libreriauniversitaria.it: Studi orientali
Tra storia e narrazione. Il programma spaziale della Repubblica popolare cinese
Tonio Savina
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2023
pagine: 256
Richiamandosi metodologicamente al concetto di discours, nell’accezione di Michel Foucault, il presente volume si propone di tracciare una genealogia del programma spaziale della Repubblica Popolare Cinese: in tale prospettiva, esso, da un lato, ripercorre le vicende che hanno segnato lo sviluppo dei piani extra-atmosferici di Pechino, dai progetti satellitari del periodo maoista fino alle più recenti missioni astronautiche; dall’altro, indaga la narrazione che su tali tematiche è stata messa a punto dalla macchina della propaganda del Partito comunista cinese, al fine di veicolare, tanto al pubblico interno, quanto alle audience straniere, una visione dello sviluppo spaziale conforme agli obiettivi nazionali di politica interna ed estera.
Ideologia e riforma politica in Cina. Una democratizzazione elusa dagli anni Ottanta in poi
Marina Miranda
Libro: Copertina morbida
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2022
pagine: 216
Il presente volume ripercorre l'evoluzione politica della Repubblica Popolare Cinese negli ultimi decenni attraverso due differenti chiavi interpretative: i mutamenti ideologici del Partito Comunista e i tentativi di democratizzazione del sistema leninista, vagliati negli anni Ottanta, ma poi accantonati dopo la strage di Tian'anmen. Le successive prospettive in direzione di una democrazia "con caratteristiche cinesi", emerse nel mutato clima politico degli anni Novanta e Duemila, vengono esaminate parallelamente alle enunciazioni teoriche dei vari leader succedutisi al potere, a partire da Deng Xiaoping. Al di là degli aspetti di propaganda, l'analisi di tali formulazioni dottrinali è utile per evidenziare le peculiari trasformazioni del Partito e della società cinese nei diversi periodi considerati.
L'invenzione di una scrittura. L'alfabeto coreano e le sue origini
Giovanni Volpe
Libro: Copertina morbida
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il presente volume ripercorre le origini storiche e i primi impieghi dell'alfabeto coreano, promulgato nel 1446 durante il regno di Sejong (r. 1418-1450) con il nome di hunmin chongum (i suoni corretti per l'istruzione del popolo). Combinando una rigorosa analisi storica e filologica delle fonti primarie a un approccio teorico alla scrittura come pratica sociale e culturale, l'autore presenta la configurazione e il significato originari di questo sistema di scrittura situandoli nel contesto linguistico e ideologico di appartenenza. Evidenzia inoltre come la sua portata innovativa sia da ricercarsi in un incremento delle possibilità di vocalizzazione e mediazione del testo scritto in un quadro di pratiche di lettura fortemente caratterizzato da una sua fruizione orale e sociale.
La resistenza contadina nella Cina dei primi anni Cinquanta. Uno studio preliminare sulla provincia dello Shanxi
Silvia Picchiarelli
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2021
pagine: 288
Il presente volume esamina un tema poco trattato dalla storiografia cinese e occidentale, quello della resistenza contadina nei primi anni Cinquanta, assumendo come oggetto di indagine una provincia della Cina settentrionale, lo Shanxi. Basandosi sull’analisi di documenti d’archivio, questo studio si pone l’obiettivo di illustrare le dinamiche che indussero i contadini alla protesta e le modalità attraverso cui essa prese forma, in risposta alle misure del governo che, nel 1953, istituì una forma di monopolio sul commercio dei principali prodotti agricoli, a partire dai cereali. Destinato a cambiare drasticamente la vita delle campagne cinesi, questo provvedimento inaugurò inaspettatamente il processo di transizione al socialismo, suscitando un forte risentimento tra la popolazione rurale.
I rapporti tra Cina e Stati Uniti dagli anni Settanta agli anni Duemila. Una prospettiva astropolitica
Tonio Savina
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2020
pagine: 196
Richiamandosi metodologicamente alla storiografia astropolitica, il volume colloca in una prospettiva storica i rapporti sino-statunitensi in ambito spaziale; un tema rimasto per lo più inesplorato e spesso appiattito su rilevazioni strettamente contingenti. Basata su un ampio utilizzo di fonti in lingua cinese, come pure su documenti declassificati del governo americano, l’analisi ripercorre le prime forme di collaborazione satellitare degli anni Settanta e Ottanta, soffermandosi sulle ripercussioni dei fatti di piazza Tian’anmen e del discusso incidente Intelsat-708 sul trasferimento tecnologico verso la RPC negli anni Novanta, per spingersi poi fino agli anni Duemila. Durante tale percorso sono allo stesso tempo delineati i punti di contatto con la più generale dinamica delle relazioni bilaterali tra i due Paesi.
Chengyu. Caratteristiche e apprendimento delle espressioni idiomatiche cinesi
Sergio Conti
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 206
I chengyu sono brevi espressioni che condensano in quattro caratteri i temi, il lessico e lo stile di opere filosofiche, storiografiche, poetiche e narrative appartenenti alla lunga tradizione letteraria cinese. Considerato il loro prestigio e la loro frequenza d’uso, i chengyu ricoprono un ruolo tutt’altro che marginale per gli apprendenti: ciò nonostante, queste espressioni sono di rado inserite nei materiali didattici e il loro insegnamento è spesso trascurato. Il presente volume si pone un duplice obiettivo: da un lato, fare ordine tra la molteplicità dei contributi sulle espressioni idiomatiche cinesi, proponendo una revisione critica della letteratura esistente; dall’altro integrare quest’ultima all’interno del ricco filone di studi sulle sequenze formulaiche e idiomatiche, in modo da mettere in luce le specificità del cinese. Lo studio propone quindi una definizione della classe dei chengyu e ne descrive le principali caratteristiche, per poi analizzare le difficoltà riscontrate dagli apprendenti, offrendo infine alcuni spunti per facilitare la comprensione e la memorizzazione di questa categoria di espressioni e aumentare l’efficacia della didattica.