Diritto di specifiche giurisdizioni
Codice penale Studium. Dottrina, giurisprudenza, esempi pratici
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2023
pagine: 1800
L’opera si presenta quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto ed in particolare per gli studenti universitari i quali potranno così disporre di un valido supporto per la comprensione degli istituti giuridici disciplinati dalla normativa contenuta nel Codice penale. Gli articoli del Codice sono corredati da un agile commento che pone in evidenza la ratio e il contenuto della disposizione. Segue un breve glossario che contiene la definizione dei termini evidenziati in neretto nel testo dell’articolo. Completano l’Opera le principali norme complementari e gli schemi, studiati per facilitare la comprensione delle singole disposizioni. Aggiornato al decreto legislativo di attuazione della legge delega di riforma del processo penale (c.d. Riforma Cartabia), recante sostanziali modifiche al codice penale.
Kit dispensa d'autore: Dispensa di diritto amministrativo-Memorytest di diritto amministrativo. L'innovativo metodo di preparazione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 536
Dispense di Autore. Per numerosi esami e concorsi (o per acquisire una conoscenza di base delle materie) è sempre più avvertita l'esigenza di strumenti snelli di preparazione, le famose Dispense, assai più sintetiche dei Manuali e degli stessi Compendi. La sinteticità, tuttavia, non deve mai pregiudicare organicità e completezza della trattazione, imponendo quindi una più elevata precisione descrittiva di principi, istituti e discipline. Queste le ragioni sottese alla messa a punto della nuova Collana Le Dispense d'Autore. Elementi con Parole chiave, nata sulla convinzione della necessità di una ancor più spiccata competenza autorale nel predisporre volumi snelli, ma chiari e impeccabili nell'illustrare in modo sintetico discipline complesse e vaste. Ad arricchire le Le Dispense d'Autore, sono inserite, in chiusura dei Volumi, le parole chiave, che indicano istituti o principi non trascurabili nella preparazione, con la essenziale definizione. Un vero e proprio concentrato di principi, istituti e elementi da cui non si può prescindere nel mettere a punto la preparazione. Chi studia per gli esami universitari o per i concorsi pubblici ha un bisogno “vitale” di saggiare l'andamento dello studio e di verificare se sta dando i risultati auspicati. Questi strumenti di verifica mancano ed è invece “molto opportuno” avere tempestiva contezza di come la preparazione procede. Memorytest. Con la Collana Memorytest è possibile allora affiancare alla preparazione teorica una corrispondente verifica. In questa prospettiva, i volumi Memorytest sono diretti a stimolare il candidato nel fissare e memorizzare nozioni e concetti chiave, nonché nel collegare, cogliere e comprendere istituti e discipline. Come sono organizzati i Memorytest? Assai innovativa è la struttura dei Memorytest articolati nelle seguenti sei Sezioni: 1. Vero o falso; Quiz a scelta multipla; 3. Domande di esame; 4. Cerca l'errore; 5. Correlazioni (utilissime per saggiare la capacità di collegare le nozioni acquisite); 6. Caso da risolvere (utile per impossessarsi di istituti e discipline, facendone concreta applicazione). Nel costruire gli esercizi si è tenuto anche conto delle domande formulate nei più diffusi concorsi pubblici, nonché dei quiz più frequentemente somministrati nei concorsi con prova preselettiva. Come i Memorytest accompagnano una preparazione graduale e progressiva? Nel percorso di preparazione l'acquisizione compiuta delle conoscenze ha luogo in modo graduale. A tal fine, nei Memorytest, per ciascuna delle prime quattro indicate Sezioni (“Vero o falso”, “Quiz a scelta multipla”, “Domande di esame”, “Cerca l'errore”), dopo gli esercizi di livello base, ne sono somministrati taluni con un livello più intenso di difficoltà, indicati con l'acronimo “LA” (id est, Livello avanzato).
Kit dispensa d'autore: Dispensa di diritto processuale penale-Memorytest di diritto processuale penale. L'innovativo metodo di preparazione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 500
Dispense di Autore: Per numerosi esami e concorsi (o per acquisire una conoscenza di base delle materie) è sempre più avvertita l'esigenza di strumenti snelli di preparazione, le famose Dispense, assai più sintetiche dei Manuali e degli stessi Compendi. La sinteticità, tuttavia, non deve mai pregiudicare organicità e completezza della trattazione, imponendo quindi una più elevata precisione descrittiva di principi, istituti e discipline. Queste le ragioni sottese alla messa a punto della nuova Collana Le Dispense d'Autore. Elementi con Parole chiave, nata sulla convinzione della necessità di una ancor più spiccata competenza autorale nel predisporre volumi snelli, ma chiari e impeccabili nell'illustrare in modo sintetico discipline complesse e vaste. Ad arricchire le Le Dispense d'Autore, sono inserite, in chiusura dei Volumi, le parole chiave, che indicano istituti o principi non trascurabili nella preparazione, con la essenziale definizione. Un vero e proprio concentrato di principi, istituti e elementi da cui non si può prescindere nel mettere a punto la preparazione. Chi studia per gli esami universitari o per i concorsi pubblici ha un bisogno “vitale” di saggiare l'andamento dello studio e di verificare se sta dando i risultati auspicati. Questi strumenti di verifica mancano ed è invece “molto opportuno” avere tempestiva contezza di come la preparazione procede. Memorytest: Con la Collana Memorytest è possibile allora affiancare alla preparazione teorica una corrispondente verifica. In questa prospettiva, i volumi Memorytest sono diretti a stimolare il candidato nel fissare e memorizzare nozioni e concetti chiave, nonché nel collegare, cogliere e comprendere istituti e discipline. Come sono organizzati i Memorytest? Assai innovativa è la struttura dei Memorytest articolati nelle seguenti sei Sezioni: 1. Vero o falso; Quiz a scelta multipla; 3. Domande di esame; 4. Cerca l'errore; 5. Correlazioni (utilissime per saggiare la capacità di collegare le nozioni acquisite); 6. Caso da risolvere (utile per impossessarsi di istituti e discipline, facendone concreta applicazione). Nel costruire gli esercizi si è tenuto anche conto delle domande formulate nei più diffusi concorsi pubblici, nonché dei quiz più frequentemente somministrati nei concorsi con prova preselettiva. Come i Memorytest accompagnano una preparazione graduale e progressiva? Nel percorso di preparazione l'acquisizione compiuta delle conoscenze ha luogo in modo graduale. A tal fine, nei Memorytest, per ciascuna delle prime quattro indicate Sezioni (“Vero o falso”, “Quiz a scelta multipla”, “Domande di esame”, “Cerca l'errore”), dopo gli esercizi di livello base, ne sono somministrati taluni con un livello più intenso di difficoltà, indicati con l'acronimo “LA” (id est, Livello avanzato).
Tutela del brand
Fabrizio Salmi, Alessandra Passafaro, Marco Botteghi
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 164
Il presente contributo si prefigge lo scopo di analizzare dei casi pratici posti a tutela del brand in ambito agroalimentare. Trattasi di una guida operativa suddivisa in tre sezioni. La prima si occupa dell’ambito penale. Dapprima, vengono trattate, seppur in maniera sommaria, le più importanti fattispecie penali poste a tutela del brand. Poi, assume un taglio prettamente pratico attraverso l’esposizione di casistica giurisprudenziale nei settori dell’agrifood maggiormente coinvolti nei reati di contraffazione e frodi in commercio. Vi è, altresì, un capitolo dedicato alla responsabilità da reato degli enti, i quali possono essere oggetto di procedimenti penali, anche per i reati sopra citati. Da ultimo, vi è un apposito capitolo relativo alla tutela penale e agli strumenti penali – processuali in materia. La seconda sezione, invece, attiene all’ambito civilistico. Nello specifico, si sofferma sulla tutela del brand e le nuove tecnologie. In primo luogo, si occupa della blockchain nel settore agroalimentare con applicazioni pratiche. In secondo luogo, si sofferma su una tematica innovativa quale quella degli NFT che trova applicazione anche nel settore dell’agrifood; anche in questo caso, vengono riportati casi concreti, in particolare, nel settore vitivinicolo. La terza sezione, infine, è un plus di questa trattazione! Essa consiste nell’esposizione dell’esperienza diretta di Davide Pedrolli. Il racconto di Davide prende per mano il lettore e lo accompagna in un percorso unico in giro per l’Europa. Grazie alla sua narrazione è possibile comprendere appieno l’importanza della tutela del brand e del Made in Italy dei prodotti agroalimentari, soprattutto nei mercati esteri.
Codice penale ragionato-Codice di procedura penale ragionato. Kit
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 1440
Aggiornato alla Riforma Cartabia legge 30 dicembre 2022, n. 199 di conversione del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162, recante Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali pubblicata.
Le corti fiorentine. Rivista di diritto e procedura civile. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 200
La rivista Le Corti Fiorentine, curata dalla Camera Civile di Firenze, ha cadenza quadrimestrale ed è suddivisa in tre sezioni: un focus con contributi dottrinali di approfondimento su un tema specifico che cambia di volta in volta; una rassegna giurisprudenziale con sentenze per esteso emesse dal Tribunale e dalla Corte di Appello di Firenze, e note a sentenza; infine, una rassegna di massime tratte da recenti provvedimenti delle Corti fiorentine.
Codice civile e leggi complementari 2023
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 1968
Codice Civile normativo. Il Codice di Diritto Civile contiene, oltre alle norme codicistiche, una ragionata selezione delle principali leggicomplementari ed è aggiornato a:; D.L. 5 gennaio 2023, n. 2 ; Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale; L. 29 dicembre 2022, n. 197 ; Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023;2025; D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 ; Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata (cd. Cartabia); L. 3 agosto 2022, n. 139 ; Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2019/518, come successivamente codificato nel regolamento (UE) 2021/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 luglio 2021, relativamente alle commissioni applicate sui pagamenti transfrontalieri nell'Unione europea e le commissioni di conversione valutaria.; L. 5 agosto 2022, n. 118 ; Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021; D.Lgs. 30 giugno 2022, n. 105 ; Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio; L. 29 giugno 2022, n. 79 ; Conversione in legge, con modificazioni, del decreto;legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Sciopero dei magistrati e costituzioni. L'esperienza italiana in prospettiva comparata
Silvio Roberto Vinceti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 148
La legittimità del ricorso all'astensione collettiva dal lavoro da parte dei membri dell'ordine giudiziario rappresenta una vexata quaestio del diritto pubblico italiano che, con crescente attualità, è venuta ad imporsi all'attenzione della giuspubblicistica comparata. Il presente studio pone per la prima volta a confronto la discussione sulla costituzionalità dello sciopero dei magistrati in Italia - dal dibattito in sede di Assemblea costituente fino all'intensa diatriba successiva - con le riflessioni sviluppate in altri ordinamenti, mettendo in luce la notevole convergenza di alcune linee argomentative e sostenendo al tempo stesso l'assoluta peculiarità dell'esperienza italiana.
Mappe e schemi di diritto civile-Mappe e schemi di diritto penale-Mappe e schemi di diritto amministrativo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 624
Un vero compendio pensato e realizzato per agevolare la memorizzazione visiva attraverso mappe, tavole sinottiche e riquadri esplicativi che, diversi per forma, contorno e sfondo, forniscono una sintetica, ma esaustiva ricostruzione degli istituti, delle fonti normative, nonché anche del dibattito dottrinale e giurisprudenziale svoltosi su pressoché tutti i problemi interpretativi emersi. L'opera è destinata a due distinte categorie di studiosi. Da un lato, a chi, preparando le prove scritte del concorso in Magistratura o dei concorsi pubblici o dell'esame per Avvocato, intende disporre di uno strumento di grandissimo ausilio nella ottimizzazione delle fasi di studio: un vero compendio pensato e realizzato per agevolare la memorizzazione visiva attraverso mappe, tavole sinottiche e riquadri esplicativi che, diversi per forma, contorno e sfondo, forniscono una sintetica, ma esaustiva ricostruzione degli istituti, delle fonti normative, nonché anche del dibattito dottrinale e giurisprudenziale svoltosi su pressoché tutti i problemi interpretativi emersi. Al contempo, il volume, atteggiandosi a vero e proprio Compendio, è diretto a chi deve sostenere le prove orali dell'esame di Avvocato o del concorso di Magistratura o di altri concorsi pubblici. Sono stati utilizzati peculiari accorgimenti grafici: per es. doppio riquadro grigio per le problematiche più rilevanti; tratteggio per evidenziare i principi di diritto o fornire un breve profilo dell'istituto; sfondo grigio scuro per la casistica; sfondo grigio chiaro per i riferimenti normativi. Il volume, nel dedicare ampio spazio alla ricostruzione delle posizioni assunte in giurisprudenza sui profili problematici più significativi, è aggiornato alle più recenti novità normative e giurisprudenziali.
I rapporti di lavoro in agricoltura
Massimiliano Matteucci, Giulia Ulivi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
In agricoltura i rapporti di lavoro non seguono la specialità del diritto agrario, ma si esplicano in una accessorietà al rapporto di lavoro del dipendente che però non è qualificato rispetto alla normativa generale. Ci sono inoltre da considerare aspetti specifici sia nell’ambito della contrattazione nazionale e provinciale collettiva, sia nella gestione degli adempimenti previdenziali ed assicurativi. Il volume analizza proprio le criticità e determina, da un punto di vista pratico ed operativo, le linee guida per poter assistere gli operatori di settore nell’analisi, nello studio e nella gestione di questi rapporti che in prima battuta talvolta impauriscono. La verifica puntuale dei soggetti dell’attività agricola, siano essi singoli o associati, autonomi o subordinati, è funzionale all’analisi precisa e dettagliata degli adempimenti legati a questo settore, con specifico riguardo alla gestione dei lavoratori OTD e OTI. Un focus è rivolto alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 ed in particolare a: decontribuzione giovani imprenditori agricoli; decontribuzione nuove assunzioni; voucher e lavoro occasionale. Numerosi schede e fac-simili sono stati necessariamente e volutamente inseriti al fine di agevolare il primo impatto nella gestione dei rapporti di lavoro in agricoltura e permettere una facile evidenza e personalizzazione degli stessi modelli. Il volume rappresenta sostanzialmente uno strumento flessibile, intuitivo, snello, completo, chiaro e particolareggiato, funzionale per tutti coloro che a diverso titolo si trovano a gestire i lavoratori in questo settore così particolare, ma altrettanto interessante.
Rapporti giurisdizionali con autorità straniere
Concetta Berardi, Paola Cecchi, Antonio Di Tullio D'Elisiis, Barbara Mascitto, Michele Medea, Italo Pascarella
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2023
pagine: 258
Scopo del presente libro è esaminare il libro undicesimo del codice di procedura penale che disciplina i rapporti giurisdizionali con autorità straniere, oltre ad analizzare alcune normative ad esso strettamente afferenti, qual è la legge n. 69 del 2005 che, come è noto, regolamenta il mandato di arresto europeo e il decreto legislativo, 21 giugno 2017, n. 108 con cui, come è altrettanto noto, è stata da attuazione alla direttiva sull'ordine europeo di indagine 2014/41 UE. Contributi di: Concetta Berardi, Paola Cecchi, Antonio Di Tullio D’Elisiis, Barbara Mascitto, Michele Medea, Italo Pascarella. Prefazione di Roberto D’Aloisio.