Antichità e collezioni
Fili. Trine e ricami, tessuti, moda e costume
Anna Laura Rabiti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 176
Fili è un catalogo prezioso e raffinato, nato dalla collaborazione tra tre librerie antiquarie (Libri nel Borgo, Libreria Docet e Drogheria 28) e arricchito dalla prefazione di Arianna Boria. Il volume intreccia fili materiali e simbolici: quelli dell’arte tessile elevata nel primo Novecento a forma espressiva autonoma, quelli della storia del costume, del ricamo, della moda e delle pratiche femminili. Attraverso una selezione di libri rari, Fili racconta un universo spesso marginalizzato, fatto di trine, merletti e ricami, che diventa linguaggio e memoria collettiva. Dalla celebre Tapisserie de Bayeux al corredo nuziale, dai tessuti ecclesiastici alle strategie comunicative delle artigiane, il filo conduttore è sempre la forza silenziosa e tenace delle mani femminili. Un'opera che unisce arte e impegno, bellezza e memoria.
Medaglia 50043
Giuseppe Pippo Bertino
Libro: Libro in brossura
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2025
pagine: 120
La medaglia, il numero di medaglia, diventa il tuo secondo nome in fabbrica; se non cambi reparto, lo conservi per gli anni che ci passi. Non era il numero di matricola con cui l'azienda ti iscrive a libro paga e che per gli impiegati è l'unico numero identificativo; il numero di medaglia era, e lo è ancor oggi, il numero usato dall'azienda per identificare gli operai. Cinque cifre, le prime due identificano il reparto, ossia il centro di costo come viene chiamato dall'azienda, le altre tre semplicemente la numerazione. Al guardiano basta chiedere il numero di medaglia per capire se eri fuori dal tuo reparto.