghe del mercato mobiliare, e sull'applicazione piuttosto problematica delle disposizioni sui “crediti speciali”, due novità della riforma, entrambe analizzate in una prospettiva europea.
L'estinzione del reato per condotte riparatorie. Tra deflazione e restorative justice
Cesare Trabace
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 320
È oramai abitudine del legislatore sollecitare l’imputato a porre rimedio – prima della eventuale affermazione di responsabilità – agli effetti negativi determinati dalla commissione del fatto punibile. A questa tendenza risulta ascrivibile l’istituto della estinzione del reato per condotte riparatorie, nato nel procedimento penale di pace ed esteso, in tempi più recenti, a quello ordinario. Il Volume ne indaga la fisionomia, interrogandosi sulla sua capacità di decongestionare il carico giudiziario e di contribuire, al contempo, all’affermazione del paradigma della restorative justice, che riscuote oggi indomiti entusiasmi e severe critiche, proposte di ulteriore implementazione e convinti tentativi di ripudio.
Il negoziato per i Patti del Laterano nelle carte private di Domenico Barone
Fabio Franceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il volume rilegge, ad un secolo quasi dalla firma dei Patti del Laterano, la storia del negoziato che portò alla Conciliazione del 1929, focalizzando l'attenzione sulla figura e sul contributo di Domenico Barone, fiduciario designato di parte italiana, prematuramente scomparso a poco più di un mese dalla firma dei Patti. L'accesso al materiale, parzialmente inedito, contenente le carte private di Barone sulla questione romana permette oggi di ricostruire la storia delle trattative sotto una prospettiva parzialmente diversa, quella di chi all'avanzamento delle stesse partecipò in prima persona, contribuendo non solo a superare gli ostacoli di continuo emergenti, ma anche, e soprattutto, alla materiale stesura dei documenti e, dunque, alla individuazione delle soluzioni giuridiche rispetto alle varie questioni oggetto di disciplina. Non una nuova storia della Conciliazione, ma una ricostruzione in grado di metterne meglio in luce taluni passaggi, evidenziando il decisivo contributo di Domenico Barone sia al successo dell'iniziativa sia alla elaborazione dei contenuti concreti dei Patti. Un supporto prezioso sia per gli studenti che si avvicinano alla storia delle relazioni fra Stato e Chiesa del Novecento, sia per gli stessi studiosi della disciplina, messi di fronte ad una storia delle trattative meno "Mussolini-centrica".
Lezioni di diritto privato comparato
Andrea Fusaro, Giuseppe B. Portale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 400
Il volume trae origine dalle "Lezioni di diritto privato comparato" di Giuseppe B. Portale, ed è frutto della compartecipazione di Andrea Fusaro, che ha contribuito con alcuni capitoli delle sue "Lezioni". Studiato per un Corso di diritto privato comparato, il testo si caratterizza per un’impostazione, per così dire, trasversale che, sfiorando argomenti specificamente "commercialistici", consente di percepire come una ulteriore e sempre più attuale funzione della comparazione sia quella di rendere misurabile la competitività dei sistemi nel "mercato delle legislazioni". Le "Lezioni" curano particolarmente l’attualità, dando conto delle novità che hanno interessato soprattutto i paesi europei e, in particolare, quelli aderenti all’Unione: dalle modifiche al code civil francese già apportate o in corso di attuazione, alla Modernisierung des Schuldrechts del Bürgerliches Gesetzbuch tedesco, alle nuove decisioni della Corte di giustizia europea in materia di libertà di stabilimento, le quali – confermando e integrando i principi posti dalla "sentenza Centros" (marzo 1999) – hanno esaltato la possibilità, per il diritto delle società, di una concorrenza degli ordinamenti pure all’interno dell’Unione.
Sfruttamento del lavoro e sistema penale integrato. Dalle fattispecie criminose alla governance dell'impresa
Maria Giovanna Brancati
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 592
Il volume affronta i temi dello sfruttamento del lavoro e del "caporalato", collocandoli nel quadro più ampio del problema del punire e delle trasformazioni del diritto penale, sempre più caratterizzato da una crescente ibridazione tra strumenti repressivi, regolatori e preventivi. Lo sfruttamento lavorativo è letto come fenomeno sistemico e globale, intrecciato ai modelli produttivi e di consumo della contemporaneità, che impone risposte non solo punitive, ma fondate sulla prevenzione, sulla responsabilizzazione delle imprese e su un approccio integrato tra saperi giuridici ed extragiuridici. Attraverso una prospettiva storica, comparata e costituzionalmente orientata, la monografia mette in luce contraddizioni, limiti e potenzialità del quadro normativo italiano, proponendo una visione del diritto penale come tassello - necessario ma non esclusivo - di un più vasto programma di tutela volto a restituire dignità al lavoro e legalità alle filiere produttive.
Oltre l'incapacitazione? L’interdizione, l’inabilitazione e l’amministrazione di sostegno alla prova dello human rights-based approach
Joelle Long
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 304
Negli ultimi vent’anni il dibattito giuridico nazionale e internazionale si è concentrato sul diritto all’autodeterminazione degli individui adulti in condizioni di vulnerabilità. L’approccio human rights-based, promosso in particolare dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ha messo in discussione la legittimità dei meccanismi sostitutivi di decisione, ritenuti incompatibili con uguaglianza e non discriminazione, libertà personale, rispetto della vita privata e familiare, volontarietà delle cure, partecipazione e giusto processo. In Italia ciò ha determinato la crisi di interdizione e inabilitazione e l’adozione dell’amministrazione di sostegno, più flessibile ma non priva di questioni applicative. Il presente lavoro esamina criticamente le censure al modello dell’incapacitazione, verificando se e in quale misura residuino spazi di legittimità per interventi sostitutivi compatibili con i principi costituzionali e convenzionali. Analizza, inoltre, i margini di razionalizzazione o riforma dell’attuale sistema, per correggerne vizi strutturali e disfunzioni pratiche nel rispetto dell’autodeterminazione dell’individuo. L’obiettivo è costruire, tramite una lettura integrata del diritto interno e di origine internazionale, un equilibrio tra due modelli opposti, entrambi irragionevoli se assoluti: quello paternalistico, che protegge la persona vulnerabile attraverso la sua esclusione dalle relazioni sociali e dal traffico giuridico; e quello rigidamente promozionale, che ne afferma incondizionatamente la capacità di agire autonomamente, senza considerazione per le possibili ricadute delle sue scelte.

