Libreria Editrice Cafoscarina: Indoasiatica
I fiumi sacri
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2009
pagine: 548
Raccolta degli atti del Convegno Nazionale, "Fiumi sacri, corsi celesti e correnti sotterranee: le acque animiche nel macrocosmo e nel microcosmo", Venezia 9-10 ottobre 2008. Il volume descrive l'importanza che i grandi fiumi hanno rivestito per la nascita e lo sviluppo degli insediamenti umani, spiegando perché ciò abbia indotto le culture ad approfondirne i significati simbolici attribuendone culti che si sono rivolti all'orientamento del corso, alla copiosità della corrente, all'interpretazione del paesaggio circostante, alla sinuosità dei meandri, alla vita brulicante nelle acque, ai gorghi che connettono con il mondo infero, identificando lungo le loro sponde luoghi sacri e istituendo ivi pellegrinaggi.
India e nordest. Il mercato del terzo millennio
Stefano Beggiora
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2009
pagine: 408
Facciamo risalire al secondo semestre del 2007 la data d'inizio della presente ricerca sull'economia indiana che, nonostante gli approfondimenti che ci hanno visti coinvolti per circa un anno e mezzo di lavoro, non può che risultare in progress e in costante aggiornamento. In quel periodo raccogliemmo l'interessante sfida lanciata dall'Università Ca' Foscari di Venezia; un progetto in partnership con il Centro Produttività Veneto di Vicenza (fondazione G. Rumor) su fondo FSE per la Regione Veneto: "Le dinamiche produttive venete rivolte verso l'India: monitoraggio, analisi e definizione delle strategie aziendali e formative universitarie".
L'uomo e il sacro in India. Svami Karapatri
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2009
pagine: 262
Questo nuovo volume di Indoasiatica vuole essere un tentativo di rendere merito e ridare luce a una personalità fondamentale dell'India contemporanea, attiva nel periodo a cavallo tra la lotta indipendentista e la neonata repubblica indiana: Svami Hariharananda Sarasvati, meglio noto col nome di Svami Karapatri. Rappresenta un primo passo alla riscoperta di un samnyasin che, non solamente scrisse e insegnò alle masse, ma, indirizzandosi ai massimi livelli culturali della tradizione, fu importante esegeta e commentatore, consegnandoci migliaia di pagine sia in sanscrito sia in hindi, che nulla hanno da invidiare a quelle di ben più antichi e famosi suoi predecessori.