Arti: soggetti e temi specifici
Il segno di Giona. Teoria, interpretazione e pratica dell'icona
Gianluca Busi
Libro: Libro rilegato
editore: Metis Academic Press
anno edizione: 2023
pagine: 248
Con questo libro, giunto alla terza edizione, don Gianluca Busi, sacerdote e maestro iconografo, offre un aiuto per uscire dalla palude delle “tante valutazioni superficiali” che in occidente rischiano di trasformare la riscoperta delle icone orientali in poco più di una moda. E non si limita a farlo attraverso una sintesi efficace e originale della teologia, della storia e della spiritualità delle icone: il testo comprende anche un vero e proprio manuale pratico di iconografia, corredato da precisi filmati disponibili gratuitamente sul suo canale Youtube che, destinato in particolare agli iconografi principianti, è ricco di interesse per qualunque lettore. Se, infatti, la scrittura stessa dell’icona è preghiera, tale opera di “contemplazione in azione” non può essere dissociata dal suo frutto, la splendente “finestra aperta sull’eternità” che è posta nelle nostre mani e si dona al nostro sguardo perché la preghiera persista e non abbia a spegnersi, mai.
Corps ou visages? Fonctions, perceptions et actualité du portrait
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2023
pagine: 378
Che cos’è un ritratto? Da quando esiste nella dimensione che ci è più familiare, vale dire come un’immagine che riproduce i tratti di un individuo e soprattutto il volto? Dove si conservavano tali effigi, dipinte, scolpite, disegnate o incise? Erano facilmente accessibili? In quanto oggetto politico e sociale, come contribuisce il ritratto ad una migliore conoscenza delle società europee in momenti diversi della loro storia, tanto nei grandi centri della Cristianità che nelle periferie o nelle corti, o ancora in territori lontani, ove il problema razziale fu sempre un elemento importante? Gli autori di questo volume sono storici e storici dell’arte originari di paesi diversi che hanno accettato di confrontarsi sul tema del ritratto, uno dei generi fondamentali dell’arte occidentale, a partire da diverse realtà cronologiche e geografiche, ma senza pretendere all’esaustività. Tra gli storici, alcuni hanno scelto di concentrarsi sul genere del ritratto scritto. Un fotografo contemporaneo, Patrick Tosani, ha accettato di arricchire il dibattito presentando alcune delle sue opere.
Volti nicolaiani. Catalogo della mostra (Bari, Museo civico, 5 maggio-4 giugno 2023)
Libro
editore: Adda
anno edizione: 2023
pagine: 94
Il Crocifisso ligneo di San Lorenzo Nuovo. Il lungo percorso della rappresentazione del Cristo crocifisso: servile supplicium
Fulvio Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Archeoares
anno edizione: 2023
Ritratti
Gerri Lunatici
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 80
Raccolta di ritratti a china di personaggi della cultura.
Nel giardino delle arti e delle scienze. Studi in onore di Lucia Tongiorgi Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 308
"Nel giardino delle arti e delle scienze", il volume collettaneo pubblicato da PUP, raccoglie gli atti di una giornata dedicata, nel giugno del 2019, agli ottant'anni di Lucia Tongiorgi Tomasi, studiosa di livello internazionale, per decenni docente presso l'Ateneo pisano. Dalla storia della illustrazione scientifica nella prima età moderna alla progettazione del giardino, dalla cultura della Wunderkammer alla storia del disegno, della grafica e dei corredi librari fino a tematiche di iconografia e iconologia, i contributi raccolti nel volume testimoniano il magistero di Lucia Tongiorgi Tomasi attraverso la vicinanza di amici, colleghi e allievi.
Il velario quaresimale della basilica minore sant'Agata di Montemaggiore Belsito
Santi Licata
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 194
" 'a calata di la tila" era un rito coreografico e affascinante che si svolgeva sino alla prima metà del '900. Oggi avviene l'ostensione dei velari dipinti superstiti nelle loro chiese nel periodo della Quaresima. Nota introduttiva di Francesca Luzzio.
Racconti dipinti sui muri. Di arte in arte
Libro
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
La Grande Guerra in pinacoteca. Dipinti, disegni e storie militari
Giorgio Seccia
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2023
pagine: 368
"La Grande Guerra in pinacoteca" è la più completa raccolta di dipinti che illustrano i fatti d'arme. L'autore immagina 21 sale nelle quali trovano spazio oltre 500 dipinti e disegni arricchiti da didascalie, commenti critici e testimonianze letterarie del tempo. Per ogni sala viene immaginato un tema diverso, dall'inizio della Guerra illustrato con opere di Marinetti, Carrà, Balla, Nomellini, Picasso, Chagall, Severini, alla guerra di trincea con opere di Bucci, Montanari, Erba, Nash, Brass, Sironi, Viani. Troviamo i volti dei comandanti, i paesaggi della guerra, le tristi icone della guerra moderna con i nuovi armamenti, i gas e la produzione industriale. Da una sala dedicata alla guerra nei cieli alla sala dedicata alla guerra di mare con navi e sottomarini, tra opere figurative e futuriste. E ancora il tema della sanità, delle vittime fino all'armistizio. Nel libro, oltre che le opere di grandi nomi della storia dell'arte, troviamo lavori di Pittori-soldato, war artists, kriegsmaler, da ogni parte del mondo, spesso essi stessi combattenti in prima linea.
Gli ori dell'Addolorata. Gioie ex voto della chiesa di San Caprasio di Aulla
Rossana Piccioli
Libro: Libro in brossura
editore: GD Edizioni
anno edizione: 2022
Un contributo allo studio dell’artigianato orafo e dei gioielli tradizionali dell’Ottocento e del Novecento. Un omaggio alla fede di generazioni di devoti che alla Beata Vergine Addolorata di Aulla si sono rivolti e in Lei hanno confidato. Conoscere gli ornamenti preziosi e la loro storia è come entrare in punta di piedi nelle condizioni sociali, nei sentimenti e nelle speranze più intime delle persone vissute nei secoli scorsi. Gli ori parlano un linguaggio antico e sanno ancora raccontare storie.
La musica degli angeli. L'Abruzzo terra di antiche sonorità
Libro: Libro rilegato
editore: Tandem
anno edizione: 2019
pagine: 96
Catalogo della mostra omonima ospitata al MuNDA dell'Aquila. Attraverso i codici miniati musicali appartenenti alla Collegiata devastata dal sisma, così come in molte opere d’arte esposte nel museo, si percepisce l’essenza più profonda, articolata in molteplici sfaccettature, dell’altissima civiltà fiorita in Abruzzo tra Medioevo e Rinascimento.