L'Harmattan Italia: Africultura
Nelson Mandela un uomo diventato storia. Un eroe acclamato, una missione incompiuta, un ideale tradito?
Giscard K. Dessinga
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2014
pagine: 64
L'autore di questo pamphlet tenta di comprendere chi sia stato in realtà il leader sudafricano Nelson Mandela (1918-2013): un uomo contro corrente, un ribelle, un eroe, un'icona, un simbolo, una bandiera o un santo? Esempio di dignità umana, d'integrazione fra i popoli, di profeta dell'unità, come pure simbolo della lotta di liberazione dal colonialismo e dall'apartheid, in quale maniera Mandela è diventato "Madiba" per tutti?
Mauvaises langues et mentalités arriérées à Sâbcé (fiction littéraire-Burkina Faso)
Chanel de Komestan
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2014
pagine: 60
In modo sarcastico, questo romanzo, redatto in francese, introduce il lettore ai modi di pensare e ai comportamenti arretrati che, purtroppo, ancora sopravvivono in molti villaggi del Burkina Faso. Il ricorso pretestuoso a tradizioni anacronistiche può implicare conseguenze drammatiche, specie per le donne, ridotte a meri oggetti da sfruttare.
Koulouba la colline du pouvoir. Histoire d'amour dans un Mali en pleine révolte
Habi Bamba
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2014
pagine: 468
Questo romanzo maliano ci racconta l'amore appassionato fra Dunia "La Saheliana" e Daniel, che l'attualità politica segnerà in maniera tragica. Sullo sfondo del loro incontro emergono infatti le figure dei ribelli jihadisti dell'Azawad, i problemi legati alla corruzione politica ad ogni livello, le difficoltà del confronto culturale fra le aree del nord e del sud del mondo.
Rwanda 1994-2014. L'Églese et la société dans la tourmente face au Génocide (essai de sociothérapie)
François-Xavier Nshogoza
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2014
pagine: 300
Il volume ricostruisce le cause sociali del genocidio dell'etnia tutsi in Rwanda (1994), andando al di là dei luoghi comuni, soffermandosi sul quadro specifico di crisi del paese all'epoca degli aventi e ricorrendo ad un'ottica socioterapeutica.
La figure du père en Afrique. Lieu anthropologique d'une ecclésiologie
Célestin C. Avocan
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2014
pagine: 76
A partire dall'attualità socio-antropologica, l'autore illustra i molteplici volti della figura del padre nella realtà delle famiglie africane, anche alla luce del messaggio della Chiesa cattolica.
I diplomi dell'inferno. Dall'Africa alla giungla parigina. Peripezie di studenti senegalesi in Francia
Abdoulaye Diallo
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2014
pagine: 148
Il testo di Diallo (autore di origine guineano-senegalese) è una testimonianza rivolta ai ragazzi africani che intendono continuare gli studi universitari all'estero. In un momento in cui la migrazione è al centro di molti dibattiti, quest'opera è un breviario sia per quanti scelgono l'esilio, sia per i loro genitori.
La médiation des ancêtres chez les Eve du Togo et sa réception par le christianisme. Une lecture phénoménologique et théologique
Georges Kossi Koudjodji
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2014
pagine: 328
Il saggio antropologico analizza il rapporto fra la religione tradizionale del popolo Eve in Togo e la fede cristiana.
Manifeste de la renaissance africaine. Entre la mémoire et la prophétie
Giscard K. Dessinga
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2013
pagine: 88
L'autore, congolese, di questo pamphlet filosofico intende "restituire" la storia alle nuove generazioni africane, in una fase in cui la lotta per la sopravvivenza e per la libertà non pone le giuste questioni sulle ragioni di fondo che ispirano l'azione comune.
Et si l'Afrique n'aimait pas la démocratie?
Giscard K. Dessinga
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2013
pagine: 112
Pamphlet a carattere politico in cui l'autore s'interroga sul lungo processo di apprendimento del gioco democratico nell'Africa postcoloniale.
Quand la démocratie fait ses naufragés et que Dieu semble se taire. Récueil dei poème (République Démocratique du Congo)
Jean-Pierre Bah'ogwerhe Cirimwami
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2013
pagine: 184
Di fronte ai crimini commessi nella regione congolese del Sud-Kivu, come reagire? Ne parla, in forma poetica, un prete del luogo testimone di atrocità e atti estremi di pietà umana.
Sistema de governo e democracia em Cabo Verde
Roselma Évora
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2013
pagine: 176
La transizione democratica dell'arcipelago di Capo Verde dai primi anni '90 del XX sec. ad oggi. Lo stato di diritto, il funzionamento del parlamento, il sistema elettorale (volume in lingua portoghese scritto da una sociologa capoverdiana).
La construction du bien commun dans una société africaine et la doctrine pastorale de l'église catholique. Le cas de la République du Congo
Destin Mouene Ndzorombe
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2013
pagine: 304
Il volume traccia le linee pastorali della mobilità umana nella Repubblica del Congo, per identificare le cause di una migrazione pluridecennale della popolazione. Fra le cause principali, la mancanza del senso del bene comune.