Danza e altre arti dello spettacolo
Somigliare agli autentici. Virgilio, mimesi e danza
Franco La Cecla
Libro: Libro in brossura
editore: Cronopio
anno edizione: 2025
pagine: 120
Jia Ruskaja. Dalla danza libera espressiva alla creazione dell᾿Accademia Nazionale di Danza
Flavia Pappacena
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2024
pagine: 392
Questo volume, realizzato in sinergia con docenti dell’Accademia e dell’Università, è stato ideato dall’Autrice come un laboratorio di documentazione e approfondimento attraverso cui ricostruire il percorso artistico, creativo, didattico e imprenditoriale di Jia Ruskaja, la celebre danzatrice russa che fondò l’Accademia Nazionale di Danza. Sono infatti toccate tutte le linee su cui quel percorso si dipanò, dalle esperienze interpretative e coreografiche presso il Teatro degli Indipendenti nella Roma dei primi anni Venti, ai progetti didattici che via via approdarono alla Regia Scuola di Danza (1940), all’Accademia Nazionale di Danza (1948), quindi alle strategie per l’affermazione di quest’ultima sul piano nazionale e internazionale, fino alla creazione di un originale sistema di notazione del movimento (Orchesticografia-Scrittura della danza). Un ampio e innovativo spazio è dato alla parte artistica, ossia alle composizioni coreografiche e all’Orchestica, cosicché il lettore possa addentrarsi nella dimensione poetica ruskajana. A questo scopo, il volume fa luce – attraverso una documentazione iconografica e filmica messa a confronto con le descrizioni delle danze pubblicate nei programmi di sala – sugli aspetti fondanti dell’estetica ruskajana, quali la visione complessiva di stampo registico, la sensibilità per il colore e la luce, la percezione profonda del suono, l’“espressione che viene dal di dentro”, senza dimenticare lo sguardo rivolto al rapporto tra la danza e le altre arti. Lungimirante per l’Italia fu la concezione della sua Scuola come “scuola aperta” dal forte stampo educativo e dalla composita struttura culturale, che ha consentito all’Accademia di mantenersi vitale e di svilupparsi, sino ad approdare nel 1999 all’AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica).
Axis Mundi. Volume Vol. 3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Axis Mundi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 108
Albo tematico dedicato alle tematiche del sogno, dell'incubo e dell'Altrove analizzate da una prospettiva sacrale, folklorica e meta-letteraria. Il sacro potere dell'Immaginazione da Blake a Yeats, la visione in sogno del Kubla Khan di Coleridge, i sogni dell'etere nella Parigi fin-de-siècle, le ossessioni oniriche di H.P. Lovecraft, la Māyā dell'induismo e la caverna platonica, il Dreamtime degli aborigeni australiani, la paralisi nel sonno secondo il folklore, il Laùro salentino, le drôleries di Bosch, Asclepio e il sogno che guarisce, usi rituali e medicinali del Papaver Somniferum, il raggio verde. Con articoli di Marco Maculotti, Mike Jay, Antonio Bonifacio, Gianfranco Mele, Claudio Capo, Lorenzo Pennacchi, Salvatore Di Domenico, Giovanni Rapazzini, Alessandro Gabetta e Anna Maria Baiamonte.
Milongueros. Ballo & cultura del tango
José El De La Quimera
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia Nuove Indye
anno edizione: 2023
pagine: 250
L'argomento di questo libro è La Milonga, il luogo dove si balla il tango, e i destinatari sono i Milongheri, ossia, i ballerini. L'idea è di illustrare a quelli che cominciano a ballare cos'è La Milonga in senso lato ampio e per quelli che già la conoscono e vogliono approfondire l'argomento Tango, l'intento è offrire altri elementi che possano arricchirli, come i suoi codici, cultura e storia. Il Tango è molte cose, visto che dopo più di centoventi anni di esistenza ci offre musica e poesia e, attraverso i suoi versi, è fonte di informazione per gli aspetti sociologici, psicologici, filosofici, storici e antropologici, oltre che linguistici, con riferimento soprattutto al "lunfardo", un gergo di Buenos Aires. Il "cabaceo" è un concetto importante, però c'è molto altro. Ciò che è naturale per un argentino che balla da molto tempo a Buenos Aires, può non esserlo per uno straniero. Diciamo che come premessa anche se non è obbligatorio fare qualcosa che non sembra naturale, il rispetto dei codici è essenziale per ballare nelle migliori milonghe di Buenos Aires. Inoltre si illustrano alcuni aspetti della storia del Tango attraverso le vite di alcuni dei suoi personaggi.
Milongueros. Dance & culture of tango
José El De La Quimera
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Nuove Indye
anno edizione: 2023
pagine: 250
Milongueros. Dance & culture of tango
José El De La Quimera
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia Nuove Indye
anno edizione: 2023
pagine: 250
Polli's up. Note di conferenza
Antonio Polli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 54
Historias de tango
Nuccia Vona
Libro: Libro rilegato
editore: Puntostampe
anno edizione: 2023
pagine: 128
Le città invisibili. Catalogo della 34ª edizione del Ravenna Festival 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Ravenna Festival
anno edizione: 2023
pagine: 160
Da alla Macchia a Torre del Lago Puccini
Luigi Lavia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 60
Il libro si sofferma sulle origini di Torre del Lago e sui Carnevali che nella graziosa cittadina si svolgono tra il tripudio della gente e la gioia dei bambini che hanno un loro proprio Carnevale, nato nel 2015, e ambientato nel Foyer del Gran Teatro Puccini. Una emozione unica, tra magia, musica, animazione, colori, giochi, coriandoli e attività aggregative e solidali. Viene messa in debita luce la figura caratteristica di "Gambe di Merlo" e l'apporto del Carnevale di Viareggio sulle nascita delle tipiche manifestazioni carnevalesche in quel di Torre. Viene preso in considerazione il Lago di Massaciuccoli e l'influenza della presenza di Giacomo Puccini. Nel contesto, sono descritti i "Pittori Lacustri", con le loro opere ispirate dall'atmosfera magica che promana dal Lago.