fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 157
Vai al contenuto della pagina

Biblioteconomia e scienza dell'informazione

Guida alla catalogazione per autori delle stampe
18,80

La promozione della lettura in biblioteca. Modelli e strategie in un'indagine nazionale sulle biblioteche pubbliche

La promozione della lettura in biblioteca. Modelli e strategie in un'indagine nazionale sulle biblioteche pubbliche

Luca Ferrieri

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 1997

pagine: 176

Il libro illustra e commenta i risultati di un'inchiesta sulla promozione della lettura nelle biblioteche italiane, promossa dalla rivista "Biblioteche oggi" e realizzata con la collaborazione della biblioteca di Cologno Monzese.
15,49

La compilazione di spogli

La compilazione di spogli

Libro

editore: Ist. Centrale Catalogo Unico

anno edizione: 1997

pagine: 184

Con questa pubblicazione la Biblioteca nazionale di Roma intende fornire una guida d'insieme alla compilazione degli spogli, un settore in cui manca, allo stato attuale, una specifica normativa catalografica.
12,91

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Umbria

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Umbria

Libro

editore: Ist. Centrale Catalogo Unico

anno edizione: 1997

pagine: 274

18,08

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Piemonte

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Piemonte

Libro

editore: Ist. Centrale Catalogo Unico

anno edizione: 1997

pagine: 928

Le biblioteche sono ordinate per comune. Ogni scheda riporta le seguenti informazioni: codice, denominazione, indirizzo e numero di telefono; ente di appartenenza; data di fondazione; tipo di edificio; tipologia funzionale e campi di specializzazione; orario di apertura; accesso; periodo di chiusura; servizi attivi; sezioni speciali; patrimonio librario; fondi speciali; cataloghi; cataloghi speciali; spogli di materiale bibliografico; norme di catalogazione; cataloghi collettivi; comunicazioni. Segue una nota bibliografica. Gli indici consentono la ricerca per denominazione, per località, per specializzazione, per codice e per denominazione di fondo.
51,65

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Valle d'Aosta

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Valle d'Aosta

Libro

editore: Ist. Centrale Catalogo Unico

anno edizione: 1997

pagine: 61

Le biblioteche sono ordinate per comune. Ogni scheda riporta le seguenti informazioni: codice, denominazione, indirizzo e numero di telefono; ente di appartenenza; data di fondazione; tipo di edificio; tipologia funzionale e campi di specializzazione; orario di apertura; accesso; periodo di chiusura; servizi attivi; sezioni speciali; patrimonio librario; fondi speciali; cataloghi; cataloghi speciali; spogli di materiale bibliografico; norme di catalogazione; cataloghi collettivi; comunicazioni. Segue una nota bibliografica. Gli indici consentono la ricerca per denominazione, per località, per specializzazione, per codice e per denominazione di fondo.
7,75

Lista di intestazioni uniformi di enti stranieri
10,33

La lettura come progetto. La pratica del leggere tra nuovi scenari e strategie di promozione

La lettura come progetto. La pratica del leggere tra nuovi scenari e strategie di promozione

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 1997

pagine: 184

Il volume, che raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Bolzano nel novembre 1995, si propone di indagare la "pratica del leggere" nelle sue diverse manifestazioni e di fornire proposte su come favorire tale pratica. "Leggere" e "far leggere" sono, quindi, i due termini correlati intorno ai quali si muovono i contributi che sono presentati. Accanto all'obiettivo di delineare uno "stato dell'arte" della lettura in Italia e a quello di sviluppare una riflessione sulle nuove modalità di lettura, viene realizzata una ricognizione delle metodologie, delle trasformazioni tecniche e delle strategie che possono essere proposte alle biblioteche pubbliche e scolastiche e alle istituzioni culturali cui compete, a vario titolo, di promuovere la lettura.
13,43

Il progetto Anecdota. Informatica e basi dati per lo studio del libro antico
15,49

Libri antichi e catalogazione. Metodologia e esperienze. Atti del Seminario
10,74

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.